innovazione, inclusione e gestione responsabile del credito – CREDIT VILLAGE


Intervista a Katia Mariotti, Condirettore di AMCO

Creare una solida cultura della sostenibilità è essenziale per realizzare una vera trasformazione aziendale concreta. Katia Mariotti, Condirettore di AMCO, ne è convinta. Entrata nell’Asset Management Company del MEF nell’agosto 2024, ha una visione chiara: guidare AMCO verso un futuro più efficiente, digitale e sostenibile.

Dream è il nome di uno dei progetti oggi sul tavolo di Katia. E resilienza è la parola d’ordine.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Quali sono i principali progetti in corso?

Il nostro obiettivo principale è l’efficienza e, con il Piano Strategico 2024-2028, abbiamo declinato un percorso di trasformazione chiaro. A inizio anno abbiamo comunicato la revisione del modello di gestione in outsourcing, selezionando i servicer per ottimizzare l’operatività. Parallelamente stiamo proseguendo nell’industrializzazione dei processi puntando sulla piena integrazione tra intelligenza umana e artificiale. Un progetto chiave è Dream, pensato per trasformare AMCO in una data-driven company, migliorando la qualità e l’utilizzo dei dati nel processo decisionale. Sul fronte delle operazioni strategiche, poche settimane fa abbiamo annunciato un’importante acquisizione: l’80% di Exacta, gruppo attivo nella riscossione dei tributi locali per la pubblica amministrazione. Inoltre, abbiamo lanciato RE.Perform, un progetto mirato al rientro in bonis della clientela dei mutui in difficoltà, in linea con gli obiettivi ESG. Tutte queste iniziative riflettono il nostro impegno nel costruire un modello di gestione sempre più efficiente, innovativo e sostenibile.

Cos’è la sostenibilità per AMCO e come avete articolato il vostro percorso ESG?

AMCO ha avviato il proprio percorso di sostenibilità nel 2021, con l’obiettivo di integrare i fattori ESG lungo tutta la catena del valore. Per noi, sostenibilità significa creare un modello di gestione del credito responsabile, che coniughi efficienza operativa, innovazione e impatto positivo su imprese e famiglie. Abbiamo sviluppato un framework proprietario denominato “GSSE”, che ridefinisce il tradizionale concetto ESG secondo le nostre priorità strategiche con un focus particolare sulla dimensione Social; nell’ambito Social rientrano infatti due dei quattro pilastri: la gestione Sostenibile del credito e lo Sviluppo delle persone. Gli altri due pilastri si riferiscono alla definizione di una Governance sostenibile e alla tutela dell’ambientE.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Quali sono i principali traguardi raggiunti da AMCO in ambito ESG?

Con il bilancio 2024, pubblicheremo il nostro quarto Report di Sostenibilità, confermando il nostro impegno verso una gestione responsabile e trasparente. I nostri obiettivi ESG sono concreti e integrati nella strategia aziendale, con impatto diretto sul business.

Un esempio significativo è l’adozione dei criteri ESG come fattore chiave nella selezione dei nostri Servicer esterni; tutti i fornitori rilevanti vengono valutati in base a parametri di sostenibilità. Questo approccio si riflette anche nella nostra strategia di gestione del credito, che, ove possibile, privilegia soluzioni collaborative. Nel 2024, AMCO ha confermato l’obiettivo di raggiungere almeno il 25% degli incassi NPL, l’85% degli incassi UTP e il 50% degli incassi da PMI e privati attraverso gestione collaborativa, evitando strategie di recupero forzose.

Nel 2024, abbiamo introdotto una serie di iniziative per migliorare il nostro impatto sociale e ambientale: la valutazione dell’esposizione ai rischi ESG nelle Procedure di gestione del credito, la mappatura della classe energetica degli immobili repossessed (obiettivo 75%), il monitoraggio trimestrale del rischio fisico e di transizione del portafoglio e la promozione dell’educazione finanziaria per le imprese con almeno due iniziative formative all’anno.

Cos’è il Progetto RE.Perform?

Re.Perform è un’iniziativa innovativa lanciata da AMCO a febbraio, con l’obiettivo di favorire il riequilibrio finanziario delle famiglie e supportare la loro bancabilità. Abbiamo istituito una struttura interna specializzata nella gestione dei mutui residenziali retail, combinando un approccio in house con una gestione in outsourcing, in linea con il modello operativo di AMCO. Questa strategia ci consente di affrontare situazioni di difficoltà finanziaria con una visione di lungo periodo, supportando la stabilità economica delle famiglie e facilitando il loro accesso a nuovo credito.

Lei è una manager donna, cosa sta facendo AMCO sul fronte DE&I?

AMCO ha intrapreso un percorso concreto per rafforzare la diversità, l’equità e l’inclusione (DE&I) all’interno dell’azienda. Con la riorganizzazione del 2024, la società ha incrementato la presenza femminile nei ruoli apicali attraverso un mix di promozioni interne e nuovi ingressi. Un traguardo significativo è stato raggiunto anche a livello di governance: con l’aumento del numero di consiglieri a nove la quota di donne nel nostro board ha raggiunto il 55%, un dato superiore ai requisiti statutari. Parallelamente, abbiamo lanciato iniziative di sensibilizzazione interna per promuovere una cultura aziendale più inclusiva. AMCO si è data un obiettivo chiaro: ogni anno almeno il 10% della popolazione femminile deve beneficiare di un avanzamento professionale, attraverso upgrade di ruolo, job rotation o passaggio di livello. Quest’anno abbiamo inoltre avviato un percorso di formazione dedicato all’empowerment della leadership femminile, che ho avuto il piacere di inaugurare personalmente.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Quali misure avete adottato e di quali strutture vi siete dotati per assicurarvi che gli obiettivi indicati possano essere effettivamente raggiunti?

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi ESG, AMCO ha strutturato un sistema di governance solido e integrato. Nel 2022, è stato nominato un Chief Sustainability Officer, incaricato di presidiare la Strategia GSSE e di monitorarne i progressi. Gli obiettivi ESG vengono condivisi e supervisionati dal Comitato di Sostenibilità, che li trasmette a cascata alle strutture aziendali coinvolte. Questo garantisce un approccio coerente e trasparente. Per incentivare l’impegno concreto su questi temi, dal 2021 AMCO ha integrato gli obiettivi ESG nei sistemi di incentivazione di lungo termine, assegnando loro un peso pari al 10%. Inoltre, i KPI ESG sono stati inclusi nelle linee guida MBO di tutti i dipendenti.

In che modo vengono integrati i principi ESG nelle vostre strategie di investimento?

Già nel 2022, la società ha inserito i criteri ESG nella nostra procedura di investimento, con un focus specifico su rischi climatici e ambientali. Nel 2023, AMCO ha realizzato la mappatura del portafoglio basata su cluster geo-settoriali, per identificare le aree esposte a rischi fisici e di transizione. A seguito di questa analisi, abbiamo integrato specifici indicatori di esposizione ESG nel nostro Risk Framework, prevendendo un monitoraggio trimestrale per garantire un controllo costante sui rischi ambientali e sociali. Infine, abbiamo introdotto aspetti ESG nella gestione del portafoglio crediti, sia per la gestione interna sia tramite i nostri outsourcer.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce