Nasce il Piano metropolitano per l’economia sociale e per lo sviluppo sostenibile


Il Consiglio metropolitano ha approvato il Piano metropolitano per l’economia sociale. Si tratta di un pacchetto di sessanta misure per orientare lo sviluppo economico e sociale del territorio attraverso maggiore sostenibilità, inclusione ed equità. L’obiettivo del Piano metropolitano è, nei fatti, quello di diventare un indirizzo paradigmatico alle “finalità stesse dell’economia del territorio, che deve concorrere maggiormente di quanto accada oggi all’interesse generale, alla creazione di beni comuni e alla gestione delle transizioni”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le missioni

Il Piano metropolitano si articola in sette missioni, divise in due categorie: missioni tematiche e missioni trasversali. Le missioni tematiche sono: abitare collaborativo e sostenibile, qualità e senso del lavoro, welfare di prossimità ed educazione, turismo sostenibile e sviluppo del territorio, e sono tendenzialmente più urgenti per il futuro del territorio. Quelle trasversali sono: public procurement (uno strumento per ‘indirizzare’, ad esempio, la spesa pubblica o proteggere le imprese locali) cultura e conoscenza, risorse e nuova finanza. Le sette missioni sono state divise in direzioni strategiche ed azioni, per un totale di oltre sessanta azioni interconnesse tra loro.

Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday

Le sette missioni sono: abitare sostenibile e collaborativo; qualità del lavoro; welfare di prossimità e educazione; turismo sostenibile; public procurement, amministrazione condivisa e valutazione di impatto; cultura, comunicazione e promozione dell’economia sociale; nuove strategie di finanziamento.

Governance

La Città metropolitana scrive nel testo che annuncia il Piano che le misure saranno accompagnate da una “innovativa struttura di governance che mira a favorire le interconnessioni tra l’attore pubblico e le organizzazioni dell’economia sociale”. La governance è composta da un Comitato di direzione stabile (composto da Città metropolitana e Comune di Bologna, Unione dei Comuni del territorio metropolitano, circondario imolese, Regione Emilia-Romagna, Associazioni di categoria della cooperazione di Bologna e Imola, Forum Terzo settore, Fondazioni e Volabo).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Al Comitato di direzione stabile c’è un Comitato di consultazione per direzionare fondi, progetti e promuovere l’economia sociale. È composto da associazioni di categoria rappresentanti del mondo dell’impresa e del commercio di Bologna e Imola, Organizzazioni sindacali confederali di Bologna e Imola, Università di Bologna, Chiesa di Bologna e Anci.

Abitare

Un particolare focus del Piano metropolitano è dedicato all’abitare, definito “collaborativo e sostenibile” e che deve comprendere “un ripensamento più ampio rispetto all’abitabilità di interi territori con riferimento a servizi, trasporti, sostenibilità ambientale”. Il Piano vuole quindi “offrire alternative concrete alle logiche innescate dal libero mercato e creare le condizioni di sviluppo di programmi complessi, che intervengano sul fronte della programmazione, della gestione e della realizzazione di interventi abitativi in stretta collaborazione con costruttori, sviluppatori, cooperative di abitanti e cooperative sociali capaci di sperimentare nuove forme di abitare collaborativo”.

Gli obiettivi individuati sono diversi: favorire l’accesso all’abitare di categorie più fragili e vulnerabili, interventi per chi non riesce ad accedere all’attuale mercato, sostenere forme di abitare condiviso e servizi di comunità per fronteggiare l’emergenza abitativa, favorire l’insediamento di abitanti in territori a rischio spopolamento.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi