Chiude per il momento, ma si prepara a raddoppiare, il bando “Competenze & Innovazione”, pubblicato dall’Assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia per sostenere con contributi a fondo perduto la crescita delle competenze per la transizione digitale e la sostenibilità delle piccole e medie aziende lombarde.
Sono infatti andati esauriti in due mesi i 7 milioni di euro a disposizione del bando, finanziato con risorse del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR 2021-2027 .
Le domande presentate hanno dunque prenotato tutti i fondi stanziati, con progetti – tra gli altri – relativi allo sviluppo di nuove competenze in tema di Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi e servizi innovativi, introduzione di tecnologie abilitanti, innovazione dei processi aziendali per la sostenibilità ambientale.
Visto il gradimento da parte delle imprese, ecco allora l’annuncio dell’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi: il bando sarà rifinanziato con ulteriori 8 milioni di euro nel 2025, raddoppiando così la dotazione iniziale.
Per rimanere aggiornato sulla riapertura del bando registrati alla nostra piattaforma.
Lombardia riferimento per l’innovazione, nuovi modelli d’impresa
“Sono entusiasta – commentato Fermi – della risposta che abbiamo avuto dalle imprese. Nel giro di due mesi abbiamo infatti finito le risorse a disposizione per questa misura, ma siamo pronti a metterne in campo altrettante. Attraverso il supporto alle imprese, ai centri di ricerca e alle startup vogliamo rendere la Lombardia un punto di riferimento per l’innovazione industriale in Europa. Considerato il successo del bando sono convinto che sia l’obiettivo anche dei nostri imprenditori”.
“Le finalità di questa misura – ha proseguito – sono molteplici. Innanzitutto intendiamo promuovere l’acquisizione di competenze complementari allo sviluppo degli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione. Vogliamo anche orientare e ri-orientare i profili dei lavoratori, con particolare riferimento alle fasce più giovani, verso le professionalità innovative richieste dal mercato del lavoro. Infine, desideriamo favorire la crescita di nuove figure qualificate. Siamo pronti a sostenere la formazione di nuovi imprenditori e la trasformazione delle competenze imprenditoriali verso nuovi modelli di impresa”.
Fondi per competenze interne e inserimento di giovani qualificati
Il bando ‘Competenze & Innovazione’ si articola in due linee, che prevedono lo sviluppo delle competenze interne alle imprese, incluse quelle imprenditoriali, e progetti di apprendistato di alta formazione e ricerca per l’inserimento di giovani qualificati.
Per la formazione delle competenze era possibile rivolgersi a enti e società di formazione accreditati presso i sistemi regionali per la formazione professionale, centri di trasferimento tecnologico, Digital innovation hub e società di consulenza con esperienza pluriennale.
Scopri di più sulla misura nella pagina dedicata al bando “Competenze & Innovazione”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link