Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incontro dei vertici di Dana Italia e le aziende trentine della filiera | Gazzetta delle Valli


“Dana e le aziende che lavorano con la multinazionale rappresentano una parte importante di quel 35% del PIL che è prodotto dall’industria trentina”, ha detto Delladio. “Dobbiamo assolutamente rinforzare la filiera, perché siamo fiduciosi che questo passaggio di proprietà sarà l’occasione per fare crescere ulteriormente gli investimenti dell’azienda sul territorio e di conseguenza sulle imprese partner”, ha proseguito.

La Provincia, rappresentata dall’Assessore allo Sviluppo economico, Lavoro, Università e Ricerca, Achille Spinelli, accompagnato dalla dirigente generale Laura Pedron, ha ribadito la volontà di accompagnare questa fase di transizione, per mostrare il Trentino come sistema coeso e pronto a sostenere le attività industriali. “Il nostro obiettivo deve essere quello di mantenere Dana e tutta la sua produzione sul territorio trentino, in tal senso noi come istituzioni e l’intera filiera dobbiamo lavorare per mostrare il vantaggio competitivo di questo territorio. Dobbiamo facilitare l’efficientamento anche energetico dei fornitori, mettere a fattor comune la capacità di innovazione e attivare tutte quelle leve che aiutino il nuovo acquirente a comprendere il valore aggiunto dell’insediamento in Trentino. Questa fase di vendita può diventare un’opportunità per consolidare il settore manifatturiero trentino”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese