Clima e dissesto, perché in Italia cresce il rischio per la popolazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Frane e inondazioni nel 2024 in Italia hanno fatto registrare 16 morti, 3 dispersi, 19 feriti e 7.333 evacuati e senzatetto. Le regioni con più decessi sono state: Emilia-Romagna e Friuli Venezia e Giulia, seguite da Campania e Valle d’Aosta. I dati arrivano puntuali ogni anno dal Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni a cura dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRPI-CNR), pubblicato sul sito web Polaris. L’edizione 2025 del Rapporto oltre al focus sul 2024 mette a disposizione numeri e rappresentazioni grafiche per i periodi 2019-2023 e 1974-2023.

Cosa abbiamo imparato da Sarno

I trend temporali analizzati dall’IRPI-CNR rilevano un calo delle vittime, probabilmente per l’efficacia dei sistemi di allerta precoce soprattutto per le inondazioni, meno prevedibili restano le frane. A partire dagli atti normativi emanati a seguito degli eventi del maggio 1998 a Sarno si è avviata una politica di prevenzione e mitigazione del rischio che ha portato ad una riduzione degli impatti. Inoltre, lo sviluppo di sistemi previsionali sempre più accurati consente di allertare la popolazione e di porre in atto quanto previsto dai piani di protezione civile comunali”, ci dice Paola Salvati, ricercatrice dell’IRPI-CNR. Sarno ha portato a un’evoluzione normativa ma è anche l’esempio dell’incuria nell’affrontare i rischi idrogeologici. La frana è stata innescata da piogge eccezionali sì, ma amplificate dallo sfruttamento del suolo.

Viene da chiedersi trent’anni dopo quanto realmente abbiamo imparato. Una risposta probabilmente è nello stallo da anni della legge sul consumo di suolo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Leggi anche: La crisi climatica in cima ai rischi globali, secondo il World Economic Forum

Il trend degli eventi geo-idrologici

Nel frattempo in Italia aumentano gli eventi geo-idrologici sui quali incidono pericolosamente piogge intense alternate a forti siccità, quali conseguenze dei cambiamenti climatici antropici. La causa principale delle inondazioni sono proprio le forti e prolungate precipitazioni, che si abbattono su un territorio italiano per natura fragile e predisposto a rischio idrogeologico (e sismico) e che dagli anni del boom economico è sempre più impermeabile a causa della cementificazione. Ne deriva che la pioggia fatica ad infiltrarsi nel terreno con il conseguente e rapido aumento della quantità e della velocità dell’acqua che finisce nei fiumi, tanto da romperne gli argini. Piogge intense e prolungate, come la più rapida fusione della neve, possono inoltre provocare migliaia di frane anche in pochi secondi o alcune settimane.

Un alert sul rischio arriva dal dato ISPRA, il 94% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Inoltre, la popolazione non ha una piena consapevolezza dei rischi a cui è soggetta in caso di frane e inondazioni. Molto dipende dalla scarsa conoscenza di questi fenomeni e di come questi possano impattare la nostra vita. Anche la convivenza può portare quasi a un’accettazione. Si pensi a chi vive in prossimità di argini fluviali, non considera il fiume come un pericolo”, ci spiega Paola Salvati.

Così in circa quindici anni (2011-2014) frane e inondazioni hanno provocato 299 morti e 107.095 sfollati. Il 2011 è stato l’annus horribilis per il numero di vite perse, ben 43, seguito dal 2023 con 36 morti e ben 41.687 evacuati.

Sfollati del clima: le prove

 Nel 2023 maglia nera all’Emilia-Romagna dove tra il 16-17 maggio le forti piogge hanno causato frane e inondazioni che hanno provocato 14 morti e 36.000 evacuati. “Anche in questa circostanza alcune delle vittime (5) hanno trovato la morte a causa di una sottovalutazione del rischio, ad esempio dopo aver abbandonato un luogo sicuro per scendere ai piani bassi o in strada, o per non aver voluto lasciare la propria abitazione al pianterreno”, sottolinea il Rapporto 2023 dell’IRPI-CNR. Eventi e numeri in Emilia-Romagna sono significativi nella riflessione sugli spostamenti forzati indotti anche dal clima e sulla necessità di programmare risorse e interventi adeguati. Si tratta già di una realtà per l’Italia, tanto che l’Emilia-Romagna è censita nel Rapporto globale sugli sfollati interni 2024, pubblicato dall’Internal Displacement Monitoring Centre.

clima rischio idrogeologico

Leggi anche: Le pale eoliche hackerano il clima? Smontiamo questa e altre fake news legate all’energia eolica

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Come ridurre i rischi?

All’Italia serve dunque una prospettiva ampia e intersettoriale del governo del territorio che non può prescindere dall’adattamento ai cambiamenti climatici e dal bisogno di ridare spazio alla natura. Necessaria è, inoltre, la sensibilizzazione della popolazione rispetto alla percezione dei rischi legati alle abbondanti piogge e alla siccità, che saranno sempre più la normalità. In questo scenario la conoscenza è una difesa efficace come evidenzia l’IRPI nel vademecum Cosa fare (e non fare) prima, durante e dopo una Alluvione.

© Riproduzione riservata

 

Questo articolo è uno degli elaborati pratici conclusivi della nona edizione del corso online di giornalismo d’inchiesta ambientale organizzato da A Sud, CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali ed EconomiaCircolare.com in collaborazione con il Goethe Institut di Roma, il Centro di Giornalismo Permanente e il Constructive Network

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link