Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

il decreto per il 2025


Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ufficializzato l’avviso per l’assegnazione di contributi destinati a iniziative locali, regionali e interregionali volte a promuovere il settore agricolo e agroalimentare nel 2025.


Il Decreto direttoriale n. 114762 del 12 marzo 2025 stabilisce criteri e modalità di accesso ai fondi, in conformità con il Decreto ministeriale n. 410789 del 4 agosto 2023. Ecco tutti i dettagli previsti dall’iniziativa.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ambiti di intervento

Le risorse stanziate mirano a sostenere progetti che favoriscano la valorizzazione di:

  • Produzioni agroalimentari e vitivinicole certificate secondo la normativa europea (Reg. UE n. 1151/2012 e Reg. UE 2018/848);
  • Produzioni agricole e agroalimentari in generale;
  • Prodotti iscritti nel registro dei Prodotti Agricoli Tradizionali, come previsto dalla Legge 238/2016;
  • Patrimonio forestale nazionale;
  • Settori della pesca e dell’acquacoltura;
  • Comunità rurali e territori con forte vocazione agricola.

Chi può presentare domanda

L’accesso ai contributi è riservato a una serie di soggetti che operano senza scopo di lucro e che hanno sede in Italia. Tra questi rientrano:

  • Enti pubblici, sia singolarmente che in forma associata;
  • Associazioni, riconosciute o meno, attive nei settori previsti dal decreto;
  • Comitati organizzatori formalmente costituiti, con atto registrato che ne definisca obiettivi e organi responsabili;
  • Cooperative sociali impegnate nei comparti indicati.

Sono esclusi dalla possibilità di presentare domanda le persone fisiche e le società di qualsiasi natura. Ogni soggetto ammissibile potrà proporre un solo progetto nell’ambito del bando.

Requisiti per l’ammissibilità

I richiedenti devono dimostrare il possesso di specifici requisiti. Tra questi:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Assenza di situazioni ostative alla concessione di fondi pubblici;
  • Non aver già ottenuto contributi per le stesse spese oggetto della richiesta;
  • Rispetto delle normative sulla trasparenza amministrativa e sulla regolarità fiscale e contributiva.

Gli enti pubblici devono inoltre essere in regola con eventuali rimborsi di agevolazioni revocate dal Ministero e non essere sottoposti a commissariamento per dissesto finanziario o infiltrazioni mafiose. Analogamente, associazioni e cooperative devono garantire stabilità organizzativa, assenza di finalità di lucro e conformità alle normative su sicurezza sul lavoro, ambiente e diritti sociali.

Il bando rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare le eccellenze agricole italiane e favorire lo sviluppo delle realtà locali che operano nel settore agroalimentare.

Il decreto sui contributi per la valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare per il 2025 e gli allegati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce