l’Università di Torino al centro del futuro agricolo


L’agricoltura sta cambiando. Ma come possiamo renderla più sostenibile ed efficiente senza compromettere la qualità dei prodotti e la sicurezza alimentare? L’Università di Torino, attraverso un approccio interdisciplinare che vede coinvolti i Dipartimenti di Scienze agrarie, Forestali e  Alimentari, di Scienze Veterinarie, di Management, Culture Politica e Società, Giurisprudenza, insieme al Politecnico di Torino, è in prima linea in questa sfida attraverso il Living Lab “Agricoltura Sostenibile e Innovazione”, parte dello SPOKE 6 di Agritech, un progetto finanziato dal PNRR che coinvolge ricerca e imprese per costruire un’agricoltura più resiliente e innovativa.

Agritech è un Centro di Ricerca Nazionale ambizioso che riunisce 51 partner tra enti di ricerca e imprese per sviluppare nuovi modelli di produzione agricola basati sulla sostenibilità. In particolare, lo SPOKE 6, coordinato dal prof. Luca Cocolin e dalla prof.ssa Luisella Celi, affronta temi cruciali come agricoltura rigenerativa e circolarità, nature-based solutions, fenotipizzazione delle piante (plant phenotyping), nuovi modelli di business in agricoltura e cambiamenti negli stili di consumo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per trovare risposte concrete, il Living Lab, che vede come referenti per l’Università di Torino la Dott.ssa Valentina Maria Merlino e la Prof.ssa Luisella Celi del Dipartimenti di Scienze agrarie, Forestali e Alimentari, ha avviato un percorso di confronto e sperimentazione che proseguirà fino all’estate 2025. Grazie a una metodologia innovativa di foresight e visioning, guidata dagli esperti Alberto Robiati, Beppe Castellucci e Francesca Fattorini, si stanno delineando scenari trasformativi per l’agricoltura del futuro.

Dopo i primi workshop tecnici svoltosi presso il Centro Sperimentale di Agrozootecnia di Tetto Frati (Carmagnola, TO), il campus DISAFA di Grugliasco (TO) e il Politecnico di Torino, il percorso continua con tre eventi imperdibili per tutti coloro che vogliono contribuire a un cambiamento reale nel settore agricolo:

  • Il 18 marzo 2025 – 4° Living Lab tecnico, presso la Fondazione Podere Pignatelli (Villafranca Piemonte, TO) per approfondimenti e discussione sulle innovazioni più recenti e soluzioni pratiche per un’agricoltura più sostenibile.
  • il 19 marzo 2025 – 1° workshop socio-economico presso il Campus Luigi Einaudi (Torino) durante il quale analizzeremo l’impatto economico e sociale dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo.
  • il 20-21 marzo 2025 – Workshop “RISO: CIBO DEL MONDO”, Cripta di Sant’Andrea (Vercelli).

L’Università di Torino invita ricercatori, studenti, professionisti e appassionati di innovazione agricola a partecipare a questi incontri per contribuire alla creazione di un modello agricolo più sostenibile per il 2030-2035.



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta