Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Parlare di ambiente e crescita sostenibile utilizzando la cultura, l’arte e la musica: è Umbria Green Festival, che per la decima edizione annuncia i primi nomi in calendario. Si parte lunedì con Francesca Fagnani; poi i bambini incontreranno l’astronauta Guidoni
IL COMUNICATO
Nove edizioni, dal 2016 ad oggi, che hanno visto susseguirsi numerosi eventi di altissimo livello culturale e tantissimi ospiti con migliaia di spettatori, nei luoghi più suggestivi dell’Umbria, per parlare degli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso la bellezza, l’arte, la letteratura, la scienza.
Per il decimo anno sono davvero tante le aspettative e gli ospiti previsti:
“Non possiamo ancora svelare il programma generale – afferma il Direttore Artistico Daniele Zepparelli – ma avremo prime mondiali e nazionali, nostre produzioni, nuovi progetti, ospiti internazionali come Toshio Hosokawa, uno dei più grandi compositori al mondo, con un’opera scritta in esclusiva per noi e per l’Umbria, che avrà a che fare con Giotto. Ci saranno grandi personaggi come Massimo Recalcati, che ospiteremo presso la piazza della Basilica Superiore di San Francesco, in collaborazione con il Cortile di Francesco. Posso anche anticipare che avremo il violoncellista Giovanni Sollima a Carsulae, con i suoi strumenti fatti con il fieno, che eseguirà “Il quintetto sospeso”, un brano in prima assoluta, dedicato al tema del viaggio. Una mostra che intende accrescersi nel tempo e che si aprirà con una sola opera: “La Creazione del Mondo”, di Fausto Melotti. E poi tanti grandi scrittori, come il Premio Strega 2024 Donatella Di Pietrantonio e Nicola Lagioia. Umbria Green Festival non organizza soltanto eventi ma li crea, li fa vivere nel tempo, li conserva nei suoi archivi consultabili da tutti, collabora con gi ospiti in format originali come il Pod Cast, che uscirà entro giugno. Lanceremo poi una nuova rubrica che si chiama “Il fuoco dentro” che intende far parlare davvero chi avrà il fardello di affrontare il futuro calamitoso che ci aspetta: i bambini. Saranno loro, con le loro parole, a spiegarci che cosa sentono, che cosa hanno dentro. Anche questo è un progetto che stiamo sviluppando e uscirà nei nostri canali social entro il mese di marzo”
Umbria Green Festival, organizzato da Techne S.r.l. e dall’associazione culturale De Rerum Natura APS, insieme ai partner che negli anni hanno dato il loro sostegno come la Regione Umbria, Fondazione Perugia, Fondazione Carit, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, è un vero e proprio progetto artistico che mette insieme esperti di energia e ambiente, scienziati, artisti e filosofi per raccontare il futuro. Esso si propone, tramite una rete di eventi, di diffondere il paradigma sostenibile, unendo tutte le arti e la scienza nel segno della natura.
Il primo evento, già sold out, si terrà lunedì 3 marzo, presso il Teatro Lyrik di Assisi, alle ore 21:00. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Assisi. Francesca Fagnani presenterà il suo libro “Mala. Roma criminale” e dialogherà con lo scrittore Antonio Pascale ed il magistrato Raffaello Magi. Mala è un viaggio all’interno della criminalità organizzata romana e dei suoi segreti. È un’inchiesta documentata, implacabile e travolgente, che svela chi sono i nuovi padroni di Roma, la città che si diceva non volesse padroni.
Il viaggio all’interno della decima edizione proseguirà, sempre a marzo, con un appuntamento tutto dedicato alle scuole.
Venerdì 28 marzo, infatti, sempre presso il Teatro Lyrik di Assisi, si terrà l’incontro organizzato dalla Libreria Mondadori di Santa Maria degli Angeli, in collaborazione con il Festival e con l’associazione Astrofili Monte Subasio, con l’ex astronauta Umberto Guidoni, che risponderà alle domande ed alle curiosità dei bambini presenti. Sarà un vero e proprio viaggio nel cosmo: saranno oltre 600 gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che parteciperanno, e potranno dialogare direttamente con l’ex astronauta. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Bastia e di Assisi.
Umbria Green Festival da sempre coinvolge gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione (oltre 6000 nel corso degli anni) e molte sono state le donazioni e le opere di riqualificazione urbana realizzate in collaborazione con il Garden Club di Terni per offrire spazi di divulgazione ambientale ai più giovani.
“La nostra mission – afferma il responsabile generale del Festival Cristiano Cinti – è l’attuazione di una rivoluzione copernicana per rimettere al centro l’ascolto dei nostri bisogni e quelli del pianeta; per farlo, è necessario innescare una rivoluzione culturale, che passi attraverso l’empatia e il coinvolgimento emotivo, stimolando la consapevolezza del singolo. Vogliamo raccontare un futuro all’insegna della sostenibilità con coraggio e immaginazione, senza nostalgia o pensieri di decrescita felice, ma guardando con fiducia alla conversione ecologica delle imprese e allo sviluppo delle nuove tecnologie.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link