Pavia: Roadshow NODES, soluzioni innovative


Pavia: Roadshow NODES, Sostenibilità e Digitalizzazione per l’Agroindustria

Si è concluso con successo il Roadshow di primavera NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, promosso dall’Università di Pavia e dalla Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, dedicato alle nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione nell’agroindustria primaria. L’evento ha visto la partecipazione di 26 aziende e oltre un centinaio di persone.

Il Roadshow NODES ha fatto tappa a Pavia, presentando le ultime novità in fatto di sostenibilità e digitalizzazione per il settore agroindustriale. L’iniziativa ha offerto un’occasione di confronto tra aziende, ricercatori e istituzioni, con un investimento di 4,5 milioni di euro per sostenere il comparto agricolo e agroalimentare.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il futuro dell’agroindustria è digitale e sostenibile: il Roadshow NODES a Pavia ha mostrato le soluzioni innovative sviluppate grazie alla collaborazione tra università, imprese e istituzioni. Un’occasione per promuovere la ricerca scientifica e l’applicazione di nuove tecnologie per un settore sempre più competitivo e rispettoso dell’ambiente.

Un Ecosistema per l’Innovazione

L’iniziativa NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile vede la partecipazione di:

  • Università degli Studi di Pavia (UNITO)

  • Università degli Studi di Torino (UNITO)

  • Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)

  • Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)

  • Università degli Studi di Sassari (UNISS)

  • Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)

Il Punto di Vista Istituzionale

Francesco Svelto, rettore Università degli studi di Pavia, ha sottolineato:

  • «La nostra Università è impegnata nell’ecosistema del territorio e nel dare attenzione al comparto agricolo e agroalimentare, benché, tradizionalmente, non abbia mai avuto una Facoltà di agraria o un’area dipartimentale dedicata.”

  • “Abbiamo investito circa 4,5 milioni di euro in questo progetto e parte di questi fondi è andata ad imprese dell’Oltrepò. Crediamo che sia la strada giusta sulla quale proseguire».

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha affermato:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • «La provincia di Pavia ha una forte vocazione agricola: penso alla Lomellina con il riso, l’Oltrepò con la vite, i progetti innovativi legati all’olio e agli ulivi, senza dimenticare gli allevamenti di bovini che producono latte per il Grana padano.”

  • “L’Università di Pavia ha accettato una sfida: un’istituzione riconosciuta a livello mondiale per l’attenzione alla sanità non poteva non avere un ruolo anche nel settore agricolo. Questo è un progetto importante, che serve all’agricoltura del territorio, ma, in generale, a quella italiana.”

  • “Il nostro è un territorio all’avanguardia per la ricerca scientifica: in Lomellina abbiamo il primo campo sperimentale sulle TEA, le Tecniche di Evoluzione Assistita, che determinano il miglioramento genetico della pianta. Tutto quello che stiamo facendo ci permetterà di produrre risultati importanti, auspicati anche dall’UE, quando parla di settore agroalimentare del futuro».

I Progetti Bandiera

Hermes Giberti, professore dell’Università di Pavia, ha illustrato i progetti bandiera:

  • Progetto VINO: Ricerca per un’innovazione sostenibile con l’obiettivo di realizzare nuove soluzioni per far fronte agli effetti del cambiamento climatico nella viticoltura.

  • Progetto FORMIDABILÆ: Promozione di approcci mirati a migliorare la fattoria intelligente, resiliente, circolare e diversificata per garantire sicurezza alimentare e sostenibilità economica sociale delle catene alimentari lattiero-casearia.

Investimenti per l’Innovazione

  • Destinati quasi 4 milioni di euro per finanziamenti alle imprese per la ricerca industriale e i servizi di innovazione, con 78 domande presentate.

  • Messo a disposizione quasi un milione di euro per finanziamenti per PoC (proof of concept) accademici base per costituire nuove imprese.

Il Ruolo della Camera di Commercio

Enrico Ciabatti, vicesegretario Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, ha spiegato:

  • «Abbiamo dato il nostro appoggio a questa iniziativa che ha coinvolto il territorio, perché la sua funzione fondamentale è quella di aiutare il sistema economico a svilupparsi e a crescere.”

  • “Come Camera di Commercio di Pavia, lo abbiamo fatto con un investimento di oltre 6,5 milioni di euro attraverso la nostra azienda speciale, Pavia Sviluppo. Un milione e 650 mila euro sono stati spesi nel Bando Innovazione e con oltre un milione di euro abbiamo finanziato un bando per erogare contributi alle aziende per l’abbattimento dei tassi di interesse.”

  • “Stiamo portando avanti due iniziative, che hanno lo stesso acronimo: PID. Il Punto Impresa Digitale è un progetto a livello nazionale nato per aiutare le imprese nel processo di digitalizzazione. Ma PID è anche il Pavia Innovation District, che indica il raggruppamento di piccole imprese che supportiamo nello sviluppo, attraverso la partecipazione a fiere e l’organizzazione di sistemi di mentoring da parte di imprese più grandi».

Obiettivi dell’Iniziativa

  • Sostenere il comparto agricolo e agroalimentare del territorio.

  • Promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

  • Favorire la transizione verso un’agroindustria più sostenibile e digitale.

  • Creare nuove opportunità di business per le imprese del settore.

Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

Le TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita, rappresentano un’innovazione importante per il miglioramento genetico delle piante. Queste tecniche permettono di:

  • Ottenere piante più resistenti alle malattie e ai parassiti.

  • Aumentare la produttività delle colture.

  • Ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti.

  • Adattare le piante ai cambiamenti climatici.

Il Futuro dell’Agroindustria

Il futuro dell’agroindustria sarà caratterizzato da:

  • Digitalizzazione: Utilizzo di sensori, droni, big data e intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi.

  • Sostenibilità: Riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura e promozione di pratiche agricole più rispettose dell’ambiente.

  • Innovazione: Sviluppo di nuove varietà vegetali e di nuove tecnologie per aumentare la produttività e la qualità delle colture.

  • Tracciabilità: Tracciamento dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera per garantire la sicurezza e la trasparenza.

Conclusioni

Il Roadshow NODES a Pavia ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della sostenibilità e della digitalizzazione nell’agroindustria primaria e per promuovere la collaborazione tra università, imprese e istituzioni. L’iniziativa testimonia l’impegno del territorio lombardo a sostenere un settore strategico per l’economia italiana e a garantire un futuro più sostenibile e prospero per tutti.


Post Views: 641



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura