PERDONANZA, TERRE DELLA LUNA, CANTIERI IMMAGINARIO: L’AQUILA CITTÀ CULTURA, OK A PROGETTI PNRR | Notizie di cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


L’AQUILA – Il potenziamento dell’evento estivo dei Cantieri dell’Immaginario, esteso a tutto il territorio aquilano e da promuovere a livello internazionale, la realizzazione di un avveniristico Museo della Perdonanza a palazzo Bucciarelli, e il potenziamento della stessa Perdonanza celestiniana con la realizzazione di un “hub immateriale per un’identità universale”. L’ambizioso progetto “Terre della Luna”, per il decollo turistico nell’alta valle dell’Aterno, con una struttura ricettiva polivalente nella frazione di Menzano, reti sentieristiche, noleggio ebike, un campeggio glamping e una pista da snow tubing.

Sono questi i quattro progetti, dal valore complessivo di 9.976.000 euro, di cui si è fatto promotore il Comune dell’Aquila, anche con la partnership dei privati, a valere del Fondo complementare al Pnrr, riservato ai crateri sismici 2009 e 2016. Un passaggio decisivo, per entrare nel vivo della realizzazione e della messa a regime dei progetti nel 2026, come grande valore aggiunto nell’anno in cui L’Aquila sarà Capitale italiana della Cultura, è stata l’approvazione nel consiglio comunale del 30 gennaio dei progetti definitivi, già ammessi a finanziamento, e che avevano avuto, al netto di integrazioni e richieste, il via libera con un’ordinanza del novembre 2o23, del commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli.

Ha commentato il presidente della prima commissione Bilancio, Livio Vittorini, di Fratelli d’Italia: “con i progetti approvati da Unioncamere a valere sulla linea B.2.2 del Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza puntiamo ad ampliare il nostro sistema culturale e turistico. Da un punto di vista qualitativo e quantitativo, facendolo in modalità diffusa portando ad esempio i Cantieri dell’Immaginario fuori dal centro storico cittadino, valorizzando siti unici e identitari come ad esempio quello di Amiternum che diventerà palcoscenico naturale di spettacoli autoriali e musicali unici. L’ambizione è quella di promuovere una nuova domanda e una nuova necessità di partecipazione di associazioni, circoli culturali ed operatori turistici”.

Microcredito

per le aziende

 

C’è poi un quinto progetto sempre a valere sui fondi complementari del Pnrr, “Magic Italy’s Center”, per l’incentivazione dell’e-bike tourism nei territori colpiti dai sismi del 2009 e del 2016, dal valore di 2,5 milioni di euro, di cui è promotore il Comune di Teramo, con il Comune dell’Aquila che sarà uno dei partner, assieme ad altri 24 comuni delle province dell’Aquila, di Teramo, Pescara, ed anche Amatrice nel Lazio e Acquasanta Terme nelle Marche. La proposta progettuale è stata approvata il 17 febbraio dal consiglio comunale dell’Aquila.

Commenta ancora Vittorini: “questo progetto di area larga va pensato come ulteriore arricchimento dei nostri quattro progetti finanziati dal fondo complementare, con il potenziamento della mobilità sostenibile, ampliando l’offerta delle ebike, utile per far conoscere in modo diverso e più accessibile la nostra montagna e la nostra rete sentieristica. È la conferma della nostra capacita di fare squadra anche con comuni come quello di Teramo che sono di un altro segno politico”.

Andiamo dunque a vedere più nel dettaglio i quattro progetti con L’Aquila capofila, e quello di cui è titolare il Comune di Teramo.

Il progetto “I cantieri dell’immaginario”, finanziato con 2.490.000 euro, ha già un partner individuato, che è il Teatro stabile d’Abruzzo, intende valorizzare ulteriormente l’evento giunto ala 13esima edizione, appuntamento fisso, a luglio, del cartellone culturale del capoluogo. L’obiettivo è l’inserimento dell’evento in un circuito che esca dall’ambito territoriale per affacciarsi al contesto da prima regionale, e successivamente nazionale e internazionale.

Si prevede poi il “rafforzamento della rete tra soggetti culturali operanti nel territorio, con la valorizzazione dei beni storici artistici architettonici che possono ospitare concerti e spettacoli- Tra le azioni previste la costruzione di una rete territoriale culturale, aperta ad associazioni realtà culturali e artistiche operanti dello spettacolo individuate mediante apposite avvisi pubblici. Coinvolgendo in particolare i giovani.

Previsto poi lo studio , progettazione e attivazione di percorsi di conoscenza del territorio e la realizzazione​ di infrastrutture digitali e di contenuti multimediali per rendere più fruibile e attrattiva la visita delle bellezze del territorio.

Secondo progetto è “Il museo della Perdonanza tra memoria e futuro – un nuovo modello di fruizione”, finanziato con 2.500.000 euro, che prevede appunto la realizzazione di una casa museo della Perdonanza di 340 metri quadri nel centro storico a palazzo Bucciarelli, lungo via Sassa, al fine anche qui di valorizzare ed evidenziare la peculiarità e l’unicità del primo Giubileo della Storia istituto da Celestino V nel 1294, con l’apertura della Porta santa e l’indulgenza plenaria perpetua, e che ha ottenuto il riconoscimento quale patrimonio immateriale dell’Unesco nel 2019.

Il museo avrà una forte connotazione multimediale, con una ricostruzione cinematografica del periodo storico che portò alla nomina al Soglio pontificio di Pietro dal Morrone. Sarà possibile anche percorrere virtualmente tutti i comuni e territori toccati dal viaggio ​del fuoco del Morrone da Sulmona a L’Aquila.  In esposizione anche gli abiti di accessori del corteo storico e altri tesori legati alla Perdonanza.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Connesso ma autonomo è poi il progetto “La Perdonanza Celestiniana: Hub Immateriale Per un’identità universale” dal valore di 2.490.000 euro, che intende valorizzare la Perdonanza Celestiniana a 360°, promuovendola ulteriormente a livello nazione ed internazionale, e fare di essa un vero e proprio hub, che “da immateriale raccoglierà le iniziative della società civile e imprenditoriale per diventare concreto”.

Questo attraverso il coinvolgimento diretto dei Comuni del territorio interessati dal passaggio del Fuoco del Morrone, di prestigiose direzioni artistiche​, l’affermazione di ​un brand legato alla Perdonanza, da promuovere attraverso lo sviluppo di un piano di marketing di respiro internazionale. Ed ancora il coinvolgimento attivo e per tutto l’anno nell’attività progettuale dei plessi scolastici territoriali con una una giornata-evento conclusiva, il giorno 19 maggio, ricorrenza di Celestino V, in cui ciascuna iniziativa e azione del progetto posta in essere dalle scuole verrà presentata al pubblico. La creazione di un hub digitale dedicato, attraverso il quale creare un ecosistema turistico integrato composto da operatori turistici, imprese, stakeholders istituzionali, capace di supportare le scelte del turista nella pianificazione della destinazione e del viaggio.

Il quarto progetto e quello di Terre della Luna, dal valore di € 2.496.500,00 e che avrà come partner già individuato, l’amministrazione separata dei beni di uso civico (Asbuc) di Forcella. Perseguendo l’obiettivo di far decollare il turismo nell’area aquilana dell’Alto Aterno, si prevede innanzitutto la riqualificazione della ex scuola elementare nella frazione di Menzano di Sassa, da adibire ad affittacamere, punto ristoro, punto informativo, punto di partenza per le attività sportive promosse e centro congressi per presentazioni divulgative, esposizioni e manifestazioni di carattere culturale.

E ancora il progetto prevede l’implementazione e la creazione di nuovi percorsi sentieristici, funzionali al cicloturismo, al trekking in generale e attività sportive ed escursionistiche nella Piana di Cascina e e sul Monte Calvo, con la mappatura e geolocalizzazione dei percorsi e l’apposizione di una cartellonistica dedicata. Ed ancora la sistemazione di aree verdi e degli antichi fontanili, l’acquisto e noleggio di bici elettriche, la costruzione di un villaggio glamping, nuovo trend di vacanza in campeggio di lusso in cui al piacere del contatto con la natura si aggiungono i servizi tipici degli alberghi di alto livello, la realizzazione di una pista di snow tubing, dove divertirsi sulla neve con un gommone che può essere monoposto o anche doppio, di aree giochi inclusive per bambini e spazi barbecue.

Per tutti e quattro i progetti è ovviamente prevista una intensa attività di comunicazione, pubblicità e marketing.

Infine c’è come detto il progetto Magic Italy’s Center con capofila il Comune di Teramo, e di cui quello dell’Aquila è partner, finanziato per 2,5 milioni di euro. Partner privato è il Consorzio Ecotouring, l’obiettivo quello d sviluppare una offerta di servizi turistici nei 26 comuni interessati, incentrati sull’utilizzo dell’e-bike, prevedendo oltre all’acquisto e noleggio dei mezzi, la realizzazione di una vera e propria ciclovia Magic Italy’s Centre, dedicata all’e-bike, con aree di noleggio bici, installazione di colonnine di ricarica, mappe interattive e cartellonistica e con i privati, gestori e noleggiatori di e-bike, responsabili del rapporto con gli utenti in un’adeguata rete di manutenzione e servizi di accoglienza.

Questi tutti i comuni coinvolti nel progetto: in Abruzzo Teramo, L’Aquila, Campotosto, Montereale, Scoppito, Castel del Monte, Capestrano, Navelli, Collarmele, Fossa, Poggio Picenze, San Demetrio Ne’ Vestini, Lucoli, Ovindoli, Tornimparte, Torre De’ Passeri, Colledara, Campli, Valle Castellana, Cortino, Civitella Del Tronto, Pietracamela, Castelli, Rocca Santa Maria, nelle Marche Acquasanta Terme, nel Lazio Amatrice.

Prestito personale

Delibera veloce

 

RIPRODUZIONE RISERVATA