Lumix SR1II è la prima mirrorless full frame Panasonic con ripresa video in 8K

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


L’ultima arrivata della gamma di fotocamere full frame Lumix è la nuova S1RII, una mirrorless “ibrida”, che guarda cioè non solo ai fotografi ma soprattutto a chi crea video. La novità di punta è che la nuova Lumix S1RII è la prima full frame Panasonic ad offrire la ripresa video in formato 8K, ma sono tanti gli aspetti che fanno di questa nuova fotocamera molto di più di un semplice upgrade rispetto all’originale Lumix S1R.

Innanzitutto il form factor: la nuova Lumix S1RII è molto più compatta, persino leggermente più piccola della Lumix S5IIx, con un corpo macchina che è il 20% più compatto della S1R. Le nuove dimensioni sono di 134,3 x 102,3 x 91,8 mm per un peso con batteria montata di 795 grammi, che ne fanno una macchina molto maneggevole, specie se accoppiata all’ottima gamma di ottiche prime compatte Lumix con attacco S. Come consuetudine, il telaio è in lega di magnesio e il corpo macchina è protetto da acqua e polvere. In più, sulla Lumix S1RII troviamo una nuova protezione in carbonio per il sensore, che si chiude quando si cambia obiettivo.

Oltre al nuovo form factor, ci sono importanti novità all’interno. La Lumix S1RII monta infatti sia un nuovo sensore BSI-CMOS da 44,3 Megapixel full frame, che un nuovo processore, che consentono di allargare la quantità di formati e risoluzioni video supportati in registrazione, con una gamma dinamica di fino 14 stop in V-log. Lumix S1RII è in grado di riprendere video ad una risoluzione massima di 8,1 K (8128×4288 pixel) a 30 fps in formato HEVC a 10 bit, con un bitrate massimo di 300 Mbit/s. Inizialmente, la registrazione si fermerà ad una risoluzione 8K pura, con la modalità open gate 8,1 che sarà disponibile gratuitamente con un aggiornamento firmware. In 4K, la frequenza di quadro massima arriva fino a 120 fps, sempre a 10 bit in formato HEVC.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Lumix SR1II supporta però per la prima volta anche la registrazione interna su schede CFexpress tipo B in formato ProRes, fino ad una risoluzione massima di 5,8K (5760×3040 pixel) anche in ProRes RAW HQ. Naturalmente è possibile anche registrare su SSD esterno. Da segnalare poi che la ripresa in 4K utilizza l’intero sensore, impiegando poi un downscaling.

Per quanto riguarda invece le prestazioni fotografiche, Lumix S1RII supporta raffiche fino a 10 fps con otturatore meccanico e fino a 40 fps con otturatore elettronico, con un buffer pre-raffica di 1,5 secondi. Ritroviamo naturalmente anche sulla Lumix S1RII il nuovo autofocus ibrido a rilevamento di fase, assistito dal riconoscimento di oggetti basato su intelligenza artificiale, ottimizzato per individuare nell’inquadratura e mantenere agganciati esseri umani (occhi, volto, corpo intero), animali, auto, moto, treni ed aeroplani. L’architettura Dual Native ISO offre un range di sensibilità ISO che va da 40 fino ad un massimo di 102.400. Sul versante stabilizzazione ritroviamo il sistema B.I.S. a 5 assi, con fino 8 stop di compensazione, e il Dual I.S. 2 sempre a 5 assi. In modalità di ripresa video, il migliorato Active I.S. ora supporta la modalità senza crop con lenti grandangolari e introduce l’ottimizzazione per le lenti anamorfiche. Ritroviamo poi la modalità ad altissima risoluzione anche a mano libera fino a circa 177 Megapixel.

A livello di ergonomia, si segnalano i nuovi menù completamente separati per funzioni foto e video, con passaggio da una all’altra modalità con un apposito switch fisico, il mirino OLED da 5,76 milioni di punti a 120 fps, il display LCD orientabile da 3 pollici in formato 3:2 da 1,84 milioni di punti. Ci sarà anche un nuovo battery grip, DMW-BG2, con tasti di scatto aggiuntivi per l’impugnatura verticale.

Con la Lumix S1RII introduce anche il supporto per Capture One (in omaggio con la fotocamera 3 mesi di abbonamento) e per la nuova app Panasonic Lumix Flow per smartphone e tablet. Si tratta di una nuova applicazione che offre un supporto al processo di produzione video, con la possibilità di creare e visualizzare storyboard in preparazione alle proprie riprese, con possibilità di girare provini preparatori con il proprio smartphone, e soprattutto trasforma il telefono o il tablet in un monitor esterno per la fotocamera (con connessione cablata). Con l’app Lumix Lab, oltre al controllo della fotocamera, sarà poi possibile caricare e gestire LUT.

Il prezzo? Piuttosto competitivo nel panorama delle mirroless full frame capaci di riprendere video fino a 8K: Lumix S1RII sarà disponibile dal mese di marzo ad un prezzo suggerito al pubblico per il solo corpo macchina di 3.599,99 euro.

Panasonic Lumix GH7, la nuova Micro 4:3 che registra in ProRes RAW e con audio float a 32 bit

Vai all’approfondimento





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link