La Sustainable Blue Economy Partnership inaugura il primo bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca


Nel contesto di una crescente attenzione verso lo sviluppo sostenibile e la transizione blu, la Sustainable Blue Economy Partnership ha ufficialmente avviato il primo bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca, denominato 2025 TA Call to RIs. Questa iniziativa pionieristica si propone di favorire l’innovazione e la competitività della comunità paneuropea impegnata nella blue economy, facilitando l’utilizzo di avanzate infrastrutture di ricerca (RI) messe a disposizione dai fornitori partner del consorzio.

Un’iniziativa strategica per la ricerca e l’innovazione

L’ambizioso programma è concepito per dare concreta attuazione all’Agenda Strategica per la Ricerca e l’Innovazione (SRIA), affrontando tematiche cruciali e promuovendo la collaborazione transnazionale. Tra i suoi principali obiettivi emergono:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • Il rafforzamento dell’internazionalizzazione nel settore marittimo e delle risorse acquatiche.
  • La promozione di Open Data e Open Science, garantendo trasparenza e accessibilità ai risultati della ricerca.
  • L’ottimizzazione dell’efficienza operativa attraverso un utilizzo sinergico e condiviso delle infrastrutture disponibili.
  • L’allineamento degli investimenti nazionali alle strategie dell’Unione Europea, favorendo una crescita armonica e sostenibile.

Un’ampia gamma di infrastrutture a disposizione

La Sustainable Blue Economy Partnership mette a disposizione una rete integrata di 49 servizi infrastrutturali, articolati in diverse tipologie di strumentazioni e piattaforme scientifiche d’avanguardia, tra cui:

  • Navi da ricerca, equipaggiate con le più moderne tecnologie per l’osservazione e il monitoraggio degli ecosistemi marini.
  • Piattaforme fisse, dispositivi ausiliari e stazioni sperimentali, essenziali per la raccolta e l’analisi di dati in ambiente marino.
  • Piattaforme mobili (AUV, alianti, aerei), fondamentali per il monitoraggio dinamico degli ecosistemi acquatici.
  • Attrezzature portatili, a supporto di ricerche in situ e campagne sperimentali.
  • Laboratori analitici e banchi di prova, comprendenti camere a pressione, piscine di test e sistemi avanzati di calibrazione per garantire la precisione e l’affidabilità delle misurazioni.
  • Centri di calcolo ad alte prestazioni, essenziali per la modellizzazione e l’analisi di big data nel settore oceanografico.

Una spinta all’eccellenza scientifica e alla sostenibilità

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’economia blu sostenibile, in cui la ricerca e l’innovazione si pongono al servizio della tutela degli ecosistemi marini e della valorizzazione delle risorse acquatiche. Il bando 2025 TA Call to RIs si configura, dunque, come un’opportunità imperdibile per ricercatori, istituti scientifici e imprese innovative desiderose di accedere a infrastrutture di eccellenza per sviluppare soluzioni all’avanguardia nel settore marino e marittimo.

Con questa iniziativa, la Sustainable Blue Economy Partnership si afferma come un catalizzatore dell’innovazione europea, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla costruzione di un futuro in cui scienza, tecnologia ed economia procedano in armonia con l’ambiente marino.



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento