Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ESG e imprese familiari: benefici per innovazione e crescita


Le pratiche ESG stanno assumendo un ruolo sempre più centrale e stanno influenzando non solo le grandi corporazioni multinazionali ma anche le imprese familiari italiane. Queste ultime, pilastri della tradizione industriale del Made in Italy, stanno scoprendo come l’integrazione di criteri sostenibili possa non solo migliorare la loro immagine e conformità normativa, ma anche aprire nuove opportunità di mercato e aumentare la competitività. In questo contesto, le strategie orientate alla sostenibilità possono generare benefici tangibili per queste aziende, rafforzando il legame tra innovazione responsabile e successo commerciale.

La relazione tra ESG e imprese familiari

Nel tessuto economico italiano, dove l’81% delle aziende è di natura familiare, le pratiche ESG non rappresentano solo un impegno verso la sostenibilità, ma si configurano come veri e propri motori di trasformazione strategica. La recente indagine ESG e imprese familiari condotta da FABULA Family Business Lab dell’Università LIUC in collaborazione con Banca Sella e AIDAF, focalizzandosi su sei eccellenze del Made in Italy, ha svelato come l’integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance non solo rafforza l’operatività quotidiana delle imprese, ma modella anche la loro visione a lungo termine.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Sei importanti imprese familiari che possono essere considerate come “best in class” sono state al centro della ricerca anche per aver intrapreso un percorso che integra tematiche ESG come Brembo, Davines Group, Ferragamo, Ferrari–Lunelli, illycaffè e Ponti.

Driver e benefici della sostenibilità nel rapporto ESG e imprese familiari

L’approccio adottato da quete aziende si traduce in una serie di cambiamenti tangibili: dal miglioramento dell’efficienza energetica alla riduzione degli sprechi materiali, fino all’ottimizzazione dei processi produttivi. L’adozione di tali misure si rivela dunque cruciale non solo per il mantenimento della competitività sul mercato globale, ma anche per la continuazione di un’eredità familiare ispirata anche allo sviluppo sostenibile.

Approfondendo il ruolo dei fattori propulsivi della sostenibilità nelle aziende familiari italiane, emerge una chiara correlazione tra l’eredità culturale del fondatore e le attuali politiche aziendali orientate ai criteri ESG. Il coinvolgimento diretto dei membri della famiglia nella gestione e promozione di queste pratiche non solo consolida la cultura interna, ma rafforza anche il legame con il territorio, aspetto fondamentale per aziende radicate nella tradizione del Made in Italy. Tali dinamiche facilitano altresì l’attrattiva verso le nuove generazioni, garantendo una transizione generazionale fluida e al tempo stesso innovativa. Il vantaggio competitivo acquisito attraverso queste strategie non si limita alla mera differenziazione di mercato, ma si estende alla creazione di un ambiente aziendale più coeso e resiliente, capace di anticipare e rispondere efficacemente alle sfide future.

L’integrazione delle pratiche ESG nelle aziende familiari italiane rappresenta non solo un imperativo etico ma anche una strategia business efficace per garantire la loro longevità e competitività sul mercato globale. Attraverso l’adozione di politiche sostenibili, queste imprese non solo elevano il proprio profilo di responsabilità sociale, ma si posizionano favorevolmente per attrarre investimenti e partnership a lungo termine. Inoltre, il rafforzamento della sostenibilità può agire come catalizzatore per l’innovazione e la trasformazione digitale, componenti essenziali per la modernizzazione delle aziende Made in Italy. Confrontarsi con le sfide ESG implica una profonda riflessione strategica; tuttavia, i benefici tangibili derivanti da tale impegno dimostrano che è un percorso non solo necessario ma fondamentalmente vantaggioso. Le aziende familiari italiane sono quindi chiamate a un continuo aggiornamento dei loro modelli operativi, affinché possano prosperare in un contesto economico sempre più orientato verso la sostenibilità e l’eticità operativa.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta