lavoro per ausiliari archivi notarili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Il Ministero della Giustizia ha annunciato l’assunzione di ausiliari da impiegare a tempo indeterminato presso vari archivi notarili dislocati sul territorio nazionale. Il bando si rivolge a candidati con scuola dell’obbligo, rendendo molto accessibile questa opportunità. Nei paragrafi seguenti scopriremo tutti i dettagli della selezione, tra cui i requisiti, la modalità di partecipazione e le prove previste.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Posizioni disponibili

Il Ministero della Giustizia ha reso noto che la selezione mira a coprire complessivamente sette posti. Le opportunità di lavoro sono distribuite in diverse città italiane:

  • Bologna: 1 posto disponibile presso l’Archivio notarile locale.
  • Firenze: 1 posizione aperta nell’Archivio notarile della città toscana.
  • L’Aquila: 1 unità richiesta per l’Archivio notarile del capoluogo abruzzese.
  • Macerata: 1 opportunità lavorativa presso l’Archivio notarile della città marchigiana.
  • Savona: 1 posto da coprire nell’Archivio notarile della località ligure.
  • Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     

  • Verona: 1 posizione disponibile nell’Archivio notarile della città veneta.
  • Vicenza: 1 unità da inserire nell’organico dell’Archivio notarile vicentino.

È importante notare che, nonostante la diversità delle sedi, tutte le procedure di selezione saranno gestite centralmente dall’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, con sede a Roma. Questo approccio centralizzato mira a garantire uniformità e equità nel processo di selezione per tutte le posizioni offerte.


Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione indetta dal Ministero della Giustizia per il ruolo di ausiliari archivi notarili, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • assolvimento dell’obbligo scolastico (licenza media);
  • Prestito personale

    Delibera veloce

     

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

     

  • condotta incensurabile;
  • assenza di condanne penali passate in giudicato che costituiscano impedimento all’assunzione nella pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

È importante sottolineare che questa selezione è riservata agli iscritti ai Centri per l’Impiego competenti. Questo aspetto è cruciale per la partecipazione e implica che i candidati debbano essere già registrati presso questi enti prima di poter presentare la propria candidatura.

Procedura di selezione

La procedura di selezione per il ruolo di Ausiliari negli archivi notarili si articola in due fasi:

Colloquio conoscitivo, durante il quale verranno valutate:

  • Comprensione dei flussi documentali.
  • Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • Capacità di classificazione di atti e documenti.
  • Conoscenze base in materia di archiviazione.

Prova pratica di idoneità per verificare le abilità operative dei candidati nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie comunemente impiegate negli archivi notarili. La prova includerà:

  • Utilizzo di fotocopiatrici e fascicolatori.
  • Impiego di applicativi e strumenti informatici di base, con particolare riferimento a Microsoft Word.
  • Esecuzione di compiti specifici quali:

    • Riproduzione, impaginazione e spillatura di 3 copie di un elaborato di 20 facciate utilizzando una macchina fotocopiatrice.
    • Prelievo, trasporto, consegna e ricollocazione di fascicoli o altro materiale d’archivio.
    • Redazione di un breve elaborato utilizzando l’applicativo Word.

È importante sottolineare che l’Amministrazione convocherà i candidati per le prove di idoneità seguendo l’ordine di avviamento stabilito dai Centri per l’Impiego. 

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione alla selezione per ausiliari degli archivi notarili del Ministero della Giustizia va inoltrata unicamente ai Centri per l’Impiego competenti per territorio. Le modalità e le tempistiche specifiche per la presentazione delle domande saranno dettagliate negli avvisi che verranno pubblicati dai singoli Centri per l’Impiego.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il processo di candidatura si articola nelle seguenti fasi:

  • L’Ufficio Centrale degli Archivi notarili, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, invia ai Centri per l’Impiego territorialmente competenti la richiesta di avviamento a selezione. Questa richiesta riguarda un numero di lavoratori pari al doppio dei posti da ricoprire.
  • I Centri per l’Impiego, una volta espletate le procedure necessarie, procedono all’avviamento a selezione dei candidati richiesti. Questo avviene secondo l’ordine di graduatoria degli iscritti che possiedono i requisiti richiesti.
  • Successivamente, i Centri per l’Impiego trasmettono all’Ufficio Centrale degli Archivi notarili gli elenchi dei nominativi dei lavoratori avviati a selezione. Questi elenchi sono ordinati secondo la graduatoria e contengono i dati identificativi completi dei candidati.

È fondamentale che gli interessati prestino attenzione alle comunicazioni dei Centri per l’Impiego della propria zona, in quanto saranno questi enti a gestire direttamente la fase iniziale del processo di selezione. La tempestività nella presentazione della domanda e la corretta compilazione della stessa sono cruciali per assicurarsi la possibilità di partecipare alla selezione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link