Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondi del PNRR per mettere in sicurezza sismica quattro campanili veneziani


La sua sarà pure la più famosa del mondo, ma Pisa non vanta l’esclusiva. Di torri pendenti Venezia ne conta parecchie, alzate come sono sul suolo cedevole degli isolotti lagunari. I cantieri urgenti si valgono del contributo decisivo del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Ministero della Cultura coordina l’assegnazione dei fondi europei per la sicurezza sismica di chiese e campanili. Quattro gli interventi avviati qui: il più impegnativo, quasi otto milioni di euro, sulla torre campanaria di Santo Stefano che non ha spazio intorno, gli altri su quelle della Madonna dell’Orto, San Pietro di Castello, San Martino a Burano, 780.000 euro ciascuno.  

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Parte delle spese è coperta dal Patriarcato. Tramite gli uffici per gli affari economici e per i beni culturali ecclesiastici ha predisposto una regia tecnicolegale, per fronteggiare la complessità delle normative: pareri, permessi, gare d’appalto. Occorre restare nei tempi – entro Dicembre con eventuale proroga a Giugno dell’anno venturo – pena la perdita dei finanziamenti comunitari. La Soprintendenza, braccio ministeriale a Venezia, ha spinto le autorizzazioni e ha ottenuto un’integrazione di ottocentomila euro.

Abbiamo intervistato Fabrizio Magani, sovrintendente Belle Arti Venezia



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese