Tesla 20 anni dopo: dove è arrivato il colosso americano?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Fin dall’inizio della sua carriera all’interno del mercato automobilistico, Tesla ha portato una ventata di innovazione, diventando in pochissimo tempo leader nel settore delle auto elettriche.

Ma dopo 20 anni di carriera fin dove sarà riuscito a spingersi il colosso americano del visionario imprenditore Elon Musk?

Come Tesla affronta la concorrenza

Nel corso degli ultimi anni Tesla ha preso particolarmente piede verso una mobilità sostenibile, nonostante le difese di moltissimi appassionati del marchio, molto spesso la casa automobilistica è stata messa al centro di numerose polemiche.

Microcredito

per le aziende

 

Da quando il colosso è arrivato sul mercato, sia per le innovazioni che per la poca credibilità nell’elettrico da parte di molti automobilisti, Tesla è stata oggetto di opinioni contrastanti. Nonostante le critiche Tesla ha giocato un ruolo cruciale nella promozione delle auto elettriche: ma in che modo ci è riuscita?

Musk ha abbattuto lo stereotipo che categorizzava le auto elettriche come dei veicoli noiosi dotati di un’autonomia limitata e poco efficiente, dimostrando che queste ultime possono essere non solo potenti ma anche estremamente funzionali.

Con la messa in circolazione dei modelli Model 3, Model S, Model Y e Model X , Musk ha dimostrato per l’ennesima volta che anche vetture elettriche possono essere un mix perfetto di design innovativo, guida coinvolgente e prestazioni eccezionali.

Nonostante il grandissimo successo riscosso, anche Tesla non è esente dalle sfide: l’azienda deve cercare di creare il giusto equilibrio tra l’aumento della produzione e la riduzione dei costi senza intaccare l’efficienza e la qualità.

Tra le tantissime sfide alla quale l’azienda deve far fronte troviamo:

  • Affrontare il passaggio da start up ad azienda affermata richiede di prendere delle decisioni importanti, cercando di mantenere sia l’innovazione che flessibilità (caratteristiche che hanno contraddistinto la casa automobilistica).
  • A causa di una crescita esponenziale dei competitor, Tesla deve cercare di stare sempre un passo avanti mantenendo integra la sua capacità di innovazione e adattamento. Questo richiede un costante impegno sia nella ricerca che nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia mantenendo una rete efficiente di infrastrutture per la ricarica in grado di soddisfare la crescita delle domande per i veicoli elettrici.

Sistema di vendita innovativo

Tesla è andata contro il classico modello di vendita delle vetture presso le concessionarie introducendo un sistema di vendita online, in questo modo gli acquirenti hanno potuto accedere a dei prezzi più convenienti evitando di dover far fronte a degli oneri extra.

All’interno del suo sistema di vendita la casa automobilistica americana ha introdotto il “referral”, ovvero un programma di riferimento dedicato non solo ai propri clienti ma anche agli appassionati che permette di guadagnare incentivi e premi per avere referenziato dei nuovi acquirenti interessati a dei veicoli Tesla.

I referral possono ricevere un invito o attraverso un link di riferimento oppure tramite un codice personale che i nuovi clienti possono utilizzare al momento dell’acquisto di un veicolo firmato Tesla.

Microcredito

per le aziende

 

Quando un nuovo cliente utilizza il riferimento di un cliente già esistente, entrambi possono beneficiare sia degli incentivi che dei premi che vengono offerti dal programma.

I progressi di Tesla nel campo della guida autonoma

Dopo tanti anni dalla nascita di Tesla, finalmente Elon Musk potrebbe avviare il suo progetto dei robotaxi concepiti con il sistema di guida autonoma. Il maggior contributo lo si deve ai conducenti che hanno creduto e testato il Full Self-Driving.

Entro il 2026 sulle strade del Texas dovrebbero entrare in circolazione le vetture a guida completamente autonoma, anche se per Legge le vetture necessitano ancora della presenza umana.

Gli esperti di intelligenza artificiale ritengono che il sistema di guida autonoma di Tesla possa rendere più sicura la circolazione su strada, soprattutto nelle situazioni in cui c’è molto traffico.

Già dalla fine del mese di settembre la casa automobilistica è passata da una rete di comandi euristici ad una più neurale totalmente end-to-end. Una cosa importante che tutti i grandi sostenitori del marchio devono sapere è che non tutte le vetture raggiungeranno queste prestazioni, questo perché il sistema Full Self-Driving è suddiviso in due parti: infatti la versione più recente funziona soltanto sui modelli più nuovi.

Tesla: nuovi modelli 2025

Elon Musk continua a stare al passo con l’innovazione e per questo 2025 saranno 2 i nuovi modelli messi in circolazione a dei prezzi di listino molto più bassi.

Come prima cosa si avrà modo di vedere il tanto atteso restyling della “Tesla Model Y”, ed entro la fine del 2025 verrà lanciata all’interno del mercato automobilistico anche “Tesla Model Q”, un modello dalle dimensioni più ridotte rispetto alla Model 3.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Tesla Model Y Restyling

In uscita sul mercato a marzo 2025 la Tesla Model Y Restyling è già possibile ordinarla ma solo nella versione “Launch Series”. Con un prezzo di partenza di 61.975 più eventuali optional, l’auto presenterà le seguenti caratteristiche:

  • Frontale più squadrato e basso in cui è presente una striscia di luci led che fungono da luci diurne, mentre i fari ufficiali sono posti alle estremità del paraurti.
  • Le parti in lamiera presenti sulla fiancata non hanno subito variazioni, mentre nella parte posteriore si presenta con un nuovo portellone: qui i fanali sono uniti da una striscia a led luminosa di colore rosso soffuso.

Per quanto riguarda gli interni ritroviamo le stesse caratteristiche presenti sulla Model 3. Inseriti all’interno del tessuto presente sulla plancia troviamo una piastra in cui è possibile ricaricare due telefoni cellulare, mentre al centro troviamo uno schermo da 15.4 pollici da cui è possibile gestire sia la marcia in avanti che la marcia indietro mentre eventuali comandi di riserva (come ad esempio l quattro frecce) li troviamo all’interno della plafoniera.

Sebbene ad oggi le informazioni non siano ufficiali, si parla di una vettura di 315 cavalli e 75 kWh mentre l’autonomia stimata si aggira intorno ai 568 km.

Tesla Model Q

In uscita nei saloni nella prima metà di quest’anno e con un prezzo di listino che si aggira tra i 25.000 e i 30.000 euro, la Tesla Model Q, dovrebbe essere più piccola del 15% e più leggera del 30% rispetto alla Model 3.

Le Tesla a noleggio sono la scelta perfetta per chi non vuole rinunciare al comfort e alla qualità di una macchina eccezionale.

Dunque si potrebbe valutare un test così da non dover investire necessariamente ingenti somme di denaro.

Microcredito

per le aziende

 

Dalla nascita di Tesla si è appurato un continuo miglioramento sulla tecnologia delle auto elettriche. Musk continua a credere fermamente nei suoi progetti e ci aspettiamo delle novità sempre più interessanti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link