il settore edile accelera sulla transizione energetica


Immagine di Niederstätter

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il piano Industria 5.0 incentiva l’uso di macchine edili elettriche con crediti d’imposta fino al 45% e Niederstätter supporta le aziende nell’accesso agli sgravi fiscali, mentre Alayan investe 100 milioni nel noleggio professionale per ridurre costi e impatto ambientale, accelerando la transizione energetica nei cantieri

Il piano Industria 5.0 offre alle aziende del settore edile l’opportunità di rinnovare il proprio parco macchine con attrezzature di ultima generazione a ridotto impatto ambientale.

Grazie agli incentivi fiscali introdotti con la Legge di Bilancio 2025, è possibile ottenere un credito d’imposta fino al 45% per l’acquisto di macchine edili elettriche. Tuttavia, i fondi stanziati risultano ancora largamente inutilizzati.

In questo scenario, Niederstätter ha avviato un programma di incontri informativi per supportare le imprese nell’accesso alle agevolazioni, mentre Alayan, l’organizzazione multi-specialista del Gruppo Tesya, investe 100 milioni di euro per rafforzare il settore del noleggio professionale nel Sud Europa.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Un modello strategico che consente di ridurre costi, sprechi e impatto ambientale, favorendo la diffusione di tecnologie più efficienti e sostenibili nei cantieri.

Sgravi fiscali e investimenti strategici per accelerare la transizione energetica nel settore delle costruzioni

L’Industria 5.0 rappresenta un passaggio cruciale per il futuro del comparto industriale e, in particolare, per il settore delle costruzioni. Con un focus su sostenibilità, digitalizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi, il piano governativo punta a incentivare l’efficienza energetica attraverso misure concrete di supporto alle imprese.

Tra queste, spiccano le agevolazioni fiscali introdotte con la Legge di Bilancio 2025, che offrono alle aziende l’opportunità di rinnovare il proprio parco macchine con attrezzature di ultima generazione, riducendo sia i consumi energetici che le emissioni di CO2.

Nel contesto di questa trasformazione, due iniziative aziendali emergono come esempi concreti di come l’Industria 5.0 possa essere un volano di crescita: da un lato, il piano di informazione e supporto promosso da Niederstätter per agevolare l’accesso agli incentivi fiscali nel settore edile; dall’altro, il progetto di espansione di Alayan, organizzazione del Gruppo Tesya, che punta a consolidare il noleggio professionale come strumento di efficienza e sostenibilità.

Formazione e supporto per l’accesso agli incentivi Industria 5.0

L’azienda altoatesina Niederstätter, attiva nei servizi di noleggio e vendita di macchinari edili, ha lanciato un programma di incontri informativi per illustrare alle imprese del settore le opportunità offerte dal piano Industria 5.0.

L’obiettivo è duplice: da un lato, aggiornare le aziende sulle modifiche normative introdotte nel 2025 e, dall’altro, fornire loro strumenti concreti per accedere agli sgravi fiscali.

Il programma Industria 5.0 consente infatti di ottenere un credito d’imposta fino al 45% per l’acquisto di macchine edili elettriche. Tra gli esempi di macchinari incentivabili figurano le gru Liebherr e le pale gommate elettriche Kramer, che garantiscono un’elevata efficienza operativa riducendo al contempo l’impatto ambientale.

Tuttavia, nonostante i 6,2 miliardi di euro stanziati per il programma, a distanza di cinque mesi dall’avvio risultano ancora disponibili 5,9 miliardi. Di fronte a questa bassa adesione iniziale, il governo ha introdotto ulteriori semplificazioni per agevolare l’accesso agli incentivi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Tra le principali novità citiamo l’esenzione dal calcolo del risparmio energetico conseguito in determinati casi, eliminando così la necessità di documentazioni ex ante ed ex post. Inoltre, la soglia massima di investimento per accedere alla percentuale più alta di agevolazioni è stata innalzata da 2,5 a 10 milioni di euro, facilitando gli investimenti di maggiore entità.

Niederstätter, attraverso il proprio dipartimento di Finance Consulting, ha seguito attentamente queste evoluzioni normative, supportando le imprese nella transizione verso macchinari a zero emissioni.

Il noleggio professionale come chiave della transizione nell’edilizia

Oltre agli incentivi per l’acquisto di nuovi macchinari, l’Industria 5.0 apre nuove prospettive anche nel settore del noleggio professionale, considerato un modello strategico per ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse.

In questo scenario si inserisce Alayan, nuova organizzazione multi-specialista del Gruppo Tesya, che ha annunciato un piano di investimenti da 100 milioni di euro per il 2025.

Alayan integra le attività di noleggio di Cgte in Italia, Emerent e Finanzauto Rental in Spagna e la neonata Alayan Emerent Máquinas e Equipamentos in Portogallo, con l’obiettivo di diventare un riferimento nel Sud Europa nel settore del noleggio di macchinari industriali e per le costruzioni.

Gli investimenti saranno destinati principalmente al rinnovo della flotta, con macchinari di ultima generazione caratterizzati da un’età media inferiore ai tre anni, e all’apertura di sette nuove filiali, tre in Italia e quattro nella Penisola Iberica.

Secondo Lino Tedeschi, presidente e Ceo di Tesya, il noleggio professionale rappresenta una svolta nel settore, permettendo alle aziende di accedere a macchinari all’avanguardia senza dover affrontare costi di acquisto elevati. Questo modello consente di ridurre la sovrapproduzione e lo smaltimento prematuro delle attrezzature, promuovendo un uso più responsabile delle risorse e una significativa riduzione delle emissioni.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’azienda, inoltre, ritiene che il noleggio operativo possa migliorare la gestione degli asset aziendali, soprattutto in un contesto in cui i macchinari sono sempre più digitalizzati e interconnessi.

La flotta di Alayan comprende una vasta gamma di attrezzature, dalle macchine movimento terra ai generatori, dalle piattaforme di sollevamento ai moduli prefabbricati per uffici temporanei ed eventi.

Il piano di sviluppo dell’azienda prevede non solo un incremento della capacità operativa, ma anche un impegno costante nella formazione del personale e nell’adozione di tecnologie innovative.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio