Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

implicate due aziende vicentine – Nordest24


VICENZA – La Guardia di Finanza ha portato alla luce un sofisticato sistema di truffa fiscale legato ai bonus edilizi, che ha coinvolto due imprese fittizie e 19 cittadini ignari.

L’operazione ha portato al sequestro di oltre 2 milioni di euro e alla denuncia di quattro amministratori.

Un sistema di crediti fiscali inesistenti

L’indagine, avviata inizialmente dalla Procura di Busto Arsizio e poi trasferita per competenza a Vicenza, ha rivelato un meccanismo fraudolento basato sulla generazione di crediti d’imposta fittizi. Due aziende, create appositamente per l’operazione, hanno simulato lavori di ristrutturazione e risparmio energetico mai eseguiti, presentando documenti falsificati.

I crediti fiscali illeciti, caricati nei cassetti fiscali delle due società, sono stati creati con l’intervento di professionisti abilitati che, secondo le indagini, non erano a conoscenza della frode. Il sistema prevedeva poi la monetizzazione dei crediti attraverso la cessione a terzi o la compensazione diretta.

Il coinvolgimento inconsapevole di 19 cittadini

Uno degli aspetti più gravi dell’indagine riguarda il coinvolgimento, seppur involontario, di 19 cittadini, i cui nomi risultavano nei documenti presentati per ottenere i bonus edilizi. Tuttavia, le verifiche hanno dimostrato che:

  • Nessuno di loro aveva richiesto i lavori dichiarati.
  • Alcuni non possedevano alcun immobile.
  • Altri avevano proprietà diverse da quelle indicate nei documenti falsificati.

Questo elemento sottolinea la sofisticazione del sistema fraudolento, che ha sfruttato dati personali a loro insaputa per ottenere illecitamente i finanziamenti.

Sequestro dei crediti illegittimi e denunce

Grazie all’intervento tempestivo della Guardia di Finanza, il G.I.P. del Tribunale di Vicenza ha disposto il sequestro preventivo di tutti i crediti fiscali illegittimi ancora presenti nei conti delle società coinvolte.

Complessivamente, il valore dei crediti generati superava i 2 milioni di euro, di cui 720 mila euro sono stati bloccati prima che potessero essere utilizzati.

I quattro amministratori che si sono alternati alla guida delle aziende sono stati denunciati con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.