Il Molise si prepara a conquistare la scena internazionale dell’Expo 2025 di Osaka con un simbolo che racchiude secoli di tradizione e maestria artigiana: una campana realizzata dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone. Oggi, sabato 5 aprile, il prestigioso programma “Mezzogiorno Italia”, in onda su Rai 3 alle ore 13.25, dedicherà un servizio speciale proprio alla fusione della campana che rappresenterà l’Italia alla prossima Esposizione universale in Giappone.
Il progetto è nato grazie all’impegno dell’assessorato regionale alle Attività produttive, allo Sviluppo economico e all’Internazionalizzazione delle imprese, che ha voluto promuovere il meglio del saper fare molisano in un contesto globale.
«Essere presenti in un programma seguito da quasi due milioni di spettatori è per noi motivo di grande orgoglio – ha commentato l’assessore regionale Andrea Di Lucente –. Si tratta di un’occasione straordinaria per far conoscere al grande pubblico il contributo della nostra regione all’Expo 2025, attraverso un gesto simbolico carico di significato come la fusione di una campana».
Un gesto che, come sottolineato dall’assessore, «non è soltanto tecnica e artigianato, ma un vero e proprio rito della creazione, che unisce memoria e innovazione, storia e futuro. La campana rappresenta la voce del Molise che risuonerà nel mondo, testimonianza della nostra capacità di coniugare tradizione e sviluppo, cultura e impresa».
Il servizio Rai offrirà agli spettatori uno spaccato emozionante dell’eccellenza molisana, contribuendo a diffondere a livello nazionale e internazionale il valore culturale, simbolico e produttivo dell’iniziativa.
Ancora una volta, Agnone e il Molise dimostrano che dai piccoli territori possono nascere grandi storie capaci di parlare al mondo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link