Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

un passo significativo verso il potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale. Ecco le novità


La giunta regionale ha approvato i Piani stralcio del fabbisogno di personale territoriale delle Aziende sanitarie locali di Potenza e di Matera, un passo significativo per il potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale nella regione.

Ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

“L’approvazione di questi Piani rappresenta un tassello fondamentale nella riorganizzazione della sanità territoriale lucana.

Grazie alle risorse stanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e alle misure straordinarie previste dalla legge di bilancio 2022, possiamo rafforzare i servizi sanitari locali e garantire una maggiore vicinanza ai cittadini.

L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza, ampliando gli organici e adeguandoli ai nuovi modelli organizzativi previsti dal Dm 77/2022”.

I Piani approvati per entrambe le aziende sanitarie sono stati redatti come documenti “a stralcio” rispetto ai corrispondenti Piani triennali dei fabbisogni di personale, in attuazione delle disposizioni contenute nel Dm 77/2022 e nella Dgr 948/2022.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Tali documenti tengono conto degli standard organizzativi, quantitativi e qualitativi previsti per il potenziamento della rete dell’assistenza territoriale e si configurano come un intervento straordinario consentito in deroga ai limiti ordinari di spesa per il personale, come previsto dalla normativa vigente e prevedono un approvvigionamento ulteriore di personale pari a circa 400 unità; nello specifico circa 150 unità per la Asm e circa 250 per l’Asp.

Prosegue Latronico:

“La sanità di prossimità è una delle nostre priorità.

Questo intervento ci permette di garantire una rete più solida e capillare, rispondendo alle necessità di una popolazione che ha diritto a un’assistenza efficiente e tempestiva”.

L’approvazione dei Piani stralcio per l’Asp e l’Asm si inserisce in un più ampio percorso di riforma dell’assistenza sanitaria territoriale in Basilicata, già avviato con la Dgr 948/2022 e aggiornato con le deliberazioni 823 e 824 del 30 dicembre 2024, che hanno previsto l’adeguamento degli atti aziendali alla luce delle nuove linee guida ministeriali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese