Sicurezza nei Campi Flegrei, la posizione sulla guerra e la mozzarella di bufala: il governatore prende posizione su tutto
Oggi il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è trovato al centro di una serie di riflessioni e dichiarazioni che toccano vari aspetti, dalla gestione interna della Regione alle politiche internazionali, passando per tematiche sensibili come la sicurezza sismica e la guerra in Ucraina.
Il Governatore, che ha riscosso apprezzamenti per l’impegno messo nella gestione dei fondi pubblici, ha ricevuto un commento positivo dal presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Campania, Michele Oricchio. Quest’ultimo ha infatti sottolineato come la Regione, che inizialmente partiva da una situazione complessa, abbia compiuto passi significativi nel miglioramento della gestione della spesa pubblica, specialmente in ambito sanitario. “Abbiamo la sensazione che sia stato un cammino virtuoso”, ha dichiarato Oricchio, riconoscendo l’importante lavoro svolto, pur ricordando che “c’è ancora tanto da fare”.
In questo contesto, Oricchio ha anche ricordato che la Regione è finita recentemente sotto la lente dei magistrati contabili, soprattutto per quanto riguarda l’erogazione di fondi ai consiglieri regionali e le attività di controllo sulla sanità privata, che hanno portato a indagini e a procedimenti giudiziari contro alcuni membri dell’assemblea regionale. Tuttavia, il giudizio complessivo sulla gestione del denaro pubblico resta positivo, a conferma dell’efficacia delle misure adottate.
Emergenza Campi Flegrei: Preoccupazioni e misure preventive
Un altro tema di rilievo trattato da De Luca riguarda la sicurezza dei Campi Flegrei, una zona sismica ad alta attività vulcanica. Il governatore ha risposto alle recenti dichiarazioni del capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, riguardanti le scosse registrate nella zona. De Luca ha definito “una scivolata” le dichiarazioni che hanno causato preoccupazione tra i cittadini, sottolineando che la preparazione della Regione in caso di eventi gravi è già in corso. “Abbiamo il dovere di preparare la popolazione, creare i centri di accoglienza e le vie di evacuazione”, ha detto, ribadendo l’importanza di mantenere la calma e di eseguire esercitazioni periodiche per garantire che i cittadini siano pronti a reagire in caso di emergenza.
De Luca ha anche fatto un appello per maggiori risorse da parte del Governo nazionale, per rafforzare le indagini sismiche non solo sugli edifici ma sull’intera struttura urbana della zona flegrea, per aumentare la sicurezza e ridurre i rischi.
La posizione di De Luca sulla guerra in Ucraina
Il presidente De Luca ha poi voluto esprimere il suo pensiero riguardo alla guerra in Ucraina, un tema che ha sollevato numerosi dibattiti internazionali. De Luca ha criticato l’approccio dell’Occidente e ha rivelato le sue riserve sulla strategia di invio continuo di armi in Ucraina, interrogandosi sulla legittimità di una continua escalation. “Dobbiamo continuare a mandare armi all’infinito?” ha domandato, sottolineando l’urgenza di trovare una soluzione al conflitto. Secondo De Luca, l’ipocrisia che ha accompagnato la gestione del conflitto deve essere superata e occorre smettere di alimentare l’odio per favorire una soluzione di pace.
Il presidente ha anche parlato della sua visione riguardo alla colpevolezza delle potenze occidentali, sostenendo che sebbene l’invasione russa sia ingiustificabile, anche l’Occidente ha le sue responsabilità, in particolare con l’estensione della NATO ai confini della Russia e con l’armamento dei Paesi dell’ex blocco sovietico. “Ci sia la sospensione della guerra oggi, poi ci si dà il tempo per trovare accordi di pace”, ha ribadito, mettendo in evidenza il danno umano e sociale che continua a provocare la guerra.
La mozzarella di bufala e le politiche locali: il caso di Cancello ed Arnone
Un altro tema su cui De Luca ha voluto intervenire è quello della filiera della mozzarella di bufala campana, un settore cruciale per l’economia locale. Durante un evento a Cancello ed Arnone, il presidente ha inaugurato una stalla tecnologicamente avanzata, che rappresenta un esempio di innovazione e di “modello Cancello ed Arnone”, come l’ha definito il sindaco del Comune, Raffaele Ambrosca. Ambrosca ha sottolineato come la stalla non rappresenti solo un semplice allevamento, ma un modello che punta alla qualità e all’innovazione nel settore. Inoltre, ha ribadito l’importanza di controlli rigorosi sul latte prodotto localmente, per evitare che il mercato venga “drogato” con latte proveniente da fuori regione o dall’estero. La qualità del latte, ha affermato Ambrosca, è fondamentale per mantenere alto il valore della mozzarella di bufala campana, proteggendo i produttori locali da una spirale di abbassamento dei prezzi.
In conclusione, il governatore Vincenzo De Luca ha toccato diversi temi di grande rilevanza sia a livello locale che internazionale, mostrando una visione strategica per la crescita e la sicurezza della sua Regione, ma anche per la stabilità internazionale. Nonostante i progressi, resta evidente che ci sono molte sfide da affrontare, dalle emergenze sismiche alle questioni geopolitiche, e il suo impegno appare in prima linea su tutti i fronti.
Red
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link