Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Umbria prova a reinventarsi: primi segnali positivi di innovazione e sostenibilità


L’Umbria sta cercando di ridefinire il proprio futuro economico lungo le direttrici dell’innovazione e della sostenibilità. In sintesi, “prova a reinventarsi. L’innovazione non è ancora un sistema pienamente consolidato, ma il terreno è fertile”. E’ il quadro fornito dalla Camera di Commercio dell’Umbria, secondo la quale i segnali positivi non mancano:  crescita delle startup, investimenti in tecnologie 4.0, una nuova generazione di imprenditori e professionisti in ambito Stem. Ma restano differenze territoriali, ostacoli burocratici e la necessità di un ecosistema più integrato. In questo scenario, le istituzioni locali giocano un ruolo fondamentale: dalla Regione Umbria, regista dei fondi strutturali, alla Camera di Commercio, che agisce da catalizzatore di servizi e strumenti operativi per le imprese, all’Università, fornitrice di competenze e leva di qualità, fino a una rete di altri attori rilevanti. “Nel 2024 abbiamo assistito a un anno importante per l’ammodernamento del sistema produttivo umbro, grazie alla spinta della doppia transizione: digitale ed ecologica” ha commentato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria. “Le imprese – ha aggiunto – hanno mostrato una crescente apertura all’adozione di nuove  tecnologie e modelli sostenibili, con un protagonismo crescente delle nuove generazioni. Lavoriamo affinché  queste energie trovino canali solidi di sviluppo. Il nostro compito è quello di accompagnare questo processo, ma ripeto ancora una volta che serve un gioco di squadra. Solo così l’innovazione diventa ecosistema”.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%