Taglio detrazioni nel modello 730/2025, ecco chi colpisce


taglio detrazioni

Nella dichiarazione dei redditi 2025 per l’anno di imposta 2024 c’è un’importante novità, il taglio di 260 euro per le detrazioni, ecco chi colpisce.

Perché si applica il taglio alle detrazioni nel modello 730/2025

Dall’anno di imposta 2024 entra in vigore un’importante novità, cioè il passaggio da 4 aliquote Irpef a 3 aliquote. Dal punto di vista pratico il taglio delle imposte raggiunge un importo massimo di 260 euro, concentrato nella fascia di reddito medio-alta. Il risparmio massimo si ha per chi dichiara redditi almeno di 50.000 euro.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per il solo anno di imposta 2024, quindi dichiarazione dei redditi 2025, al fine di tutelare le entrate fiscali e avere una certa equità sociale è stato previsto un taglio lineare per le detrazioni fiscali di 260 euro, per i redditi superiori a 50.000 euro. I tagli non si applicano per le detrazioni per spese sanitarie che d’altronde hanno già una franchigia di 129,11 euro. Si applicano, invece, alle restanti detrazioni fiscali con aliquota al 19%. Ne consegue che non sono interessate dal taglio le detrazioni previste per i bonus edilizi, ad esempio bonus ristrutturazione, ecobonus, superbonus, bonus mobili.

Ne consegue che il taglio si opera sulle detrazioni per assicurazioni, spese funebri, erogazioni liberali, ad esempio quelle in favore di partiti, spese di istruzione, spese universitarie, trasporto spese relative all’acquisto di immobili.

Tutte le riduzioni alle detrazioni fiscali nel modello 730/2025

Con la novità introdotta, cioè il taglio delle detrazioni pari a 260 euro per i redditi superiori a 50.000 euro, non vengono meno le altre riduzioni alle detrazioni. In particolare quelle previste dall’articolo 15 del Tuir, comma 3-bis, il quale prevede:

  • le detrazioni possono essere fruite per intero dai titolari di redditi fino a 120.000 euro;
  • per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 120.000 euro, qualora il reddito complessivo sia superiore a 120.000 euro.
  • Non sono previste detrazioni per i redditi superiori a 240.000 euro.

Si è detto che il taglio di 260 alle detrazioni è valido per il solo anno di imposta 2024 e quindi nella dichiarazione 2025, ma occorre di ricordare che per l’anno di imposta 2025 i tagli sono diversi e a livello pratico più pesanti.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

In particolare vengono tagliate le detrazioni per coloro che hanno un reddito complessivo superiore a 75.000 euro e prende vita un primo esperimento di quoziente familiare. Inoltre, tranne il caso di familiari a carico con disabilità, non sarà più possibile fruire delle detrazioni per figli a carico al superamento del 31° anno di età.

Leggi anche: Modello 730/2025 precompilato, date, scadenze e rimborsi





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese