Scopri Subito il Codice Catastale di Bologna: Informazioni Essenziali!

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Esplora il codice catastale di Bologna e scopri l’importanza di questa sequenza alfanumerica per tutte le operazioni immobiliari.

Nel settore immobiliare, ogni comune italiano è identificato da un codice catastale specifico. Questo codice, assegnato dalla Direzione Centrale dei Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, è fondamentale per chiunque debba gestire compravendite, locazioni o dichiarazioni fiscali relative a immobili.

Il principale scopo del codice catastale è assicurare un’identificazione amministrativa accurata. Le basi dati dell’Agenzia delle Entrate catalogano ogni proprietà in base al comune di appartenenza, agevolando il collegamento rapido tra dati fiscali, rendite e registri catastali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per il comune di Bologna, il codice di riferimento è A944. Questo dato non solo è presente nelle Visure Catastali, ma figura anche nei codici fiscali delle persone nate nella città emiliana.

Che cosa sono i codici catastali?

I codici catastali, noti anche come codici dei comuni catastali, servono a identificare in modo univoco ogni comune del territorio nazionale. Sono formati da quattro caratteri alfanumerici: i primi due, una lettera e un numero, indicano la provincia (per Bologna, la sigla è “A9”), mentre le due lettere successive specificano il comune (per Bologna, “44”, risultando così in A944).

Questo sistema è utilizzato in tutta Italia, organizzato per province e costantemente aggiornato a seguito di cambiamenti territoriali o della creazione di nuovi comuni.

Modalità per ottenere il codice catastale di Bologna

Chiunque sia coinvolto in transazioni immobiliari potrebbe aver bisogno di conoscere il codice catastale del comune di interesse. Esistono varie modalità per reperirlo:

  • Sito dell’Agenzia delle Entrate: una sezione dedicata ai servizi catastali include un motore di ricerca per trovare il codice a partire dal nome del comune;
  • Visura Catastale: un documento che elenca le informazioni di un immobile, inclusi il foglio, la particella e il codice catastale del comune. È possibile richiedere la Visura presso l’Agenzia delle Entrate, gli uffici provinciali o attraverso portali online specializzati;
  • Per chi trova complessa la procedura standard, esistono servizi online che forniscono visure e rendite catastali via email in breve tempo.

Per ottenere la visura, è sufficiente avere almeno uno tra i seguenti dati: il nome dell’intestatario (persona o azienda), i dati catastali o l’indirizzo dell’immobile.

Codici e categorie degli immobili

Oltre al comune di appartenenza, gli immobili sono classificati in specifiche categorie catastali a seconda della loro destinazione d’uso e delle caratteristiche strutturali. Le principali categorie sono:

  • Destinazione ordinaria: abitazioni (gruppo A), istituti educativi e ospedali (gruppo B), negozi e botteghe (gruppo C);
  • Destinazione speciale: edifici industriali o adattati a usi specifici (gruppo D);
  • Destinazione particolare: edifici per usi pubblici o di pubblica utilità (gruppo E);
  • Categorie fittizie: unità in costruzione, terrazzi e altre situazioni temporanee (come nel gruppo F).

Nelle città come Bologna, esistono diverse zone censuarie, aree del comune con simile potenziale di rendita immobiliare. Nei comuni più piccoli può esserci una sola zona, mentre nelle città più grandi ce ne sono diverse.

Foglio, particella e subalterno

La posizione precisa di un immobile è definita dal foglio (la mappa) e dalla particella, che localizza esattamente un terreno o un edificio all’interno del foglio. In edifici con più unità immobiliari, ogni appartamento o ufficio è identificato da un subalterno, che distingue ogni unità indipendente dalle altre.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il codice catastale di Bologna: A944

Secondo le registrazioni dell’Agenzia delle Entrate, Bologna è catalogata con il codice A944. Questo codice è utilizzato per diverse finalità, come il calcolo della rendita catastale, la compilazione di moduli fiscali, e altre procedure amministrative che necessitano di verificare la situazione di un immobile o di un terreno.

Conoscere il codice catastale di Bologna, A944, permette di procedere con efficienza e precisione in tutte le operazioni burocratiche legate agli immobili. I codici catastali facilitano l’identificazione degli immobili e minimizzano il rischio di errori. Ogni dettaglio, dalla categoria catastale alla posizione geografica, è tracciato grazie a questi codici, che sono costantemente aggiornati e disponibili online, formando la base di registrazione del patrimonio immobiliare nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link