Nuovi servizi “Open Data”: l’Agenzia Entrate rivoluziona l’accesso a dati catastali e indirizzi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili nuovi servizi open data relativi alle particelle catastali e agli indirizzi. Questa iniziativa mira a migliorare l’accessibilità e l’efficienza nella gestione delle informazioni territoriali, in linea con le disposizioni normative a livello nazionale ed europeo.

L’introduzione di questi servizi vuole rappresenta un’importante evoluzione nella gestione delle informazioni catastali e degli indirizzi. L’accesso gratuito e immediato a dati aggiornati favorisce lo sviluppo di applicazioni innovative e migliora la trasparenza delle informazioni territoriali.

Grazie alla fruibilità in formato aperto e all’integrazione con strumenti GIS, questi dati risultano particolarmente utili per professionisti del settore, aziende e istituzioni pubbliche, contribuendo a un processo di digitalizzazione sempre più avanzato e accessibile.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Servizi open data: il Dataset

I nuovi servizi open data prevedono che le informazioni riguardanti i dati considerati di “elevato valore” sono consultabili attraverso il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (www.geodati.gov.it) e, successivamente, confluiscono nel Catalogo Nazionale dei Dati Aperti (www.dati.gov.it).

Questi dataset, disponibili gratuitamente, possono essere utilizzati sia per scopi commerciali che non commerciali. Sono distribuiti in un formato aperto e leggibile meccanicamente, seguendo la licenza Creative Commons BY 4.0, garantendo così un costante aggiornamento.

Dati relativi agli indirizzi

Per quanto riguarda l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (Anncsu), sono messi a disposizione i seguenti strumenti:

  • Dataset degli stradari e indirizzari, aggiornati con cadenza mensile e disponibili per l’intero territorio nazionale o per singole regioni.
  • Servizi puntuali, che registrano quotidianamente le variazioni apportate dai Comuni nell’archivio Anncsu.

I dati possono essere consultati e scaricati anche attraverso la pagina dedicata del sito istituzionale Anncsu, rendendo più agevole l’accesso a informazioni territoriali aggiornate.

Nuovi servizi open data: le particelle catastali

Per le informazioni relative alla cartografia catastale, sono disponibili diversi servizi open data, con possibilità d accesso ad alcune informazioni che sono visibili in visura catastale.

Cartografia Catastale WFS

Questo servizio consente la consultazione in tempo reale della cartografia catastale tramite lo standard Web Feature Service (WFS). I dati, aggiornati costantemente, possono essere visualizzati attraverso software GIS o applicazioni specifiche dell’utente. L’integrazione con la banca dati cartografica del Catasto assicura la sincronizzazione automatica delle informazioni attraverso atti tecnici predisposti dai professionisti abilitati.

Per accedere al servizio, è possibile utilizzare la seguente URL all’interno dei software GIS o delle applicazioni compatibili:
https://wfs.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wfs/owfs01.php

Download Massivo della Cartografia Catastale

Un’ulteriore risorsa disponibile è il servizio di bulk download, che consente di scaricare in blocco i dati delle particelle catastali in formato vettoriale (GML, variante XML). I dataset vengono aggiornati ogni sei mesi e sono organizzati a livello nazionale o regionale. Le informazioni territoriali sono distribuite sotto forma di file compressi (ZIP) e comprendono i dati relativi a singoli Comuni.

Microcredito

per le aziende

 

L’intero territorio nazionale è coperto dai servizi open data dedicati alle particelle catastali, ad eccezione delle aree amministrate autonomamente dalle Province di Trento e Bolzano, che gestiscono il Catasto su delega statale.

Riassumendo

  • Servizi Open Data – l’Agenzia delle Entrate pubblica dati catastali e indirizzi in formato aperto.
  • Accesso ai Dati – informazioni disponibili su geodati.gov.it e dati.gov.it, aggiornate e gratuite.
  • Archivio Indirizzi – Dataset di stradari e indirizzari aggiornati mensilmente e accessibili online.
  • Cartografia Catastale WFS – consultazione interattiva tramite Web Feature Service (WFS) con software GIS.
  • Download Massivo – scaricabili dataset di particelle catastali in formato GML con aggiornamenti semestrali.
  • Digitalizzazione e Innovazione – favorisce trasparenza, sviluppo tecnologico e accessibilità per professionisti e istituzioni.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese