Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecodesign prodotti, Tavolo presso il MinAmbiente > ReteAmbiente


Milano, 19 marzo 2025 – 12:59

Economia sostenibile / circolare / Esg (Attualità)

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

(Irene Manca)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Mercato / Commercio

Microcredito

per le aziende

 

Al via presso il Ministero dell’Ambiente il Tavolo Ecodesign istituito per supportare il nostro Paese nell’attuazione della nuova disciplina Ue sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti.

 

Il Tavolo, che riunisce Istituzioni, Enti di ricerca e associazioni industriali, si è insediato nella prima parte del marzo 2025 ed è stato istituito “nell’ambito della Strategia nazionale per l’economia circolare per rafforzare le politiche di progettazione sostenibile”.

 

Supporterà l’attuazione del recente regolamento 2024/1781/Ue che, abrogando la precedente disciplina del 2009 sull’ecodesign, ha delineato il nuovo quadro di regole su come progettare i prodotti affinché durino di più, siano riparabili e riciclabili e consentano di recuperare a fine vita i materiali che li compongono.

 

Tra le novità previste dal regolamento, come ricorda il Ministero, il passaporto digitale del prodotto, lo strumento digitale che consentirà la condivisione delle relative informazioni tra le imprese della catena di fornitura, le Autorità e i consumatori.

documenti di riferimento

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Progettazione ecocompatibile dei prodotti, il complesso delle disposizioni eurounitarie e nazionali

In un’ottica di economia circolare, l’Unione europea ha fin dal 2009 adottato norme sulla progettazione sostenibile dei beni. Trattasi di norme che obbligano i produttori a fabbricare determinate categorie di oggetti secondo precisi standard di settore volti alla tutela dell’ambiente. E che obbligano anche gli altri soggetti della filiera, come i distributori, ad adempimenti connessi. Le norme europee hanno dapprima riguardato solo beni energivori, come gli elettrodomestici. Con il nuovo regolamento 2024/1781/Ue, vigente da luglio 2024, gli obblighi di ecodesign si applicano invece a tutte le categorie di prodotti per le quali l’Ue stabilisce delle specifiche tecniche di dettaglio. Nel Dossier, il quadro dell’evoluzione normativa in corso, l’esame dei relativi provvedimenti di settore, un focus sul regime transitorio. Aggiornato al nuovo regolamento europeo sulla commercializzazione dei prodotti da costruzione, che prevede specifiche regole di ecoprogettazione, in vigore dal 7 gennaio 2025

Economia Circolare (in evidenza: Clean industrial deal – Ecodesign – Epr – Pnrr)

Lo spazio dedicato alle disposizioni Ue e nazionali per la promozione dell’ideale sistema economico nel quale – come in natura – nulla si perde e tutto si trasforma. Con il quadro ragionato delle strategie e dei provvedimenti generali di riferimento. Dal “Green Deal” al “Clean industrial deal“. Dalle regole per la progettazione ecosostenibile dei prodotti a quelle sulla “responsabilità estesa del produttore” del prodotto (cd. “Epr“). Lo spazio è arricchito con le norme del Piano nazionale di ripresa e resilienza (“Pnrr”), che prevedono riforme legislative ed interventi finanziari di supporto allo sviluppo del nuovo sistema economico



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita