Lamezia Terme – La spesa annua di una famiglia lametina composta da 4 persone per le bollette di luce e gas e per il carburante si aggira per il 2025 attorno ai 5mila euro. Il dato, per ciò che concerne luce e gas, è rinvenibile effettuando una simulazione sul motore di ricerca dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Previsto dalla Legge Concorrenza del 2017, il portale del ministero mette a disposizione le offerte di energia elettrica e gas per confrontarle tra loro. Il dato lametino, scomponibile con circa 1.200 euro a famiglia per la bolletta della luce, 2.800 per il gas, a cui abbiamo aggiunto la stima di 1000 per il carburante, è in crescita rispetto alla media nazionale registrata nel 2023 e tiene conto dei rincari che sono intercorsi a seguito della situazione geopolitica in atto. Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica relativi ai consumi in Italia nel 2023, infatti, la spesa energetica per ogni nucleo familiare è stata di 4mila euro in un anno. Di questa somma, il 46% è stato impiegato per l’acquisto di carburanti, con un aumento di 15 euro rispetto all’anno precedente, il 33% è andato nella bolletta per il gas (con una diminuzione di 576 euro rispetto al 2022) e il 22% alla bolletta della luce (445 euro in meno rispetto al 2022). Dall’analisi del Ministero emerge che una famiglia composta da 4 membri consuma circa 1.400 metri cubi di gas naturale e 2.700 kilowattora di elettricità per i fabbisogni energetici della propria casa. A questi consumi, si aggiungono anche quelli relativi alla benzina per l’auto: circa 1.000 litri di carburante in un anno. I dati forniti in questo caso dal MASE riflettono le abitudini di una famiglia di quattro persone che utilizza gas naturale per il riscaldamento, acqua calda sanitaria e cottura cibi e possiede mezzi di trasporto privato con cui percorre circa 15mila chilometri l’anno.
Bonus sociale bollette
Intanto mentre i tecnici dei ministeri dell’Economia e dell’Ambiente sono al lavoro su un nuovo decreto bollette per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese – il provvedimento dovrebbe essere discusso nel prossimo Consiglio dei ministri, convocato per venerdì 28 febbraio – anche per il 2025 è stato confermato il bonus sociale bollette. L’accesso ai bonus sociali avviene in modo automatico, senza necessità di presentare domanda, purché sia stata compilata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.
Bonus luce
Le famiglie possono ottenere il bonus se l’ISEE non supera: 9.530 euro per nuclei con fino a 3 figli a carico, 20.000 euro per nuclei con almeno 4 figli a carico. Il bonus elettrico viene applicato come sconto mensile fisso sulla bolletta della luce. L’importo varia in base alla composizione della famiglia. Per i nuclei con 1 o 2 componenti, lo sconto totale annuale è di circa 167,90 euro, con una riduzione mensile di 13,80 euro. Per le famiglie con 3 o 4 componenti, il bonus annuo è di 219 euro, pari a 18 euro al mese. Per le famiglie con più di 4 componenti, l’agevolazione sale a 240,90 euro annui, con uno sconto mensile di 19,80 euro. Le famiglie che nel 2023 hanno ricevuto il bonus con un ISEE tra 9.530 e 15.000 euro (con meno di 4 figli) riceveranno nel 2025 un importo ridotto all’80% rispetto a quello ordinario.
Bonus gas
Il bonus gas varia in base a diversi fattori, tra cui la zona climatica di residenza, il numero di componenti del nucleo familiare e l’uso del gas. L’importo dello sconto è più elevato nei mesi invernali, quando i consumi sono maggiori, e più basso nei mesi estivi. Per una famiglia fino a 4 componenti, il bonus varia da circa 11,7 euro per chi usa il gas solo per acqua calda e cottura, fino a 91,8 euro a trimestre per chi utilizza il gas anche per il riscaldamento, a seconda della zona climatica. Per le famiglie con più di 4 componenti, l’agevolazione è leggermente superiore, con un valore massimo trimestrale che può superare i 93 euro. Anche in questo caso, chi nel 2023 ha avuto un ISEE tra 9.530 e 15.000 euro con meno di 4 figli riceverà nel 2025 un bonus ridotto all’80% dell’importo ordinario.
B.M.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link