sequestrati oltre 2 milioni di euro a una società vicentina


Un nuovo caso di frode ai danni dello Stato scuote il settore dei bonus edilizi. La Guardia di Finanza di Varese ha eseguito un sequestro preventivo, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Vicenza e su richiesta della Procura della Repubblica locale, nei confronti di una società vicentina coinvolta in un sofisticato meccanismo di truffa fiscale. L’indagine ha portato alla luce l’esistenza di due imprese fittizie utilizzate per generare crediti d’imposta inesistenti.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’operazione, inizialmente coordinata dalla Procura di Busto Arsizio e successivamente trasferita a Vicenza per competenza territoriale, ha svelato un sistema fraudolento in cui le due aziende schermo avevano accumulato oltre 2 milioni di euro in crediti fiscali fasulli. I finanziamenti derivavano da lavori edilizi mai eseguiti, con documentazione artefatta per simulare interventi di ristrutturazione e risparmio energetico.

Particolarmente grave il coinvolgimento, seppur inconsapevole, di 19 cittadini i cui nomi risultavano sulle pratiche dei bonus edilizi. Le indagini hanno dimostrato che nessuno di loro aveva mai commissionato i lavori dichiarati né aveva alcun legame con le imprese coinvolte. Alcuni non erano nemmeno proprietari di immobili, mentre altri possedevano case diverse da quelle indicate nei documenti falsificati.

I crediti fittizi, accompagnati da certificazioni fiscali alterate, erano stati caricati nei cassetti fiscali delle due società grazie all’intervento di professionisti abilitati, che tuttavia risultano estranei alla truffa. Il meccanismo prevedeva poi la monetizzazione dei crediti attraverso la compensazione diretta o la loro cessione a terzi.

Grazie all’intervento tempestivo della Guardia di Finanza e della Procura di Vicenza, il giudice ha disposto il sequestro preventivo dei crediti d’imposta illeciti, bloccando una somma di oltre 720 mila euro ancora presente nei conti fiscali di una delle due imprese. I quattro amministratori che si sono alternati alla guida delle aziende sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta