Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tecnologia elettronica, a Cesana Brianza un corso di formazione con le menti più brillanti


Un corso formativo con le menti italiane più brillanti di oggi e di ieri, nel campo della tecnologia elettronica. Bruno Murari e Carmelo Papa, due tecnici che non solo hanno vissuto la rivoluzione elettronica di cui oggi tutti noi ne godiamo i benefici, ma che quella rivoluzione hanno contribuito a realizzarla. E Luca Muscarnera, giovane ricercatore presso il laboratorio di modellistica e calcolo scientifico (Mox) del dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Tutti a Cesana Brianza per parlare di elettronica applicata, algoritmi di calcolo innovativi e allo sviluppo di sistemi industriali con intelligenza artificiale. Ma anche per parlare del lato umano della ricerca: sbagliare non è fallire.

Martedì mattina, la sede di Rebel Dynamics srl start-up innovativa nel campo della ricerca, che collabora con il dipartimento Dipartimento di fisica dell’ateneo pavese e con il dipartimento di informatica della SUPSI di Lugano, è stata al centro di un importante corso che ha permesso agli ingegneri, fisici e tecnici (per la maggior parte giovanissimi e giovanissime) di confrontarsi con personalità di spicco nel settore. Murari, è un ingegnere che con oltre 200 brevetti è uno degli inventori italiani più prolifici e influenti. Per i suoi importanti contributi alla tecnologia e all’ingegneria microelettronica, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti anche internazionali, e viene considerato una figura di riferimento in ambito industriale e accademico. Papa, laureato in Fisica nucleare è stato tra l’altro, amministratore delegato e Direttore generale di STMicroelectronics Italia, consociata italiana del Gruppo STMicroelectronics.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Una carriera di successo la sua partita dalla Sicilia, ed arrivata nel cuore dell’Europa più innovativa. Oggi, fa parte del cda dell’Università di Catania e di varie startup tecnologiche italiane e svizzere.

L’incontro è stato fortemente voluto dai vertici di Rebel Dynamics srl, proprio per la formazione dei tecnici dell’azienda che opera in ambito industriale e accademico su sistemi robotici e simulazioni cinematiche parallele. Come spiega Giovanni Todeschini, socio fondatore: « Rebel Dynamics da tempo collabora con un’azienda svizzera per sviluppare sistema di calcolo innovativo a basso consumo energetico e alte prestazioni computazionali applicabile in diversi campi dell’elettronica. È un sistema di calcolo parallelo basato su tecnologia fotonica (cioè la luce) per applicazioni in ambito della ricerca ed industriale. E in questo contesto abbiamo avviato un percorso formativo per i nostri ingegneri e fisici, facendo incontrare figure di spicco, veri pionieri nel settore della micro tecnologia che hanno contribuito attivamente allo sviluppo di sistemi che si vedono nella vita quotidiana in smartphone, sistemi automotive per semplificare il tutto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari