Urbanistica e sostenibilità: al via i progetti “Urbanistica Puglia” e “Orti di Puglia”. Le foto – Foto 1 di 4

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


BARI – La Puglia ridisegna il suo futuro urbanistico puntando sulla partecipazione e la sostenibilità. Nella giornata di oggi, presso il Teatro Kursaal Santalucia di Bari, si è svolto l’evento “Umanesimo dell’urbanistica: i processi partecipativi di Urbanistica Puglia (UP) e Orti di Puglia”, promosso dalla Regione Puglia e dal programma Puglia Partecipa.

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici, tra cui il consigliere regionale delegato all’Urbanistica Stefano Lacatena, il direttore della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia Rocco De Franchi, il direttore del Dipartimento Ambiente Paolo Garofoli e il consigliere regionale Cristian Casili, con la moderazione di Ilaria Vitellio (Cityopensource).

Due percorsi per una pianificazione condivisa

I due progetti presentati sono stati finanziati attraverso la Legge Regionale sulla Partecipazione (L.R. 18/2017) e mirano a coinvolgere attivamente cittadini e professionisti nella pianificazione territoriale e urbanistica della Puglia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Urbanistica Puglia (UP): un processo di revisione della normativa regionale che regolamenta l’uso del territorio, con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficienti gli strumenti urbanistici.
  • Orti di Puglia: un’iniziativa volta alla creazione di orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici, per promuovere sostenibilità ambientale e inclusione sociale.

“L’umanesimo dell’urbanistica non è solo uno slogan, ma un concetto che pone il cittadino al centro della pianificazione. Oggi facciamo un passo avanti, chiedendo ai pugliesi di diventare coautori delle norme che regolano il territorio”, ha dichiarato Stefano Lacatena.

Partecipazione dal basso e innovazione nella pianificazione

Nel corso dell’evento sono stati annunciati i laboratori partecipativi, che partiranno a marzo e coinvolgeranno le comunità locali in un processo di confronto e co-progettazione.

Le prime tappe del percorso partecipativo di Urbanistica Puglia (UP) saranno:

  • Foggia, 4 marzo (Sala Fedora del Teatro Giordano) – Tema: Biodiversità, agrifood, economia circolare
  • Bisceglie, 5 marzo (Palazzo Tupputi) – Tema: Il tempo del territorio: patrimoni, memorie, usi temporanei

L’obiettivo è raccogliere proposte concrete per migliorare la qualità della vita nei centri urbani pugliesi, attraverso una pianificazione più flessibile e resiliente, capace di adattarsi alle esigenze attuali e future.

“Stiamo costruendo un modello di urbanistica innovativo, in cui il dialogo tra istituzioni e cittadini diventa fondamentale per trasformare le città in spazi più vivibili, accessibili e sostenibili”, ha affermato Paolo Garofoli, direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana.

Orti urbani, agricoltura sostenibile e inclusione sociale

Parallelamente, il progetto Orti di Puglia mira a diffondere la cultura del verde urbano, riqualificando aree abbandonate e promuovendo l’educazione ambientale e alimentare.

“Investire sugli orti urbani significa ripensare la città in chiave moderna, migliorando la qualità della vita e creando nuove opportunità di aggregazione”, ha dichiarato Cristian Casili.

Le attività prevedono la creazione di spazi verdi destinati a scuole, famiglie e comunità, con un focus su:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Autosufficienza alimentare e consumo di prossimità
  • Sostenibilità e biodiversità
  • Educazione ambientale per le nuove generazioni

Il calendario dei laboratori di co-design di Orti di Puglia prevede i seguenti appuntamenti:

  • Bari, 14 aprile
  • Lecce, 13 maggio
  • Brindisi, 6 giugno

Verso una nuova legge urbanistica regionale

L’iniziativa Urbanistica Puglia rientra in un più ampio percorso di aggiornamento della normativa urbanistica regionale, che punta a dotare i Comuni di strumenti più agili e inclusivi per la gestione del territorio.

“Stiamo lavorando affinché l’urbanistica diventi un tema centrale nel dibattito pubblico, con una legge che risponda alle esigenze reali della comunità e valorizzi il territorio attraverso la partecipazione attiva”, ha concluso Rocco De Franchi, direttore della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia.

Con queste iniziative, la Regione Puglia si pone l’obiettivo di trasformare la pianificazione urbana in un processo più trasparente, inclusivo e sostenibile, in cui cittadini, istituzioni e professionisti collaborano per ridisegnare il futuro delle città pugliesi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link