Classificazione ATECO 2025: Imprese e Polizze, Novità e Adempimenti


a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 2 Aprile 2025

Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: la nuova classificazione ATECO 2025, la proroga selettiva per le polizze catastrofali e i chiarimenti di ANIA, imposta di registro dovuta al momento del contratto in caso di vendita a rate con riserva di proprietà, un’altra chance per chi vuole riversare il credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo 2015-2019, tutte le novità su imposte di registro, ipocatastali e bollo nella Circolare delle Entrate.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Promo 15 giorni

Sintesi elaborata da MySolution IA:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La nuova classificazione ATECO 2025 è entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e richiede attenzione nella scelta del codice ATECO. Le polizze catastrofali hanno subito proroghe selettive. La Corte di Cassazione ha stabilito che l’imposta di registro per la vendita a rate con riserva di proprietà è dovuta al momento del contratto. Il credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo 2015-2019 offre una nuova opportunità di riversamento senza sanzioni e interessi entro il 3 giugno 2025. L’Agenzia delle Entrate ha approvato le versioni definitive dei modelli Redditi per la stagione dichiarativa 2025. La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di accertamento delle imposte sui redditi basato su verifiche di conti correnti bancari, l’onere probatorio dell’Amministrazione finanziaria si soddisfa attraverso i dati e gli elementi risultanti dai conti predetti, determinando un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente. L’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modifiche in materia di imposte indirette introdotte nell’ambito della riforma fiscale dai D.Lgs. n. 139/2024 e n. 87/2024 nella Circolare n. 2/E del 14 marzo 2025.L’elenco permanente delle Onlus accreditate al contributo del 5 per mille per il 2025 è stato pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, mentre è aperta la finestra temporale per presentare la domanda per accedere al contributo da parte delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) iscritte alla relativa Anagrafe e non presenti nell’elenco permanente delle organizzazioni accreditate per il 2025, e delle Associazioni sportive dilettantistiche (Asd), sia di nuova costituzione sia quelle che non sono già inserite nel relativo elenco permanente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita