8mila euro di tasse in meno: passata la legge | Chi ha questo reddito inizi a festeggiare


Gioia – fonte pexels – sicilianews24.it

Questo nuovo provvedimento potrebbe rendere felici tante persone.

Il sistema fiscale italiano è noto per la sua complessità e l’elevata pressione sui cittadini e sulle imprese. Le imposte si dividono in dirette, come l’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) e l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società), e indirette, come l’IVA e le accise. L’IRPEF, in particolare, è progressiva, con aliquote che aumentano all’aumentare del reddito, incidendo fortemente sui lavoratori dipendenti e autonomi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Oltre alle imposte nazionali, i cittadini devono affrontare tributi locali come l’IMU sulla proprietà immobiliare, la TARI per la gestione dei rifiuti e l’addizionale regionale e comunale all’IRPEF. Questi costi si sommano alle trattenute previdenziali e ai contributi obbligatori, riducendo significativamente il reddito disponibile e aumentando il peso fiscale complessivo.

L’elevata tassazione viene spesso percepita come un ostacolo alla crescita economica, soprattutto per le piccole e medie imprese. Il costo del lavoro è tra i più alti in Europa, con il cosiddetto “cuneo fiscale” che incide pesantemente sia sul datore di lavoro sia sul dipendente. Inoltre, la burocrazia fiscale rende difficile per i contribuenti districarsi tra scadenze e normative in continua evoluzione.

Questa pressione fiscale spinge molti a cercare soluzioni per ridurre il carico, talvolta alimentando l’evasione. Tuttavia, un sistema più equo e meno oppressivo potrebbe incentivare la crescita, favorire gli investimenti e migliorare il rapporto tra Stato e cittadini.

Detrazioni fiscali: come funzionano e chi ne beneficia

Le detrazioni fiscali sono riduzioni applicate sull’IRPEF, permettendo ai contribuenti di abbassare l’imposta dovuta in base a specifiche spese sostenute, come quelle per i figli o per la salute. In sostanza, funzionano come un rimborso parziale per determinate categorie di spese.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’ultima legge di Bilancio ha modificato il sistema, introducendo un taglio lineare per i redditi superiori ai 75mila euro e un meccanismo simile a un quoziente familiare. L’obiettivo è favorire le famiglie numerose con redditi medio-bassi, aumentando le possibilità di detrazione per chi ha più figli a carico.

Euro
Euro – fonte pexels – sicilianews24.it

Nuove regole e massimali per le detrazioni

La misura penalizza single, famiglie senza figli a carico e contribuenti con redditi medio-alti, mentre offre maggiori agevolazioni alle famiglie con redditi sotto i 50mila euro lordi. Il nuovo sistema prevede che il massimale per le spese detraibili venga calcolato considerando due fattori: il reddito dichiarato e la composizione del nucleo familiare.

Sono stati individuati due scaglioni: per chi dichiara tra 75mila e 100mila euro il limite massimo di detrazione è di 14mila euro, mentre per chi supera i 100mila euro il tetto è fissato a 8mila euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.