Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributi a fondo perduto per le MPMI


Incentivi fino al 50% per impianti fotovoltaici e mini eolici – Domande aperte dal 4 aprile 2025

Gentili Lettrici Egr Lettori, portiamo alla Vs. attenzione: Un interessante agevolazione a favore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) (del territorio nazionale, regolarmente costituite, attive ed iscritte nel Registro delle imprese, che intendono investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Nello specifico il bando agevola la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda e rendicontate entro 18 mesi dalla data di concessione per:

a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;

b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;

c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi (max 3% delle spese di cui alle altre lettere), sempre che non siano obbligatorie per legge.

L’investimento minimo non può essere inferiore ad € 30 mila. L’investimento massimo, invece, non può essere superiore ad 1 mln di Euro.

Lo strumento agevolativo prevede un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO pari al:

40% per le micro e piccole imprese e 30% per le medie imprese in riferimento alle voci di spesa a) e b), nonché per impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici e per le relative apparecchiature e tecnologie;

30% per eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta

50% per la diagnosi energetica ex ante.

Per accedere alle provvidenze, sono previste due condizioni imprescindibili:

1) i programmi devono essere supportati da una diagnosi energetica, a cura di soggetti qualificati, conforme alle previsioni del D. Lgs. 102/2014, che definisca il profilo di consumo energetico dell’unità produttiva e preveda l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di impianti mini eolici, individuandone la potenza dell’impianto e dell’eventuale sistema di stoccaggio;

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

2) gli interventi devono essere realizzati solo su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività o su coperture di strutture pertinenziali destinate, in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale al servizio degli stessi edifici.

La selezione delle istanze avverrà tramite procedura valutativa con graduatoria (quindi non sarà un “click day”), fino a esaurimento delle risorse, pari a 320 mln di Euro.

È possibile l’invio delle domande a partire dal giorno 4 Aprile 2025.

Come sempre restiamo a disposizione per qualunque delucidazione menzionando detto articolo

Dott. G. Esposito

Eng.& Safety Manager



Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!