Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani mercoledì 26 febbraio: le regioni a rischio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Domani, mercoledì 26 febbraio, atteso maltempo su gran parte dell’Italia. Una nuova perturbazione porterà sul nostro Paese precipitazioni localmente anche intense. La Protezione Civile ha disposto l’allerta gialla in 12 regioni. Tra queste, ci sono Abruzzo, Lazio, Lombardia, Campania e Puglia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Domani, mercoledì 26 febbraio, atteso maltempo su gran parte dell’Italia. Nei prossimi giorni una nuova perturbazione porterà sul nostro Paese precipitazioni anche localmente intense. Oltre alle piogge, tornerà anche la neve sulle Alpi, a quote inizialmente elevate, ma in lieve abbassamento nel corso della giornata.

Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’allerta gialla pubblicata sul sito del Dipartimento riguarderà 12 regioni. Di seguito tutti i dettagli.

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto un allerta gialla (ordinaria criticità) per temporali, rischio idraulico e idrogeologico in 12 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria.

Ecco le zone interessate dall’avviso:

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla: 
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale,
    Campania: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini,
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro,
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B,
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale,
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea,
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno,
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
    Abruzzo:
    Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro,
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale,
    Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento,
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola,
    Lazio: Bacini di Roma, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene,
    Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche,
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea,
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno,
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico,
    Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio,
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Le regioni interessate dall'allerta della Protezione Civile.

Le regioni interessate dall’allerta della Protezione Civile.

Meteo, le previsioni per domani 26 febbraio

Domani, mercoledì 26 febbraio, il tempo sarà sereno su Valle d’Aosta, Piemonte e Ponente Ligure. Cielo da nuvoloso a coperto nel resto del Paese.

Attese precipitazioni diffuse, inizialmente su Lombardia orientale e meridionale, regioni di Nord-Est e tirreniche fino alla Campania, Umbria e Marche, in successiva estensione alla Sicilia e al resto del settore peninsulare tra il pomeriggio e la sera.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Fenomeni localmente anche intensi tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, sulla Liguria di levante e nel settore del basso Tirreno. Scenderà anche la neve nel settore alpino e prealpino centro-orientale fin verso 1100-1400 metri.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link