Gran Thornton: M&A, imprese e opportunità. Parla Maiolica


di letizia ceriani

In Italia Grant Thornton è la member firm del network globale Grant Thornton International Ltd, che conta oltre 76mila professionisti in oltre 140 Paesi. Nelle sue 17 sedi sparse per la Penisola, la firm conta oltre 600 persone e, con le ultime recenti assunzioni a gennaio, 32 soci, specializzati in varie aree di consulenza, legal, tax e finance, estremamente strategiche e competenti. Soprattutto nell’ambito delle piccole e medie imprese, «la spina dorsale del nostro sistema produttivo». A raccontarlo a MAG è Sante Maiolica (in foto), ceo di Grant Thornton Financial Advisory Services (FAS), che conta un organico di 47 persone e fornisce servizi di M&A, due diligence, post deal services, valutazioni, business risk services, R&R e forensic and investigation.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’approccio, spiega Maiolica, si basa sull’approfondimento delle esigenze specifiche del cliente e su una risposta il più possibile integrata e multidisciplinare. Fondamentale, inoltre, uno sguardo attendo alla realtà, oggi particolarmente sfidante e ricca di opportunità. «La maggior parte delle aziende (dopo la pandemia, ndr) hanno superato le difficoltà iniziali e sono tornate a crescere, aumentando la produzione di beni e servizi – sottolinea il ceo di GT FAS -. Questo ha avuto un impatto positivo sull’economia nel suo complesso», in particolare nei campi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.

Sembra essere questa la chiave di volta per crescere, secondo Maiolica. Nel 2025, «le imprese italiane saranno chiamate a mettere in atto iniziative strategiche mirate a rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali e a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo».

Dottor Maiolica, dal 2018 è amministratore delegato dell’area financial advisory di Grant Thornton (GT). Qual è il suo ruolo?

La mia avventura in GT è iniziata nel 2013, ma il mio legame con il mondo della finanza e delle imprese molto prima. Per circa 13 anni, ho lavorato nel private equity, soprattutto nell’ambito delle piccole e medie imprese, la spina dorsale del nostro sistema produttivo. In quegli anni, ho avuto modo di apprezzare da vicino il lavoro di GT come consulente strategico in diverse operazioni. È nato un dialogo professionale che ha portato poi a una vera e propria collaborazione con l’idea di mettere a frutto le mie competenze per sviluppare anche in Italia i servizi di M&A advisory, un’area in cui GT era già leader a livello internazionale. In questi anni ho cercato di consolidare il lavoro svolto favorendo una maggiore integrazione con le altre aree di business del gruppo per avere un approccio sinergico che ci permetta di offrire ai nostri clienti un servizio completo e personalizzato.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Qual è la strategia dietro le nomine dell’ultimo anno e in quali aree avete scelto di investire?

Negli ultimi mesi abbiamo effettuato diverse nomine, sia attraverso promozioni interne, sia attraverso l’inserimento di professionisti esterni. La strategia è ben precisa: ampliare e rafforzare le nostre aree di competenza per garantire un’offerta sempre più completa e integrata ai nostri clienti. Abbiamo investito in particolare in aree strategiche come il legal, dove abbiamo sviluppato verticalizzazioni in hr advisory, tax litigation advisory e private client advisory. Per quanto riguarda il financial advisory, abbiamo rafforzato la linea dedicata all’insolvency con un team coeso e un track record consolidato nel settore. 

Continua a leggere l’intervista e scarica la tua copia di MAG.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!