Prosegue il ricco calendario di iniziative e di progetti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Dal teatro alla danza e alla musica, dall’arte alla letteratura e al cinema, passando per gli incontri, i laboratori e le attività per bambine e bambini e famiglie, sono tanti, anche questa settimana, gli eventi proposti dalle istituzioni culturali cittadine e nell’ambito dei progetti curati dalle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2024/2025.
Ecco alcuni degli appuntamenti.
Appuntamento al Teatro Hamlet (via Alberto da Giussano, 13) con L’Eredità di Edipo tra Classico e Innovazione, progetto diretto da Mamadou Dioume, attore e collaboratore storico di Peter Brook. In programma workshop, laboratori, conferenze, incontri e performance volti allo sviluppo di una nuova dimensione artistica che culminerà in uno spettacolo finale, il 17 e 18 maggio presso il Teatro Sala Vignoli del Pigneto.
Il progetto ha preso il via con il workshop Il lavoro di ricerca condotto dallo stesso Dioume in cui, fino al 26 febbraio, si cercherà di spiegare cosa sia il Teatro di Ricerca e d’Innovazione e come passare dalla teoria alla pratica teatrale. Orari: dalle 20 alle 23 (sold out).
Il 27 febbraio alle 18, Dioume terrà la conferenza dal titolo Il Mahabharata di Peter Brook fra teatro e cinema, dedicata all’opera più imponente del regista britannico. Nel 1985, Brook mette in scena il poema epico indiano, risalente al IV secolo a.C., che narra la lotta dinastica per il trono di Hastinapura, conteso tra i due rami della famiglia reale Kaurava e Pandava. Mamadou Dioume, che interpretò Bhima, il Re del vento, sia nella versione teatrale che cinematografica, racconterà al pubblico la genesi e gli esiti di questa opera di uno dei massimi maestri del teatro del Novecento (ingresso libero; max 99 persone).
Dal 28 febbraio al 30 marzo, il Centro Culturale Artemia propone nella sua sede nel quartiere San Paolo (via Amilcare Cucchini, 36) SperimentArti Donna, rassegna di teatro sperimentale al femminile con la direzione artistica di Maria Paola Canepa. Il progetto intende valorizzare nuove e diverse forme drammaturgiche, lontane dalla scena teatrale tradizionale, e celebrare “l’Universo Femminile”. In programma, cinque spettacoli teatrali, una mostra e un concerto acustico dedicati a un pubblico di tutte le età. Il 28 febbraio e 1° marzo alle 21 e il 2 marzo alle 18 sarà in scena Qué Será?, debutto assoluto della commedia scritta e diretta da Alessia Ferrero, anche tra le interpreti con Elena Biagetti, e con la partecipazione di Leonardo Zarra. In una pasticceria, prima dell’alba, due giovani spose sull’orlo di una crisi esistenziale si incontrano per caso e si interrogano consumando grandi quantità di frullati e panna montata. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al numero 334.1598407 (anche via WhatsApp e SMS).
Nel quartiere Torpignattara, prosegue fino al 30 giugno Storie dal Mondo, il progetto teatrale dell’Associazione Superfunk Studio che intende raccontare e valorizzare le storie delle comunità multietniche del quartiere utilizzando il linguaggio universale del teatro. Tra le professioniste e i professionisti del mondo dello spettacolo coinvolti, la regista Marta Bifano, il direttore artistico Furio Capozzi e la scenografa Francesca Mariani. Le storie raccolte e documentate daranno vita a una rappresentazione teatrale in scena al Teatro Torpignattara. E proprio la sala di via Amedeo Cencelli, 68 ospiterà il 3 marzo alle 18 il primo appuntamento dell’incontro Recitazione e realizzazione effetti speciali e video di background: laboratorio aperto al pubblico con la partecipazione di registe, registi, esperte ed esperti nella formazione nel movimento scenico oltre che nella realizzazione di luci ed effetti speciali. Prossime date: 10, 17, 24 e 31 marzo. L’attività verrà replicata anche nei mesi di aprile e maggio. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.teatrotorpignattara.it.
Per la programmazione della Fondazione Teatro di Roma, al Teatro Argentina protagonista sarà la compagnia Vertigo Dance Company cheporterà in scena due spettacoli di danza con le coreografie firmate da Noa Wertheim in collaborazione con Rina Wertheim. Si cominciail 26 e 27 febbraio alle 20, con Mana, parola che nella lingua melanesiana significa forza sovrannaturale. Al centro della scena, la sagoma di una casa simboleggia il confine che separa il dentro e il fuori, il pubblico e il privato. Si prosegue il 1° marzo alle 20 e il 2 marzo alle 17 con Makom, una coreografia coinvolgente, una narrazione emotiva che invita il pubblico a un viaggio profondo alla ricerca dell’unità in mezzo al caos e al conforto dentro di sé. Sul palco si esibiranno i danzatori Korina Fraiman, Noa Israely, Niv Kabiri, Ilan Golubovich, Eden Ben-Shimol, Micah Amos, Alma Karvat Shemesh, Tommaso Zuchegna, Weissman Eshed, Zsuzsanna Ptretzer ed Etai Peri accompagnati dallemusiche di Ran Bagno.
A debuttare il 4 marzo alle 20 sarà poi la pièce November di David Mamet, per la regia di Chiara Noschese – anche in scena – con Luca Barbareschi, Simone Colombari, Nico Di Crescenzo e Brian Boccuni. Uno spettacolo condito da umorismo cinico, ambientato alla vigilia delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Nonostante le possibilità di rielezione sembrino scarse, il Presidente in carica non ha alcuna intenzione di arrendersi. Repliche fino al 16 marzo: mercoledì e sabato alle 19; giovedì e venerdì alle 20; domenica alle 17.
Al Teatro India, proseguono invece fino al 2 marzo le repliche dello spettacolo tratto dal romanzo La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth, nell’adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah, con Carlo Cecchi, protagonista e narratore, e con Claudia Grassi e Giovanni Lucini. Il testo racconta, con profonda e fragile umanità, la storia di un clochard, Andreas Kartak, della sua esistenza perduta dietro alle occasioni della vita ma protesa, fino alla morte, verso l’adempimento di un dovere morale. Repliche: da mercoledì a sabato ore 20; domenica ore 18.
Per tutti gli spettacoli, biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Piccola, il 27 e 28 febbraio e il 1° marzo alle 21 Teatro delle Temperie presentaSe mi lasci non valescritto e diretto da Andrea Lupo, in scena con Mara Di Maio. Tra ansie, insicurezze e difficoltà, una coppia di cinquantenni, Luca e Lilli, sposati da ormai metà della loro vita, si ritrovano a vivere da soli nel loro appartamento dopo la partenza del loro unico figlio per l’università. Lilli affronta la nuova fase con entusiasmo e voglia di nuovi progetti, Luca subisce invece le piccole e grandi follie della moglie.
In Sala Grande, il 28 febbraio e il 1° marzo alle 21 e il 2 marzo alle 17.30, arriva la commedia Amore sono un po’ incinta di e con Marco Cavallaro e Jessica Tavanti, con la partecipazione di Marco Maria Della Vecchia e Guido Goitre. Il calo delle nascite genera paura nella società, ma mettere al mondo un bambino comporta grandi responsabilità sociali, civili ed economiche. Una commedia per ridere delle paure nell’affrontare l’ignoto: dare un futuro alla vita è la favola più bella da raccontare.
Biglietti online su www.vivaticket.com.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo,il 28 febbraio e il 1° marzo alle 21 arriva Madri di Diego Pleuteri, con la regia di Alice Sinigaglia e in scena Valentina Picello e Vito Vicino. Un ragazzo torna a far visita alla madre durante un pomeriggio di pioggia. Una volta in casa trova il salotto pieno di scatole. Fra di esse, la donna si muove continuando a parlare, cercando un vecchio articolo di giornale nel tentativo di ricordare le ultime parole di una citazione. Il 28 febbraio, al termine della replica, nell’ambito del progetto Staffetta critica, la giornalista Ornella Rosato condurrà l’incontro con la compagnia teatrale.
Biglietti online su www.vivaticket.com.
Al Teatro del Lido di Ostia, il 1° marzo alle 19, 369gradi presenta RMX diKarlo Mangiafesta e Pietro Angelini, che firma anche la regia ed è protagonista dell’azione performativa insieme a Francesca Santamaria e Vittorio Pagani. Una rilettura in chiave contemporanea del mito di Narciso, che riflette sulla relazione che c’è tra l’essere umano e lo specchiarsi con la propria immagine rappresentata sullo smartphone. Una metafora della mediazione tra il reale e il virtuale, che indaga i concetti di sovrapproduzione e spaesamento nell’era digitale. Biglietti online su www.vivaticket.com.
Al Teatro Villa Pamphilj il2 marzo alle 11.30 viene presentata L’Iguana dal romanzo-fiaba di Anna Maria Ortese, una lettura teatrale con Monica Demuru, che cura anche la regia con Lorenzo Pavolini. La vicenda racconta il viaggio del conte Carlo Ludovico Aleardo di Grees dei duchi di Estremadura, detto Daddo, architetto, che parte da Milano in cerca di terre su cui speculare; l’amico editore Adelchi gli chiede di andare anche a caccia di un manoscritto originale. Daddo arriva così a Ocaña, l’isola in cui vivono don Ilario Jimenez Guzman e i due fratellastri, Hipolito e Felipe, e la serva Estrellita, che è alta come un bambino ma sembra una lucertola gigante vestita da donna. A pagamento. Per info e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.
Fino al 18 maggio, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico – grazie al contributo del Ministero della Cultura sul Fondo Unico dello Spettacolo e alla collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo –abiterà gli spazi della Pelanda del Mattatoio di Testaccio con una serie di debutti nazionali e di spettacoli aperti gratuitamente al pubblico della città. Nel Teatro 2, il 27 e 28 febbraio e il 1° e 2 marzo, sarà possibile assistere alle esercitazioni di Alessia Giglio e Gennaro Madonna, rispettivamente allieva e allievo registi del II anno del corso di I livello di regia, per la messa in scena di Ogni persona porta in se stessa una camera (Studi su Franz Kafka), con la supervisione artistica di Giorgio Barberio Corsetti. A esibirsi, allieve e allievi attori del II anno del corso accademico di primo livello in Recitazione, con Michele Eburnea e Gabriele Graham Gasco. Orari: giovedì, venerdì e sabato ore 19; domenica ore 16. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni-pelanda@accademiasilviodamico.it.
MUSICA
Per la Stagione 2024/2025 del Teatro dell’Opera di Roma, dal 1° al 6 marzo al Teatro Costanzi (dopo essere stata presentata lo scorso gennaio) torna la Tosca, il più romano dei capolavori di Giacomo Puccini, musicato su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou. Il nuovo allestimento, che ricostruisce quello storico del 1900, vede la regia di Alessandro Talevi mentre a Daniel Oren è affidata la direzione dell’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma. Maestro del Coro è Ciro Visco. Le scene e i costumi sonoricostruiti rispettivamente da Carlo Savi e da Anna Biagiotti a partire dagli originali bozzetti di Adolf Hohenstein.
Nel ruolo della protagonista si alterneranno Anna Netrebko e Yolanda Auyanet,mentre a incarnare Cavaradossi saranno Yusif Eyvazov e Luciano Ganci. Nel ruolo del barone Scarpiagli interpreti saranno Amartuvshin Enkbath e Gabriele Viviani. Completano il cast Gabriele Sagona come Cesare Angelotti, Domenico Colaianni nella parte del Sagrestano e Saverio Fiore come Spoletta. Con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Costanzi. Repliche: sabato, martedì, mercoledì e giovedì alle 20; domenica alle 16.30. Biglietti online su www.ticketone.it. L’opera verrà rappresentata anche dal 9 al 13 maggio.
Proseguono, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, gli appuntamenti della Fondazione Musica per Roma. Il 26 febbraio in Sala Petrassi è un mosaico di visioni, parole e paesaggi, ispirato ai grandi viaggiatori, lo spettacolo “TdV 30” (Il Viaggio-Il Ritmo-Il Canto) che vedrà sul palco Nando Citarella con la Compagnia “La Paranza”, per celebrare i 30 anni di lavoro dalla nascita del progetto Tamburi del Vesuvio. La stessa sera, nel Teatro Studio Borgna, i Mardi Gras presenteranno il loro nuovo quarto album dal titolo Sandcastle; in contemporanea, nello Studio 2, per il ciclo Lezioni di Ascolto, volto a raccontare in modo semplice e divulgativo l’attuale panorama della riproduzione audio, i giornalisti di settore Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni con Fulvio Chiappetta, ingegnere progettista SI Audio, terranno un incontro sul tema Il nastro magnetico sta tornando di moda?.
Il 28 febbraio e il 1° marzo in Sala Sinopoli è atteso André Abreu in Queen Celebration in Concert, un’immersione musicale nel repertorio della band britannica che combina i più grandi successi dei Queen con uno spettacolo di luci e contenuti audiovisivi.
Sempre il 1° marzo, sul palco del Teatro Studio Borgna, va in scena Per amore dell’Amore, spettacolo-concerto-mostra di e con Caroline Pagani in cui si evocano l’amore, la pace, la bellezza, l’arte e le arti, in tutte le loro forme. Con le note del pianista Giuseppe Di Benedetto e gli arrangiamenti di Alessandro Nidi, un viaggio nell’attività e nella produzione artistica del “cantapittore” Herbert Pagani, che ha attraversato l’arte in tutte le sue espressioni, attraverso gli occhi e i ricordi della sorella da bambina.
Il 2 marzo alle 18, in Sala Sinopoli, torna la Tarantella del Carnevale, progetto originale di Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e il Gruppo Danzatori Popolari diretti da Francesca Trenta, e con la partecipazione di Peppone Calabrese. Una grande festa per tutti, con maschere, danzatrici e danzatori tradizionali che animeranno il pomeriggio a ritmo di travolgenti e vertiginose tarantelle. Il concerto, che vedrà in apertura la partecipazione delle bambine e dei bambini del Coro Multiculturale Il Cantamondo, diretto da Francesca Rini e Massimo Sigillò Massara, sarà anticipato, alle 17, da una parata mascherata negli spazi all’aperto dell’Auditorium. Lo spettacolo è co-prodotto dal Teatro dell’Opera di Roma. Coordinamento artistico del progetto: Oscar Pizzo.
Sempre in Sala Sinopoli, il 3 marzo grande ritorno per The Musical Box, l’unica band autorizzata e supportata dai Genesis e da Peter Gabriel, in uno spettacolo unico per far rivivere la magia del repertorio e dei costumi della grande band inglese.
Stessa sala il 4 marzo anche per Rick Wakeman, ex tastierista degli Yes, da oltre 50 anni tra gli artisti più amati dal pubblico ed entrato nel 2017 nella Rock Hall of Fame.
Tranne dove diversamente indicato, inizio spettacoli alle ore 21; biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.
Anche questa settimana, tanti gli appuntamenti della Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz. Si parte il 26 febbraio alle 21 con AIR artisti in residenza a cura di MIDJ (Musicisti Italiani di Jazz) che vedrà sul palco ensemble e musicisti che presenteranno i loro lavori originali, frutto delle esperienze fatte nel corso di varie residenze artistiche: Cosimo Boni (tromba), Francesco Caligiuri(sax), Manuel Caliumi (sax), Olmo Chittò(vibrafono), Mariasole De Pascali (flauto), Simona De Rosa (voce), Stefano Grasso (batteria), Serena Marchi (flauto), Elena Paparusso (voce), Zoe Pia (clarinetto, launeddas), Dario Piccioni (contrabbasso), Ottavia Rinaldi (arpa), Viden Spassov(contrabbasso). La serata sarà condotta da Susanna Stivali (presidente MIDJ) e Gianni Denitto (vicepresidente) con la partecipazione dell’intero Direttivo di MIDJ. Saranno presenti: Roberto Ottaviano, neoeletto Presidente della Federazione Il Jazz Italiano, e la presidente uscente Ada Montellanico. Il 28 febbraio, sempre alle 21, atteso il concerto dei Blewitt, gruppo nato dall’incontro di tre straordinari musicisti – Stefano Proietti (pianoforte), Oscar Chierici (basso) e Gian Marco De Nisi (batteria) – per unire e condividere le loro visioni musicali. Il 1° marzo, ancora alle 21, il Maurizio Giammarco Syncotribe Quintet presenterà al pubblico Bless Vol. 1, primo di due cd registrati dalla formazione in una lunga session. Giammarco (sassofoni) sarà accompagnato da Paolo Zou (chitarra elettrica), Luca Mannutza (pianoforte, piano elettrico), Makar Novikov (basso) ed Enrico Morello (batteria). Il 2 marzo appuntamento alle 18 con Lewis Saccocci, in concerto con il suo ultimo lavoro discografico, Inceptum, in cui esplora le possibilità compositive ed espressive dell’organo. Sarà sul palco con Enrico Bracco (chitarra) e Valerio Vantaggio (batteria).
Per il ciclo di incontri Round Jazz – Pantere, cowboy e muse, il 2 marzo alle 11 il musicologo Luca Bragalini parlerà di Pannonica, la favolosa storia della musa del jazz, dedicato alla baronessa Pannonica de Koenigswarter e al suo amore viscerale per il jazz.
Sia per i concerti che per l’incontro, biglietti online su www.ticketone.it.
Anche questa settimana, appuntamento all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con il cartellone musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In Sala Sinopoli, il 26 febbraio alle 20.30, torna Vadym Kholodenko in un recital pianistico che lo vedrà impegnato in un programma estremamente variegato e denso di contrasti: dal barocco del compositore inglese William Byrd (First Pavan and Galliard e John Come Kiss me now), all’avanguardia musicale di Kaija Saariaho con la sua Ballade. La seconda parte del programma sarà, invece, più “classica”, incentrata sulla grande musica da camera di Beethoven (Sonata n.16, op. 31 n. 1) e Chopin (Mazurke, op. 56, Mazurke op. 41 e Sonata n.3, op. 58).
In Sala Santa Cecilia, il 27 febbraio alle 19.30 (con repliche il 28 febbraio alle 20.30 – anche in diretta su Rai Radio Tre – e il 1° marzo alle 18), omaggio a Šostakovič, nel cinquantenario della morte, per il direttore Tugan Sokhiev alla guida dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che eseguirà la spettacolare e brillante Ouverture Festiva e il meditativo e crepuscolare Secondo Concerto per violoncello, con il solista István Várdai. In chiusura una full immersion nei colori e nelle melodie delle Mille e una notte con Shéhérazade di Rimskij-Korsakov.
Il 2 marzo alle 19 ci si sposta in Sala Petrassi per Conversazioni musicali in ricordo di Alfonso Ghedin, concerto omaggio al grande violista, didatta e protagonista indiscusso della musica italiana del Novecento. Sul palco, Sonig Tchakerian (violino), Guglielmo Pellarin(corno), Antonio Catone (timpani) e Andrea Lucchesini (pianoforte) con le allieve e gli allievi dei Corsi di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Verranno eseguiti: Andante e variazioni op. 46, per due pianoforti, due violoncelli e corno di Schumann, la Sonata per due pianoforti e percussioni BB 115-SZ 110 di Bartók e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Brahms.
Per tutti i concerti, biglietti online su www.ticketone.it.
Nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicato a giovani ascoltatrici e ascoltatori e alle loro famiglie, il 2 marzo alle 16 e il 3 marzo alle 10.30 appuntamento con il concerto-spettacolo Le avventure del bambino di legno. Protagonisti saranno la JuniOrchestra Teen, il Laboratorio Corale 2 e la Schola Cantorum dell’Accademia, in collaborazione con la compagnia teatrale Venti Lucenti. Per bambine e bambini dai 3 anni in su. Biglietti online su www.ticketone.it.
Nella Sala Piccola del Teatro Tor Bella Monaca, il 2 marzo alle 17 va in scena A Carnevale ogni scherzo vale tratto dal bestseller di Roddy Doyle “Il trattamento Ridarelli”, nell’adattamento e la regia di Marco Zordan, con Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano e Sonia Remorini. Non tutti gli scherzi sono uguali. C’è chi li fa per ridere, chi per scherzare e chi… per aiutare le bambine e i bambini. Si racconta che ogni anno a Carnevale dei folletti dispettosi vadano in giro a fare scherzetti agli adulti che hanno esagerato con le punizioni, i rimproveri e le bugie. Uno spettacolo pieno di meraviglie e personaggi buffi che coinvolgerà il pubblico con tante avventure rocambolesche. Biglietti online su www.vivaticket.com.
Al Teatro del Lido di Ostia, il2 marzo alle 17 e il 3 marzo alle 9.30, per bambine e bambini dai 3 anni in su, la compagnia Eccentrici Dadarò presentaA Pesca di Emozioni di Umberto Banti e Simone Lombardelli – entrambi in scena – e di Dadde Visconti che firma anche la regia. Uno spettacolo che, attraverso un linguaggio visivo fatto di colori, musica, clownerie e pantomima, parla del valore dell’amicizia e della forza del suo legame. Biglietti online su www.vivaticket.com.
Nell’ambito delle iniziative proposte dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dedicate alle famiglie, al Planetario di Roma il 1° marzo Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà il pubblico alla scoperta del mondo delle stelle con gli spettacoli Accade tra le stelle(alle 12) e Vita da stella (alle 16), mentre il 2 marzo alle 12 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti. Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.
Tra le iniziative gratuite dedicate a giovani lettrici e lettori, in programma nelle Biblioteche di Roma, sono tante questa settimana le attività dedicate al Carnevale, a partire da quelle del 27 febbraio (Giovedì Grasso). Tra queste, alle 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi c’è la seconda edizione di Un grasso grosso Carnevale insieme!, laboratorio e letture creative per bambine e bambini dai 6 anni (info e prenotazioni: 06.45460301 – guglielmomarconi@bibliotechediroma.it). Alla stessa ora, alla Biblioteca Laurentina, l’appuntamento è con A Carnevale… ogni orso vale!, letture ad alta voce e laboratorio creativo ideato da Luca Gironi per realizzare la propria maschera (4-8 anni). Info e prenotazioni: 06.45460760 – laurentina@bibliotechediroma.it. E sempre alle 17 si terrà l’incontro alla Biblioteca Goffredo Mameli con la cantastorie Loredana Simonetti che narrerà fiabe e racconti con il Kamishibai, teatro di immagini di origini giapponesi (2-6 anni). Alle 17.30 alla Biblioteca Valle Aurelia si festeggerà invece con l’iniziativa Tra coriandoli e racconti, letture e laboratorio con le volontarie e i volontari del Servizio Civile (3-8 anni). Prenotazioni: 06.45460611/613 – ill.valleaurelia@bibliotechediroma.it.
Due le iniziative a tema carnevalesco organizzate alla Biblioteca Ennio Flaiano, in collaborazione con l’Associazione Bottega delle Idee: ancora il 27 febbraio alle 17 il laboratorio La leggenda di Arlecchino (3-6 anni), mentre il 4 marzo alle 17 la speciale Caccia al tesoro di Carnevale per scoprire gli indizi nascosti nelle filastrocche (6-11 anni). Entrambi gli incontri prevedono un massimo di 15 partecipanti con prenotazioni allo 06.45460431 o via mail ennioflaiano@bibliotechediroma.it.
Tra le altre attività in programma, si segnalano il 26 febbraio alle 17, ancora alla Biblioteca Laurentina, le letture e le attività laboratoriali a partire dall’albo illustrato Il drago ruba bellezza di Emanuela Nava e Marco Brancato (Carthusia, 2024) a cura di Antonella Ruberto dell’Associazione PFIC Italia Network (4-8 anni). Prenotazioni: 06.45460760 – laurentina@bibliotechediroma.it.
Infine, il 3 marzo alle 17 appuntamento alla Biblioteca Nelson Mandela con Giochi in biblioteca insieme alle volontarie del Servizio Civile (4-8 anni) e il 4 marzo, sempre alle 17, alla Biblioteca Goffredo Mameli dove proseguono le letture a bassa voce di Ti leggo una storia, a cura delle volontarie e dei volontari del Servizio Civile, per bebè da 0 a 3 anni. Info: 06.45460541 – ill.goffredomameli@bibliotechediroma.it.
Nella Sala Cinema del Palazzo Esposizioni Roma, dal 27 febbraio al 30 marzo, l’Azienda Speciale Palaexpo con La Farfalla sul Mirino propongono la rassegna cinematografica Jean-Pierre Melville. L’ultimo samurai, dedicata al cineasta francese, tra i grandi maestri del noir e precursore della Nouvelle Vague. Di seguito, le prime proiezioni in cartellone, tutte in versione originale sottotitolata in italiano: Le samouraï (27 febbraio); L’armata degli eroi (28 febbraio); Notte sulla città (1° marzo); Bob il giocatore (2 marzo).
Per A qualcuno piace classico, la rassegna giunta alla sua XIV edizione che porta sullo schermo grandi titoli della storia del cinema, il 4 marzo verrà proposto Dies Irae di Carl Theodor Dreyer (v.o.s.) con un’introduzione a cura di Raffaele Meale.
Tutti i film inizieranno alle ore 20. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su www.palazzoesposizioniroma.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione e fino a un’ora prima.
Alla Casa del Cinema in Villa Borghese, ultime battute per Viva Vigo, l’omaggio al genio di Jean Vigo, a 120 anni dalla nascita. Il 26 febbraio dalle 20, proiezione del cortometraggio Taris o del nuoto a cui seguirà L’Atalante, ultimo film e unico lungometraggio del regista francese, celebrato come uno dei massimi capolavori di ogni epoca. (entrambi in v.o.s.).
In chiusura, poi, Buon compleanno, Jack Lemmon, rassegna che ha celebrato l’attore statunitense, vincitore di due premi Oscar, a 100 anni dalla nascita. Il 27 febbraio alle 20.30 verrà proiettato Missing – Scomparso di Costa-Gavras (v.o.s.).
Si conclude anche C’era una volta il 1975 che ha riproposto al pubblico una serie di pellicole uscite in sala cinquant’anni fa. Di seguito, le ultime due proiezioni in replica alle ore 18: il 27 febbraio, L’uomo che volle farsi re di John Huston (v.o.s.) e, il 28 febbraio, Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller.
Il 28 febbraio alle 20.30, ultimo appuntamento, inoltre, per lo speciale Il film del mese con Ciao bambino di Edgardo Pistone, vincitore del Premio per la Miglior opera prima alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma.
Il mese di marzo sarà all’insegna di alcuni grandi maestri della Settima Arte. Fra questi Zavattini, il poeta del cinema italiano, tra i padri fondatori del neorealismo, legato a Vittorio De Sica da un profondo sodalizio artistico. Il 1° marzo alle 18 sarà proiettato Umberto D. mentre il 3 marzo alle 20 sarà la volta di Miracolo a Milano entrambi diretti dallo stesso De Sica. Il 4 marzo alle 19.30 sarà presentato il documentario Un paese ci vuole. Zavattini, Luzzara e il Po di Francesco Conversano e Nene Grignaffini che introdurranno la proiezione (ingresso gratuito).
Ampio spazio sarà inoltre dato ad alcuni capisaldi della filmografia di Ingmar Bergman con la rassegna Bergman e il desiderio. Si inizierà il 1° marzo alle 20 con Persona e si proseguirà il giorno successivo, 2 marzo, alle 11 con Il posto delle fragole (entrambi in v.o.s.).
Sempre il 2 marzo, infine, è in cartellone il primo film della rassegna Peckinpah 100, dedicata a Sam Peckinpah a 100 anni dalla sua nascita. Alle 18, è in programma Il mucchio selvaggio (v.o.s.), uno dei titoli più famosi del grande regista statunitense.
Tranne dove diversamente indicato, biglietti online su www.boxol.it/casadelcinema.
Al Nuovo Cinema Aquila, il 28 febbraio, al termine della proiezione delle ore 21, il regista Matteo Russo incontrerà il pubblico per parlare del suo film Lux Santa. Saranno presenti anche Orazio Guarino (producer di Naffin Tu Si) e Marco Mingolla (founder di Cattive Produzioni) che modererà l’incontro con Chiara Del Zanno.
Il 1° marzo sarà la volta di Adele Tulli, regista di Real che torna nelle sale dopo l’acclamata prima mondiale all’ultimo Festival di Locarno e il Premio della Giuria al Festival del Film di Villa Medici dedicato al rapporto tra cinema e arti contemporanee. Tulli risponderà alle domande del pubblico al termine della proiezione alle 21. Il film sarà programmato nella sala del Pigneto anche il 2 marzo alle 19.
Appuntamento il 4 marzo alle 20 con la proiezione de Il mio posto è qui, film di Daniela Porto e Cristiano Bortone. La pellicola è tratta dal romanzo della stessa Porto la quale prenderà parte al dibattito che, alle ore 20, anticiperà la proiezione. Interverranno anche: Marco Leonardi, attore; Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale; Laura Delli Colli, presidente Giornalisti Cinematografici Italia; Mario Colamarino, presidente Circolo Mario Mieli; Andrea Barbetti, ANPI Ragazze della resistenza. Coordina Lillo Di Mauro, presidente dell’associazione Agapanto che ha proposto l’evento in collaborazione con Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Biblioteca Guglielmo Marconi, Cinema Mundi, Orisa Produzioni, Adler Entertainment Distribuzione, Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli e ANPI Ragazze della Resistenza. Ingresso libero.
Proseguono, infine, le proiezioni dei film: Una viaggiatrice a Seoul di Hong Sang-Soo (v.o.s.), vincitore di un premio a Berlino; Io sono ancora qui di Walter Salles (anche in v.o.s.), candidato a tre premi Oscar e vincitore di un premio a Venezia e di un Golden Globe; In the mood for love, proposto in occasione del 25° anniversario dall’uscita in sala del capolavoro di Wong Kar-wai (v.o.s.); Il seme del fico sacro diretto da Mohammad Rasoulof (anche in v.o.s.), candidato a un premio Oscar e vincitore di un premio a Cannes; Emilia Pérez di Jacques Audiard, che si è aggiudicato tre premi a Cannes, quattro Golden Globes e candidato a tredici premi Oscar (v.o.s.); Flow – Un mondo da salvare diretto da Gints Zilbalodis, vincitore di un Golden Globe e candidato a due premi Oscar.
Dove previsto, i biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema. Info su www.cinemaaquila.it.
ARTE
Dal 28 febbraio al 30 marzo, nell’ambito di SperimentArti Donna, rassegna di teatro sperimentale al femminile, il Centro Culturale Artemia ospita Contaminazioni, mostra d’arte personale di Paola Alviano Glaviano. L’artista, in perenne ricerca ed elaborazione, condurrà visitatrici e visitatori attraverso l’esposizione delle sue diciotto opere più recenti, realizzate con tecnica mista, in un viaggio attraverso i miti. Visitabile il 28 febbraio dalle ore 20; nel corso della manifestazione, l’ingresso sarà consentito da un’ora prima dell’inizio e fino a un’ora dopo la fine di ogni evento in calendario. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al numero 334.1598407 (anche via WhatsApp e SMS).
Al Palazzo Esposizioni Roma, fino al 23 marzo, nella Sala fontana è allestita la mostra Italia al lavoro a cura di Sara Gumina, che ripercorre, attraverso fotografie e video d’archivio, l’evoluzione del mondo del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. Protagonisti sono le lavoratrici e i lavoratori che con passione, impegno, forza e creatività hanno contribuito al successo del Made in Italy nel mondo, determinando così l’evoluzione e la competitività del nostro Paese. L’esposizione è realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Invitalia – Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo di Impresa, patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto di Confindustria (ingresso libero).
È visitabile invece, fino al 30 marzo, la mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo e realizzata in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università di Padova e il National Biodiversity Future Center (NBFC). In una fase storica caratterizzata da una crisi della biodiversità e da un’insicurezza climatica causate principalmente dalle attività umane, l’esposizione intende attirare l’attenzione sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi. A corredo della mostra sono previsti anche alcuni incontri.
E ancora fino al 30 marzo è fruibile anche l’esposizione Francesco Clemente. Anima nomade, a cura di Bartolomeo Pietromarchi. Concepita dall’artista come un’unica grande installazione, la mostra presenta una serie di opere ambientali attraverso le quali ripercorrere temi e immagini rivelatrici del lavoro di Francesco Clemente. Insieme alle Tende realizzate nel 2013, sono visibili le Bandiere del 2014 e alcuni “wall drawing” realizzati appositamente in situ dall’artista. Nell’ambito degli appuntamenti che affiancano la mostra, il 27 febbraio alle 18.30, presso la Sala Auditorium, si terrà l’incontro L’alternativa nomade con i filosofi Felice Cimatti e Paolo Pecere. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata sul sito web.
Tutte le mostre sono visitabili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 (ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura). Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.
Al Mattatoio di Roma, fino al 21 aprile le due nuove esposizioni organizzate da Azienda Speciale Palaexpo. Nel Padiglione 9b, la mostra Felice Levini. Progettare il Caos, curata da Massimo Belli e realizzata in collaborazione con AA+ (Associazione per l’Arte e Più), presenta il lavoro dell’artista Felice Levini (Roma, 1956) che è stato anche protagonista di due Biennali (1988 e 1993) e due Quadriennali (1986 e 1996). Tele, carte, installazioni, sculture e dispositivi si alternano senza soluzione di continuità immortalando la contemporaneità con pungente eleganza.
L’esposizione dialoga con l’altra mostra Giuseppe Salvatori. Centuria allestita in contemporanea nel Padiglione 9a, curata da Matteo Di Stefano e organizzata in collaborazione con Associazione Palatina. Qui viene presentato il lavoro degli ultimi trent’anni di Giuseppe Salvatori (Roma, 1955), un lungo periodo in cui l’artista ha privilegiato la formula del ciclo, tra cui Centuria, che dà il titolo al progetto espositivo. Centocinque ritratti-profili in cui i motivi floreali si trasformano in volti, portando il visitatore in un territorio di incanti metafisici, sospeso tra il reale e il fantastico.
Salvatori e Levini nel corso di questi decenni hanno condiviso non solo l’amicizia ma anche il linguaggio artistico e poetico. Nel 1978, insieme ad altri artisti e scrittori del panorama romano, hanno fondato il gruppo di S. Agata de’ Goti e fatto parte del movimento artistico dei Nuovi-Nuovi. Le due mostre sono visitabili a ingresso libero, dal martedì alla domenica ore 11-20, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si concludono il 2 marzo le due mostre in corso. Nello spazio AuditoriumArte, l’esposizione fotografica Il colore del silenzio/The Colour of Silence, nata da un’idea di Elisabetta Sgarbi, presentale immagini scattate nel corso degli anni dall’attore e regista Carlo Verdone. Ingresso libero, dal lunedì al venerdì ore 17-21; sabato, domenica e festivi ore 11-21.
Nel Foyer della Sala Sinopoli invece, la mostra Contrattempo, attraverso quattordici grandi tele (molte delle quali inedite),offre una panoramica della ricerca dell’artista romana Paola Gandolfi da sempre centrata sul femminile, con studi approfonditi di psicoanalisi e differenze di genere. Curata da Claudio Libero Pisano, l’esposizione è visitabile a ingresso libero ore 10-21.
Al Teatro del Lido di Ostia, termina il 2 marzo la mostra Chi viene e chi va. Poesia, illustrazione, essenza con le opere del graphic designer Aeden Russo,noto col nome d’arte Asayuna. Il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con Dominio Pubblico, abbraccia l’arte in tutte le sue forme, dalla poesia all’illustrazione, dalla grafica all’animazione, indagando l’amore, la perdita e il rapporto con sé stessi. Visitabile a ingresso gratuito negli orari di apertura della biglietteria, da venerdì a domenica dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Tra le tante iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che dal 1° al 4 marzo si rinnova l’appuntamento con Carnevale a regola d’arte, il programma di visite a tema e attività laboratoriali rivolte a un pubblico di tutte le età per festeggiare il Carnevale all’insegna del divertimento e della cultura, nella cornice del sistema museale capitolino e sul territorio. Il fine settimana si apre il 1° marzo con uno speciale invito al Museo di Roma a Palazzo Braschi per proseguire, il 2 marzo, con una visita al giacimento preistorico del Museo di Casal de’ Pazzi e poi, tra giochi e indovinelli, al Museo Napoleonico per scoprire i segreti dei gioielli “sentimentali” appartenuti alla famiglia Bonaparte. Martedì Grasso, 4 marzo, visita in esclusiva nella sala sotterranea del Palazzo dell’Anagrafe di via Petroselli dove è conservato il Carnevale Romano, grande affresco realizzato da Orfeo Tamburi nel 1939 e, infine, una visita alla mostra L’estetica della deformazione alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi per immergersi nelle forme dense e nei vibranti colori dell’espressionismo italiano. Programma dettagliato su: https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/carnevale-regola-d-arte-2025
Ad arricchire il fine settimana, il 2 marzo torna anche il consueto appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso gratuito per tutte e tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città, come il Circo Massimo (ore 9.30-16, ultimo ingresso alle 15), i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 9-17.30, ultimo ingresso alle 16.30), l’Area Sacra di Largo Argentina (ingresso da via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-16, ultimo ingresso alle 15) e la Villa di Massenzio (sempre ad accesso libero e gratuito per tutte e tutti; ore 10-16, ultimo ingresso alle 15, ingresso in via Appia Antica 153). Sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis (ore 10-16, ultimo ingresso alle 15), che custodisce i frammenti marmorei della Forma Urbis Romae, tra le più rare e importanti testimonianze della città antica, allestito all’interno del Parco Archeologico del Celio (accesso libero e gratuito per tutte e tutti; ore 7-17.30, ingresso da viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4).
Nei Musei civici si potranno ammirare gratuitamente le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee, a eccezione delle mostre I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione a Villa Caffarelli dei Musei Capitolini, Franco Fontana. Retrospective negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis, e Roma Pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi, visitabili invece con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card).
Fanno eccezione alla gratuità gli spettacoli al Planetario di Roma, fruibili a tariffazione ordinaria (ridotta con la Roma MIC Card); la visita in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience (ore 10-16, ingresso ogni 15 minuti, l’ultimo alle 14.50; www.circomaximoexperience.it), e le visite al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia (alle ore 10, 11, 12, 14 e 17). In entrambi i casi si potrà partecipare alla visita con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con la Roma MIC Card). Info e acquisto biglietti: https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720.
Tra gli altri incontri e appuntamenti in programma questa settimana, si segnala il 28 febbraio alle 17 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la conferenza Tra Parigi e Roma: la carriera transnazionale di Marcelle Lancelot-Croce (1863-1946) a cura della storica dell’arte Francesca Romana Posca,a corredo della mostra in corso Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo (ingresso libero). Al Museo di Roma in Trastevere, il4 marzo alle 17.30, si terrà invece la conferenza Il mito di Tasso nell’Ottocento: mistificazioni e trasfigurazioni nell’ambito della mostra in corso L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. L’incontro sarà tenuto da Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma) ed è a cura di Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma) in collaborazione con Laura Bocci (associazione Le parole delle scrittrici). Ingresso libero.
Inoltre, nell’ambito di Patrimonio in Comune, per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate a che possiede la Roma MIC Card, il 27 febbraio viene proposto un doppio appuntamento. Alle 14 la visita, con interprete LIS, Chi ha scoperto i Fori Imperiali? risponderà a tante curiosità sulla storia degli scavi del Foro di Traiano e del Foro di Cesare (appuntamento in biglietteria, all’ingresso dell’area archeologica in piazza Madonna di Loreto, presso la Colonna Traiana; prenotazione obbligatoria allo 060608, max 20 partecipanti). Alle 16.30 invece, alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, la visita, sempre con interprete LIS, alla mostra in corso L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano. Oltre centotrenta opere esposte, tra cui capolavori provenienti dalle raccolte capitoline e dalla collezione Iannaccone di Milano (prenotazione consigliata allo 060608, max 25 partecipanti).
Infine, tra gli spettacoli a tema astronomico che si terranno al Planetario di Roma, si segnala che dal 1° marzo alle 18 (e poi in altre date a seguire per tutto il mese) torna lo spettacolo Il cielo degli innamorati di e con Gabriele Catanzaro: un viaggio per ripercorrere, in quattro racconti, storie di innamorati celesti provenienti da varie culture del mondo.
La programmazione per il pubblico adulto proporrà inoltre anche: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (26, 28 febbraio e 4 marzo alle 16; 27 febbraio alle 18; 1° marzo alle 10 e alle 17; 2 marzo alle 10 e alle 16); From Earth to the Universe (in inglese – 26, 28 febbraio e 4 marzo alle 17); Ritorno alla Stelle(26 febbraio alle 18; 27 febbraio alle 17; 1° marzo alle 11; 2 marzo alle 11 e alle 17); Space Opera (27 febbraio alle 16; 28 febbraio e 4 marzo alle 18); La Notte stellata(2 marzo alle 18). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.
Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it.
INCONTRI
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, sono entrambi sold out gli incontri proposti dalla Fondazione Musica per Roma in programma il 2 marzo alle 11. In Sala Sinopoli, per il ciclo Lezioni di Storia – Invenzioni, il professore emerito di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Andrea Giardina, racconterà al pubblico origini ed evoluzioni de Il saluto romano. Sul palco del Teatro Studio Borgna, invece, per Lezioni di Arte – Le Basiliche papali, il prof. Pietro Zander parlerà di San Pietro in Vaticano.
Ancora posti disponibili, sempre nel Teatro Studio Borgna, per il consueto appuntamento con le Lezioni di Letteratura 2025 che, il 3 marzo alle 19.30, vedrà protagonista lo scrittore e sceneggiatore Domenico Starnone in un incontro su “I racconti” di Henry James. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.
ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE
Tra gli eventi gratuiti in programma questa settimana nelle Biblioteche di Roma, il 27 febbraio alle 18 la Biblioteca Casa delle Letterature ospita la presentazione della raccolta di racconti La musica è un vento. Umori e amori dal 1988 al 2050 di Ernesto Di Cianni (Guida editore, 2023). L’autore interverrà insieme ad Arnaldo D’Amico, Giuseppe Del Bello, Paula Simonetta e Sebastiano Somma, con letture a cura di Ippolita Paolucci e accompagnamento musicale di Francesco Acampora (ingresso libero).
Tre gli incontri del 28 febbraio. Alle 17, alla Biblioteca Franco Basaglia, si terrà la presentazione del libro L’impossibile diventa possibile. La nuova vita degli ex manicomi italiani (Castelvecchi, 2024) a cura di Giulia Galeotti in dialogo con la traduttrice Dorota Swat. Info: 06.45460369/371 – francobasaglia@bibliotechediroma.it. Alle 17.30, alla Biblioteca Casa della Memoria e della Storia inaugura la mostra Genoeffa Cocconi Cervi. L’ottava vittima: una Maria laica di Clelia Mori. L’iniziativa, a cura di ANPI, vedrà gli interventi dell’artista e di Massimiliano Smeriglio (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), Cecilia D’Elia (senatrice), Marina Pierlorenzi (presidente ANPI Roma) e Patrizia Molinari (professoressa emerita all’Accademia di Belle Arti), con un’introduzione di Paolo Ruffini (Casa della Memoria e della Storia). Info: 06.45460503 – casadellamemoria@bibliotechediroma.it. Alla stessa ora, alla Biblioteca Joyce Lussu è atteso lo scrittore e critico letterario Silvio Raffo per un approfondimento dell’opera letteraria di Gabriele Galloni, giovane poeta romano scomparso nel 2020, a partire dall’ultima raccolta Luna di carne (Chi Più Ne Art Edizioni, 2024). Info: 06.45460351 – joycelussu@bibliotechediroma.it.
Doppio appuntamento il 3 marzo. Alle 17, alla Biblioteca Guglielmo Marconi, l’autrice Daniela Porto presenta il suo primo romanzo Il mio posto è qui (Sperling & Kupfer, 2024), con interventi di Marielisa Muzi (accademica), Andrea Barbetti (docente del Liceo Eugenio Montale di Roma), Michela Cicculli (consigliera capitolina e presidente della Commissione Pari Opportunità) con la moderazione di Andrea Pini e i saluti di Lillo Di Mauro, presidente dell’Associazione Agapanto. Info: 06.45460301 – guglielmomarconi@bibliotechediroma.it. A seguire, alle 18, presso l’Auditorium Goethe Institut di via Savoia 15, la Biblioteca Europea organizza l’incontro Volevo la luna. Autobiografia di un protagonista della vita politica del ‘900 in occasione della riedizione dell’autobiografia di Pietro Ingrao (Einaudi, 2025) a dieci anni dalla morte. Intervengono: Benedetta Tobagi (giornalista e scrittrice), Albertina Vittoria (storica) e Maurizio Landini (segretario generale CGIL), con i saluti di Massimiliano Smeriglio (Assessore alla Cultura di Roma Capitale) e Jessica Kraatz Magri (direttrice della sede di Roma e del Goethe-Institut in Italia); letture di Tony Allotta. Coordina il giornalista Pietro Spataro. Info: 06.45460681 – europea@bibliotechediroma.it.
Infine, si segnala che fino al 14 marzo, alla Biblioteca Laurentina, è visitabile la mostra Sensuability®: ti ha detto niente la mamma?. Il progetto collettivo, ideato da Armanda Salvucci per affrontare gli stereotipi su disabilità e sessualità, presenta tavole inedite, tra gli altri, di Milo Manara, Mauro Biani, Frida Castelli, Fabio Magnasciutti, Stefania Infante, Frad, Luca Enoc, Cecilia Roda, Luca Modesti, Virginia Cabras, Daniel Cuello, Tanino Liberatore, Yole Signorelli, Andrea Bozzo, Silvia Ziche e Stefano Tartarotti. Ingresso libero negli orari di apertura della biblioteca.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link