Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parte la Consulta giovani imprenditori e professionisti del Lazio


La Regione Lazio ha presentato il nuovo organismo consultivo per condividere opportunità, esperienze e risorse

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

È stata presentata oggi, presso lo Spazio WeGil a Roma, la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti, istituita dalla Regione Lazio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

All’evento hanno partecipato il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale Marco Bertucci, i consiglieri comunali di Roma Capitale Lorenzo Marinone e Stefano Erbaggi, il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini, il consigliere di amministrazione di Rome Technopole Antonio Galletti, la portavoce della Consulta dei Giovani Imprenditori Elisabetta Maggini. Presenti le associazioni imprenditoriali e ordini professionali.

«Intendiamo valorizzare e incentivare il dinamismo professionale che nel Lazio mostra una grande vivacità con iniziative a supporto del lavoro autonomo e delle libere professioni. La Consulta ha l’obiettivo di favorire un raccordo tra i giovani imprenditori e professionisti e gli organi istituzionali della Regione per confrontarsi sulle politiche e sulle azioni più adeguate volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e dei giovani professionisti. Sostegno che deriva anche dalle opportunità offerte dai fondi europei», ha dichiarato Roberta Angelilli.

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dal vicepresidente Angelilli e composta dai rappresentanti dei giovani delle associazioni imprenditoriali e degli ordini professionali. Scopo della Consulta è realizzare un tavolo di lavoro per elaborare proposte e iniziative legislative e misure per l’utilizzo dei fondi europei.

L’iniziativa s’inserisce nel pacchetto di interventi che la Regione Lazio ha dedicato ai professionisti che prevede anche un aggiornamento delle normative per rendere più agevole l’accesso ai finanziamenti, semplificando le procedure e ampliando le categorie di professionisti beneficiari, con particolare attenzione ai giovani.

A maggio 2025 sarà pubblicato uno specifico Avviso Pubblico per sostenere l’avvio delle attività dei giovani professionisti con contributi a fondo perduto. La dotazione finanziaria sarà di cinque milioni di euro, per il biennio 2025 – 2026. Tra le misure previste anche la nuova Legge Regionale sull’Equo Compenso, che recepisce la Legge Nazionale n.49 del 2023 ed estende l’obbligo di adeguarsi a tutte le società di emanazione regionale. Lazio Innova, soprattutto attraverso i suoi Spazi Attivi, fornirà informazioni e orientamento dedicati ai professionisti sui bandi dei fondi europei (PR FESR 2021-2027). Il Fondo europeo di sviluppo regionale è uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’Ue. Nel panorama delle libere professioni hanno un ruolo sempre più preminente le donne alle quali è riservato il nuovo bando “Donne Innovazione Impresa”, finanziato proprio attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura