Milano fashion week 2025: tutti gli eventi gratuiti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Ready, set, go. Torna un’altra edizione della Milano Fashion Week, questa volta dedicata alle collezioni donna per l’Autunno-Inverno 2025/2026. In calendario dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, la settimana della moda prevede circa 153 appuntamenti, tra sfilate e presentazioni. E se la maggior parte restano blindatissimi, fioccano anche gli eventi gratuiti, aperti al pubblico.

Un’opportunità imperdibile per respirare (gratis) l’aria che tira nel fashion system, anche per chi non fa parte degli addetti ai lavori. Quali sono le occasioni da non perdere? Ecco l’agenda per vivere da insider l’ormai vicinissima MFW.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La mostra di Cristóbal Balenciaga a Palazzo Morando

Si intitola CRISTÓBAL BALENCIAGA | Shoes from Spain Tribute la prima exhibition dedicata a Cristóbal Balenciaga in Italia, a 130 anni dalla sua nascita. Dal 21 febbraio al 2 marzo 2025, in concomitanza con la Milano Fashion Week, vanno in scena a Palazzo Morando alcuni tra i più celebri abiti del couturier: ognuna delle 25 creazioni è corredata da altrettante paia di calzature disegnate appositamente per l’occasione dagli shoe brand spagnoli più in vista, attentamente selezionate da una giuria di professionisti.

La mostra è suddivisa in otto aree tra il piano terreno e il salottino dorato al piano superiore: un progetto ad accesso libero imperdibile tra gli eventi gratuiti e aperti al pubblico della MFW, promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole, con la curatela di Javier Echeverría Sola e gli allestimenti di Elisa Ossino Studio.

I Fashion Issues in Triennale

In concomitanza con la Milano Fashion Week 2025, lunedì 24 febbraio e domenica 2 marzo 2025, Triennale Milano presenta la seconda edizione di Fashion Issues, il public program dedicato al mondo della moda, ai temi, alle sfide e alle trasformazioni che la fashion industry sta affrontando. Il ciclo di incontri è curato da Vanessa Friedman ed è intitolato The Future of Designers. Due gli eventi gratuiti aperti al pubblico, che cercheranno di mettere a fuoco temi e riflessioni sul presente e sul futuro del settore della moda.

Lunedì 24 febbraio alle ore 18.30 è in programma l’incontro What Will It Take to Create the Next Generation of Great Italian Designers?, in cui la giornalista dialoga con Sara Sozzani Maino, direttore creativo di Fondazione Sozzani e International New Talent and Brands Ambassador della Camera Nazionale della Moda Italiana, e Renzo Rosso, il presidente di OTB Group.

Domenica 2 marzo alle ore 18.30 si tiene l’incontro How Much Do Designers Matter?, che vede protagonista Silvio Campara, amministratore delegato di Golden Goose. A moderare sempre la fashion director e chief fashion critic del The New York Times: due incontri imperdibili per vederla in azione.

Il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti

Il Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana torna a partire dal 25 febbraio 2025 a Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2, fino alla fine della fashion week. Un polo dedicato alla nuova generazione di designer che come di consueto presenta diversi progetti aperti al pubblico. Oltre alle esposizioni dei designer protagonisti nell’ambito dell’iniziativa sostenibile Designers for the Planet, sono visibili  anche le creazioni di 4 designer coreani per la seconda edizione di Ensemble: Voices Of Seoul e quelle di 5 aziende dalla Mongolia nell’ambito del progetto GoMongolia. Da segnare in agenda tra i tanti eventi gratuiti promossi dal Fashion Hub di CNMI anche la presentazione del designer Charles De Vilmorin, oltre a una vasta serie di Educational talks.

K-Way al Museo della Permanente

In occasione del suo 60° anniversario, K-Way non solo sfila a porte chiuse, ma regala anche al pubblico In Y/Our Life – The Hidden Side of Everyday Things, una mostra al Museo della Permanente dal 26 febbraio al 2 marzo 2025, con ingresso gratuito. Un progetto che vede coinvolto non solo il marchio francese, ma anche altri brand iconici e artisti internazionali: dalla mitica plastilina Pongo (previsti anche due giorni di workshop gratuiti, sabato 1 e domenica 2 marzo, guidati da Agostino Iacurci) a Bic, da Borotalco a Bialetti a Borsalino.

Gli eventi gratuiti di Fondazione Sozzani

Sono diversi i progetti pensati da Fondazione Sozzani per coinvolgere il pubblico dei non addetti ai lavori nel corso di questa Milano Fashion Week 2025. Il primo, promosso dal cool brand Florania che presenta As Above, So Below, una collezione che trae ispirazione dalle donne surrealiste, dall’alchimia e che si compone di capi prodotti in Italia con fibre innovative e materiali circolari.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La presentazione, prevista alle 16 del 28 febbraio, è accompagnata dalla proiezione del cortometraggio Everything Above, So Below diretto da Filippo Savoia. Da segnare in agenda per il 25 febbraio invece Lessico Familiare – Abecedario: alle 13, l’evento offre uno spaccato del processo creativo attraverso le foto di Tiziano Demuro e i testi di Jonathan Bazzi. Per partecipare, basta cliccare il tasto rsvp sul sito.

L’edicola di Manila Grace

Dal 25 febbraio al 3 marzo il brand trasformerà l’edicola di Corso Magenta 24 in un punto vendita innovativo. Il focus del pop-up store è tutto sulle nuove versioni in pelle delle borse must-have di Manila Grace, in presale per la Milano Fashion Week 2025. Al pubblico verrano distribuite delle tote bag trendy contenenti un gazzettino speciale, un raffinato portachiavi in acciaio e un foulard.

Una delle nuove borse AI25/26 di Manila Grace (Photo: PR).

Shopping con Zara e Style Not Com

Una nuova idea di informazione nata su Instagram nel 2021: chi non ha mai letto una news a fondo blu su Style Not Com? Ora le notizie prendono vita sotto forma di magliette e baseball cap: la co-lab siglata dal fondatore Beka Gvishiani con Zara approda in esclusiva nel negozio di Corso Vittorio Emanuele (e online) a Milano proprio in concomitanza con l’inizio della settimana della moda, il 25 febbraio. Let’s talk about fashion…

Agglomerati da Wao Isola

Dal 28 febbraio al 2 marzo, WAO Isola ospita un evento all’insegna di arte, moda e creatività, inserito nel calendario ufficiale della Milan Fashion Week 2025: Agglomerati – No Season Collection N.3/2025, un’esperienza immersiva che unisce artigianalità, moda e introspezione.

Accademia IUAD al Museo Bagatti Valsecchi

Per la prima volta nel calendario della Milano Fashion Week, Accademia IUAD presenta la mostra Babylon 2.0. L’evento di inaugurazione è previsto per il 27 febbraio 2025 dalle 18:00 alle 21:00, nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi: il percorso espositivo attraversa l’evoluzione della moda del Novecento sul tema dell’esotico e del mistico, grazie alle creazioni degli studenti in mostra.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il chiosco di Vicolo in Piazza San Babila

Il format dell’edicola piace, soprattutto al grande pubblico. Lo sanno bene i brand moda: come Vicolo, marchio di abbigliamento Made in Italy che conquista il centro di Milano con il Vicolo Kiosk, proponendo fanzine e gadget dedicati.

Sfashion Weekend da Mosso

Free entry dal 21 al 23 febbraio 2025 anche per la prima edizione dello Sfashion Weekend, il festival sulla transizione giusta nella moda, che ribalta la narrazione mainstream e fa luce sull’impatto del tessile sulle persone, sul pianeta e sulle nostre comunità. Organizzato da Fair e dalla Campagna Abiti Puliti, in collaborazione con numerose organizzazioni della società civile, l’evento ad accesso libero per il pubblico è coprodotto e ospitato da mosso, uno dei nuovi place-to-be della città.

Per tutti i tre giorni del festival sarà allestita Handmade: le lavoratrici della moda, una mostra che racconta le storie delle persone che, dietro ai vestiti che indossiamo ogni giorno, vivono condizioni spesso invisibili e drammatiche.

Previsti anche talk e incontri sulla sostenibilità (qui il calendario completo).

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link