CONTRIBUTI PIEMONTE IMPRESE FILIERA LEGNO


Descrizione

CONTRIBUTI PIEMONTE PER IMPRESE FILIERA LEGNO

Il bando prevede il sostegno a favore di macchine, attrezzature, impianti e strutture per la raccolta e la prima trasformazione del legno in un’ottica di sviluppo sostenibile delle filiere locali, favorendo le filiere corte, l’uso a cascata del legno, gli investimenti a basso impatto ambientale e l’innovazione di prodotto e di processo. Si intende in particolare:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • migliorare l’orientamento al mercato, la diversificazione produttiva e aumentare la competitività del settore forestale e della prima trasformazione del legno nel breve e nel lungo periodo;
  • promuovere l’ammodernamento tecnico e di processo nella gestione, nelle utilizzazioni in bosco e nei processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, promuovendo anche lo sviluppo e/o il consolidamento di filiere forestali sostenibili locali in ambito produttivo, ambientale e socioculturale.

BENEFICIARI

Possono partecipare le imprese forestali, le imprese agricole che svolgono attività selvicolturali e le segherie che operano la prima trasformazione del legno. In particolare possono presentare domanda di sostegno:

  • PMI iscritte nel registro della Camera di commercio territorialmente competente, che esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi del bosco e dell’arboricoltura da legno, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientale ed energetico, indipendentemente dalla loro forma giuridica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente;
  • i soggetti di tipo associativo costituiti in forma di impresa tra proprietari forestali, imprese o enti pubblici che:
    – abbiano una propria capacità giuridica;
    – siano iscritti al registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
    – esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi del bosco e dell’arboricoltura da legno.

I beneficiari devono avere sede legale e almeno una sede operativa nel territorio della Regione Piemonte; tale condizione viene desunta dalla visura camerale. I beneficiari devono possedere codice A TECO 02.20 oppure 02.10 nonché, per il settore della prima trasformazione, 16.1 oppure 16.2.

Per tutte le informazioni sul BANDO CONTRIBUTI PIEMONTE PER IMPRESE FILIERA LEGNO scarica la scheda informativa.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati