Canapa, l’allarme di Coldiretti e Filiera Italia: “Rischio paralisi per un comparto da 3.000 imprese”.


Cresce la preoccupazione nel mondo agricolo dopo l’approvazione del decreto sicurezza da parte del Consiglio dei Ministri. In attesa della pubblicazione del testo definitivo, Coldiretti e Filiera Italia lanciano l’allarme: le nuove disposizioni potrebbero mettere in ginocchio l’intero comparto della canapa industriale, un settore in forte espansione che coinvolge oltre 3.000 imprese agricole, impiega circa 30.000 persone e vale oggi mezzo miliardo di euro.

Le organizzazioni denunciano che il decreto sembrerebbe recepire i contenuti restrittivi del disegno di legge in discussione al Senato, che rischia di vietare la maggior parte degli usi della canapa, senza distinguere tra utilizzi ricreativi e quelli agricoli, industriali o terapeutici. “Si tratta di una misura irragionevole che minaccia di azzerare una filiera innovativa e sostenibile,” spiegano Coldiretti e Filiera Italia in una nota congiunta. “Parliamo di una coltura che in Italia si estende su oltre 4.000 ettari, dalla Lombardia alla Sicilia, passando per regioni chiave come Veneto, Puglia, Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Sardegna”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Al centro delle polemiche, la possibilità che vengano vietati anche gli usi delle infiorescenze di canapa legale, il cui contenuto di THC resta sotto la soglia dello 0,3% fissata dalla normativa europea. Una soglia che garantisce l’assenza di effetti psicotropi e che ha consentito negli ultimi anni lo sviluppo di un mercato legale, regolamentato e sostenibile.

La preoccupazione non è solo economica, ma anche ambientale: la canapa è considerata una coltura strategica per la transizione ecologica grazie alla sua capacità di bonificare i suoli, assorbire CO₂ e ridurre l’uso di pesticidi. “Bloccare il settore significherebbe rinunciare a un alleato fondamentale della green economy,” aggiungono le due sigle.

Nel frattempo, Coldiretti e Filiera Italia chiedono un confronto urgente con le istituzioni, per scongiurare il rischio di una paralisi produttiva e dare certezza alle imprese che stanno programmando la nuova stagione agricola.
Già nelle scorse settimane, i giovani agricoltori di Coldiretti avevano dato vita a mobilitazioni in tutta Italia per difendere il diritto di coltivare e trasformare canapa legale, sollecitando il governo a riconoscere il valore economico e sociale della filiera.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari