FINALITÀ E OBIETTIVI
La Regione Toscana intende incentivare progetti di formazione e di aggiornamento delle competenze per i lavoratori delle imprese toscane.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono concorrere alla misura:
a) un’impresa da sola o in partenariato con altre imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori;
b) una o più agenzie formative in partenariato, di cui siano destinatarie imprese già individuate in sede di candidatura;
c) un partenariato tra agenzia formativa e impresa/e interessate alla formazione dei propri lavoratori;
Destinatari dell’intervento sono le imprese iscritte regolarmente al Registro delle Imprese o al REA delle Camere di Commercio di competenza della Regione Toscana e i progetti di formazione devono riguardare:
- lavoratori con contratto a tempo indeterminato (escluso l’apprendistato);
- contratto a tempo determinato;
- titolare-amministratrice/amministratore d’azienda;
- socio/a lavoratore di cooperativa;
- coadiuvante familiare.
SPESE AMMISSIBILI
Possono essere realizzati progetti inerenti a:
- percorsi formativi finalizzati alla Certificazione delle Competenze aventi ad oggetto una o due AdA/UC del Repertorio Regionale delle Figure Professionali tra quelle individuate nella Scheda della Provincia della Regione Toscana;
- percorsi formativi correlati a singole conoscenze e capacità per il rilascio della Dichiarazione degli apprendimenti di cui agli standard del Repertorio Regionale delle Figure Professionali che facciano riferimento alle aree tematiche individuate nella Scheda della Provincia della Regione Toscana;
- percorsi formativi senza una diretta corrispondenza con i Repertori regionali che facciano riferimento alle aree tematiche individuate nella Scheda della Provincia della Regione Toscana;
La durata massima dell’intervento per ciascun lavoratore deve essere pari a 110 ore. Ciascun progetto può prevedere al massimo 20 lavoratori/lavoratrici.
È prevista la spesa fissa secondo la tariffa commisurata dalla Regione Toscana di € 26,51 per ciascuna ora di formazione.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
I progetti sono finanziabili attraverso con un contributo a fondo perduto per un importo di contributo pubblico non inferiore a Euro 40.003,59 (=1509h) e non superiore a Euro 129.978,53 (=4903h). Sarà concesso il contributo per il 100% delle spese ammissibili.
Il presente contributo sarà erogato in regime de minimis.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a decorrere dalle ore 10:00 del 10/04/2025 fino alle ore 12:00 del 03/06/2025. È prevista una procedura valutativa a graduatoria
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link