Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto Umg Catanzaro-Mediterranea Reggio, l’alta formazione per i giovani






All’Università Magna Graecia è stato presentato il progetto “Magna Græcia Mediterranea”. L’Università di Catanzaro, capofila del progetto, ha sviluppato l’attività in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, generando una proposta basata su una sinergia virtuosa tra le due realtà accademiche calabresi che si evince anche dal titolo del progetto.L’attività di alta formazione, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca con oltre 28 milioni di euro, prevede l’organizzazione e la realizzazione di 30 master, 10 dottorati di ricerca, 2 big facilities e diverse attività congiunte tra i due atenei.


«Siamo davvero contenti di poter presentare questa iniziativa che nasce da un’idea sviluppata in collaborazione con l’Università di Reggio Calabria – ha dichiarato il rettore dell’Umg, Giovanni Cuda – e siamo certi che questo progetto rappresenterà un’ottima occasione di crescita per i nostri giovani e per la Calabria. Dopo un attento ascolto delle esigenze del tessuto aziendale territoriale, abbiamo strutturato una proposta formativa mirata, premiata dal MUR, che darà l’opportunità ai nostri giovani e alle imprese di elevare il livello professionale in maniera significativa. Questo progetto – ha sottolineato Cuda – è un vero e proprio patto che va nella direzione comune di crescere, attraverso percorsi formativi di qualità, favorendo l’inserimento lavorativo dei giovani nel mercato del lavoro».






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende