Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artigianato, CIFA Trapani: “servono interventi strutturali e costanti e non contingentati ad un momento specifico”


“Plaudiamo al Governo regionale per la sensibilità dimostrata a sostegno del comparto artigianale, auspichiamo però la necessità di interventi strutturali e costanti, non contingentati ad uno specifico momento, per favorire la crescita e il rilancio delle attività produttive locali”. Questo quanto sottolineato dal Direttivo di CIFA Trapani in merito alla decisione della Giunta Schifani di aumentare del 15% il contributo a fondo perduto previsto dal bando “Più Artigianato“: con tale provvedimento, frutto dell’intesa raggiunta fra gli assessorati regionale delle Attività produttive e quello dell’Economia, il finanziamento per la realizzazione dell’investimento produttivo passa dal 20% al 35% della spesa sostenuta dalle aziende, purché finanziata da una banca o un intermediario finanziario. “Questi provvedimenti – spiegano il dott. Gaspare Ingargiola e l’avv. Filippo Inzirillo, rispettivamente presidente di CIFA Trapani e dirigente provinciale Affari legali ed amministrativi della stessa Confederazione- non possono che essere accolti in modo favorevole visto che vanno ad aiutare le piccole e medie imprese che operano nel settore dell’artigianato, settore economico, chiave dell’economia siciliana, che più di tutti sta soffrendo l’aumento generalizzato dei costi fissi, tra i quali diventa sempre più asfissiante l’aumento dei costi dell’energia. E’ auspicabile che questi interventi diventino strutturali e costanti nel tempo per dare anche agli imprenditori dell’artigianato possibilità di programmare i propri investimenti nel medio e lungo periodo. Similarmente – concludono Ingargiola e Inzirillo- chiediamo che anche la misura “Decontribuzione Sud”, varata nell’emergenza covid-19, possa diventare strutturale, magari attraverso un confronto fra il Governo regionale con gli imprenditori, i professionisti e le organizzazioni di categoria.

Francesco Mezzapelle – Responsabile Comunicazione C.I.F.A. Trapani

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.