Quando si parla dei benefici sulla salute dell’attività fisica (PA, da Physical Activity) non bisognerebbe considerare solo l’aspetto fisico, ma anche gli aspetti sociali e mentali.
Inoltre, se da un lato gli studi confermano numerodi benefici psicologici della PA, i dati riferiti ai livelli minimi o sui tipi di PA più efficaci sulla salute psicologica sono insufficienti.
In questo breve articolo riassumeremo i benefici per la salute psicologica e sociale della partecipazione allo sport da parte degli adulti.
Benefici: perché lo sport fa bene alla mente e migliora l’umore?
Tra i diversi benefici per la salute psicologica e sociale legati allo sport, quelli maggiormente riconosciuti nella bibliografia scientifica sono:
- Percezione di maggior benessere mentale;
- Riduzione dei livelli di stress;
- Riduzione del distress (forma grave, prolungata, o entrambi, dello stress).
Lo sport e la PA si associano a una migliore salute psicosociale, soprattutto quando di tipo collettivo. Le pratiche basate su club o di squadra sembrano essere più efficaci rispetto alle attività individuali, grazie all’interazione tra gli individui e alle conseguenti dinamiche comunicative e sociali.
Nonostante ciò, gli individui che preferiscono rimanere soli – non dimentichiamo che anche ritagliarsi i propri spazi può essere una necessità psicologica importante – possono comunque trarre benefici mentali, in particolare sullo sviluppo di autoconsapevolezza e crescita personale, anch’esse necessarie alla salute sociale.
La revisione sistematica oggetto di questo articolo ha, inoltre,proposto un modello concettuale: Health through Sport (salute attraverso lo sport), che descrive la relazione tra i domini di salute psicologica, psicosociale e sociale, e le associazioni positive con alla partecipazione allo sport – anche se determinare i nessi causali tra partecipazione alla PA e salute risulta limitata, a causa della natura trasversale degli studi disponibili.
Aiutarsi psicologicamente con lo sport e l’attività fisica: quali aspetti migliorano di più?
Health through Sport è un modello concettuale che descrive la relazione tra la salute psicologica, la salute psicosociale e la salute sociale, e le relative associazioni positive alla partecipazione ai programmi di esercizio fisico.
Sugli adolescenti e sui bambini, questo modello ha dimostrato vari benefici psicologici e sociali, in particolare il miglioramento dell’autostima e dell’interazione/integrazione sociale, seguiti dal minor numero di sintomi depressivi.
Per bambini e adolescenti, lo sport è associato a ulteriori vantaggi per la salute psicosociale rispetto alla partecipazione ad attività fisica non sportiva. Si evince l’importanza della pratica di una vera e propria disciplina educativa.
Il modello Health through Sport per gli adulti si basa sull’analisi di tre categorie di risultati: fisico, psicologico e sociale; e di due categorie secondarie: fisico/psicologico – aspetti che coinvolgono sia gli elementi fisici che psicologici – e psicosociale – aspetti che coinvolgono sia gli elementi psicologici che sociali.
Gli elementi principali inclusi sono tre: determinanti della partecipazione sportiva, lo sport stesso e i risultati sulla salute della partecipazione sportiva.
- L’elemento “determinanti” si basa sul modello ecologico sociale ed è rappresentato da anelli concentrici che si estendono dalle caratteristiche intrapersonali dell’individuo verso sfere di influenza sempre più ampie.
- L’elemento “sportivo” incorpora due dimensioni di contesto: “individuale” e “organizzato”, anche con varianti intermedie di “informalità di aggregazione” e “di squadra”.
I tre tipi di risultati sono mostrati in sovrapposizione, chiarendo che potrebbero esserci interazioni e interrelazioni tra gli aspetti fisici e psicologici, e tra gli aspetti psicologici e sociali. Ad esempio, ci sono delle relazioni tra la forma fisica e lo stato mentale; e le relazioni interpersonali possono soddisfare le esigenze di appartenenza e, come tali, influenzare la salute psicologica. Un altro esempio è la resilienza, per cui la salute psicologica può influenzare la capacità di un individuo di impegnarsi nelle relazioni interpersonali.
I diversi punti di forza dei vari collegamenti tra l’elemento sportivo e i risultati sulla salute rappresentano la nozione che tutte le forme di sport contribuiscono fortemente alla salute fisica. Tuttavia, mentre le forme organizzate e/o di squadra contribuiscono fortemente anche ai risultati psicologici e sociali, le forme informali e/o individuali contribuiscono meno ai risultati psicologici e poco a quelli risultati sociali.
Le principali differenze tra i risultati dei bambini e degli adolescenti rispetto agli adulti sono che i primi evidenziavano principalmente aspetti di salute sociale (migliore interazione/integrazione sociale e abilità sociali e una migliore autostima), mentre i secondi più psicologici (benessere psicologico e riduzione dello stress e del distress).
Eemerge un aspetto finora ingnorato; ovvero, che se da un lato lo sport e la PA favoriscono la salute, anche la salute promuove l’inizio della pratica sportiva e di PA. Queste relazione inversa è interessante, perché potrebbe orientare la scelta degli interventi in base alle diverse priorità nelle modifiche comportamentali.
Trattandosi di studi trasversali e osservazionali, purtroppo, non è possibile ottenere le rispettive prove di causalità .
Considerazioni
Sebbene il numero di studi che indagano sui benefici psicologici e sociali della partecipazione alla PA e allo sport per gli adulti non sia elevato, si osserva un consenso generale della letteratura scientifica sui numerosi benefici attribuibili.
Inoltre, la partecipazione a sport collettivi, se confrontata con le forme individuali, si associa a migliori risultati. La socialità di queste attività funge da catalizzatore tra la partecipazione e i migliorameni generali (non solo psicologici).
I concetti di libera scelta di partecipazione e di divertimento ad essa associato, sembrano essere ulteriori fattori benefici per la continuità e per la salute mentale. Quando le persone praticano un’attività autonomamente scelta, questa risulta più divertente e piacevole, il che si ripercuote positivamente anche nel contesto sociale; questi due aspetti sono legati intrinsecamente e contribuiscono a fortificare la motivazione e la compliance.
E’ essenziale che ogni individuo scelga il proprio sport o la PA in modo che si adatti alle preferenze individuali. Anche quando ciò richiede di isolarsi, si osservano significativi vantaggi sul benessere e sulla salute psicologica. Ciò, a sua volta, può contribuire allo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé e della crescita personale, anch’essee prioritarie per ottenere miglioramenti sulla salute sociale (per stare bene in collettività bisogna anche saper star bene da soli).
Contrariamente alla partecipazione sportiva vera e propria, altre forme di attività fisica, come le faccende domestiche e gli spostamenti, non sono necessariamente benefici (ma non è detto che non lo siano).
Va evidenziato che i miglioramenti attribuibili alla partecipazione sportiva o alla PA sono associati alla natura ricreativa degli stessi, piuttosto che all’aspetto di competizione.
Alla luce delle prove ottenute, anche se basare prevalentemente su studi trasversali, è corretto sostenere la partecipazione alla PA e allo sport sotto forma di attività ricreativa per gli adulti, in quanto può determinare una lunga serie di benefici per la salute sia fisica che mentale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link