Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EVENTO – Confartigianato al convegno del 2 aprile “Carcere e lavoro: una prospettiva per i detenuti e un’opportunità per le imprese e la società”


28 Marzo 2025

EVENTO – Confartigianato al convegno del 2 aprile “Carcere e lavoro: una prospettiva per i detenuti e un’opportunità per le imprese e la società”


Attualità

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Carcere e lavoro: una prospettiva per i detenuti e un’opportunità per le imprese e la società”, è il titolo del convegno che si svolgerà il prossimo 2 aprile 2025 nella sede del Banco Bpm di Verona, in via San Cosimo, 10. L’evento è organizzato da Ateneo Veneto Onlus, in collaborazione con il Movimento per la Giustizia – Art. 3 E.T.S. e l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, con il patrocinio del Comune di Verona.

All’appuntamento parteciperà anche Confartigianato Imprese Verona, in rappresentanza del mondo delle imprese artigiane, con l’intervento, nel corso della tavola rotonda, della Segretaria provinciale, Giorgia Speri.

Il Movimento per la Giustizia – Art.3 ETS riserva da sempre una particolare attenzione alle categorie più svantaggiate. Con questo evento si vuole porre attenzione alla situazione dei detenuti ed ex detenuti e all’importanza rieducativa e sociale del lavoro. In particolare mettere in comunicazione il “dentro” della realtà carceraria con il “fuori” della società facendo conoscere maggiormente ai cittadini e alle imprese la cosiddetta legge Smuraglia.

Il convegno di addentrerà all’interno del mondo della detenzione, spesso giudicato e narrato attraverso stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni stigmatizzanti e che ha come traguardo il racconto di come e quanto sia importante il lavoro come leva rieducativa allo scopo di dare una reale possibilità di riscatto sociale a chi è recluso.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta