Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Auto disabili, i familiari possono usufruire delle detrazioni? Come stanno le cose


Automobili per disabili, un diritto ed una necessità per tante persone. Pochi però sanno come usare queste agevolazioni sul serio.

L’acquisto di un’automobile per persone con disabilità rappresenta non solo una necessità per soddisfare le esigenze di mobilità, ma anche un’opportunità per accedere a importanti agevolazioni fiscali. La legge 104/1992, che tutela i diritti delle persone con disabilità in Italia, offre diverse forme di sostegno economico per l’acquisto di veicoli. Tuttavia, è fondamentale comprendere chi può realmente usufruire di queste detrazioni e quali sono i requisiti necessari per accedervi.

La detrazione IRPEF per l’acquisto di auto destinate a persone con disabilità è una delle misure di supporto più significative. Essa è concessa non solo alla persona disabile, ma anche ai familiari che la hanno fiscalmente a carico. È essenziale chiarire il significato di “fiscalmente a carico” e i requisiti da soddisfare per ottenere tali agevolazioni.

La detrazione IRPEF del 19% sull’acquisto di un’auto per disabili è disponibile principalmente per la persona con disabilità, a condizione che possieda un reddito sufficiente per poter “sfruttare” la detrazione. Se il disabile non ha redditi adeguati, il familiare che lo ha a carico può richiedere la detrazione. I requisiti di reddito annuale sono i seguenti:

  1. Limite generale: 2.840,51 euro.
  2. Figli di età inferiore ai 24 anni: 4.000 euro.

È importante sottolineare che nel calcolo del reddito non si considerano alcune forme di reddito esente, come pensioni sociali, indennità di accompagnamento o assegni per invalidità. Ma chi ha davvero diritto a questo “sconto”?

Tipi di disabilità che danno diritto alle agevolazioni

Le agevolazioni fiscali si applicano a diverse categorie di disabilità, tra cui:

  • Persone con disabilità motorie, con capacità motorie ridotte o impedite in modo permanente.
  • Persone con disabilità sensoriali, come ciechi e sordi.
  • Persone con disabilità psichica o mentale che ricevono indennità di accompagnamento.
  • Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni.

È necessario che la disabilità sia certificata da un’apposita commissione medica, sia essa dell’ASL o dell’INPS.

Un aspetto cruciale riguarda l’intestazione del documento di spesa. Se il disabile è fiscalmente a carico, il documento d’acquisto (fattura o ricevuta) può essere intestato sia al disabile che al familiare che lo sostiene. Se il disabile non è fiscalmente a carico, il documento deve essere intestato esclusivamente a lui. È fondamentale seguire questa regola per poter accedere alla detrazione.

Se il contratto di acquisto è già stato stipulato a nome del familiare prima che la persona in condizione di disabilità fosse fiscalmente a carico, la situazione può diventare complicata, poiché l’Agenzia delle Entrate tende a essere rigida in tali circostanze.

Quali veicoli sono agevolati?

Le agevolazioni fiscali non si applicano solo alle autovetture, ma anche a una serie di veicoli specifici, come autoveicoli per il trasporto promiscuo, motocarrozzette e motoveicoli. Tuttavia, esistono limiti di cilindrata: per le autovetture, il limite è fissato a 2.000 cc per i motori a benzina e 2.800 cc per i motori diesel. È importante sottolineare che il veicolo deve essere utilizzato principalmente a beneficio della persona con disabilità, anche se può essere guidato anche da altri.

Disabili, le regole per le agevolazioni – www.MotoriNews24.com

La detrazione IRPEF per l’acquisto di un’auto per disabili è pari al 19% della spesa sostenuta, con un massimo di 18.075,99 euro. Questa detrazione può essere ripartita in quattro quote annuali di pari importo. È importante notare che la detrazione può essere richiesta solo una volta ogni quattro anni, salvo nei casi di furto o demolizione del veicolo. Per ottenere questo beneficio, è necessario indicare la detrazione nella dichiarazione dei redditi, compilando il modello 730 o il modello Redditi PF.

Conoscere i dettagli delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto destinate a persone con disabilità è fondamentale per accedere a questi importanti benefici. Una corretta informazione e la consapevolezza dei requisiti possono fare la differenza nel sostenere le famiglie e le persone con disabilità nella loro quotidianità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio