Sace, Alessandra Ricci riconfermata per il bis come Amministratore Delegato, Amedeo Teti alla Presidenza – ESCLUSIVA


Alessandra Ricci è stata riconfermata Amministratore Delegato di Sace, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti specializzata nel sostegno all’export e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, come già anticipato da Il Giornale d’Italia il 19 gennaio 2025. Dalle informazioni raccolte dalla nostra testata, infatti salvo “ribaltoni” dell’ultimo minuto è stato raggiunto l’accordo all’interno di Palazzo Chigi, tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e i rappresentanti dei partiti di Governo, in una tornata di nomine delle partecipate pubbliche che vede il rinnovo dei CdA in scadenza di varie aziende, da Fincantieri a Sace, da Snam e Italgas a Nexi., da AspiAutostrade ad Invitalia. La sua nomina è stata rinnovata per il secondo mandato .

Contestualmente, Amedeo Teti è stato designato come nuovo Presidente della società, come già anticipato da il Giornale d’Italia.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/economia/679336/amedeo-teti-presidenza-presidente-sace-nomine-pubbliche-cda-mef-cdp.html

La conferma di Ricci giunge al termine di una prima esperienza iniziata nel 2022, durante la quale Sace ha rafforzato il proprio ruolo strategico a supporto delle aziende italiane nei mercati esteri, estendendo progressivamente le proprie attività anche su iniziative legate alla transizione ecologica e al supporto agli investimenti domestici.

Microcredito

per le aziende

 

Amedeo Teti, nuovo Presidente, è un funzionario di lungo corso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una consolidata esperienza nelle politiche industriali e commerciali. La sua nomina si inserisce in un contesto di rinnovamento degli organi societari e di rafforzamento della governance della società.

L’assemblea degli azionisti ha approvato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, confermando la fiducia nella gestione in continuità e nella linea strategica tracciata nei precedenti anni.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Chi è Alessandra Ricci

Nata a Roma nel 1969, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università LUISS. Ha iniziato la sua carriera nel 1995 presso Mediocredito Centrale, dove per dieci anni ha ricoperto ruoli manageriali nel settore del project financing, occupandosi di progetti internazionali sia in Europa che nei mercati emergenti.

Nel maggio 2022, Alessandra Ricci è stata nominata Amministratore Delegato e Direttore Generale di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico italiano. Sotto la sua guida, SACE ha registrato un aumento del 65% dell’utile netto nel primo semestre del 2024. ​ Parallelamente, Alessandra Ricci è Fellow di Marketing Management presso la SDA Bocconi School of Management, dove la sua ricerca si concentra sui settori del lusso, dell’artigianato e del Made in Italy, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla creazione di valore.

Chi è Amedeo Teti, prossimo presidente di Sace

Amedeo Teti nasce a Napoli il 6 aprile del 1958. Dopo aver conseguito in Giurisprudenza, un master triennale in diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale, e una volta abilitato alla professione di avvocato, ha intrapreso la carriera pubblica nel 1988, vincendo il concorso per Consigliere presso il Ministero del Commercio Estero. Nel corso degli anni, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, tra cui Funzionario Capo, Dirigente Amministrativo presso l’Ente Teatrale Italiano (E.T.I) e, successivamente, Dirigente presso il Ministero del Commercio con l’Estero. Dal 1997 è Dirigente di prima fascia del Ministero del Commercio Internazionale. Per 7 anni, dal 2010 al 2017, è stato Presidente Comitato Agevolazioni di Simest.

Tra i suoi incarichi più recenti, ha ricoperto la posizione di Direttore Generale per la Tutela della Proprietà Industriale (UIBM) e, ad interim, Direttore Generale per le Risorse, l’Organizzazione, i Sistemi Informativi e il Bilancio, e Direttore Generale per le attività di supporto in materia di rapporti internazionali nel settore energetico, finalizzati alla sicurezza e alla evoluzione dei sistemi energetici verso la de-carbonizzazione. 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel febbraio 2024, è stato nominato Capo Dipartimento per le Politiche per le Imprese e, ad interim, Capo Dipartimento per il Mercato e la Tutela presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In questo ruolo, si occupa della definizione della politica industriale nazionale in materia di studio e ricerca, normativa e vigilanza a tutela del mercato, della concorrenza, dei consumatori e della proprietà industriale.

Inoltre, coordina la Segreteria Tecnica Permanente del Comitato Interministeriale per l’Attrazione degli Investimenti Esteri e l’Unità di Missione per l’Attrazione e lo Sblocco degli Investimenti.

Per il suo impegno professionale, ha ricevuto diverse onorificenze, tra cui il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Stella d’argento per Servizi alla Repubblica di Austria, Premio per il commercio e l’amicizia con la Repubblica Popolare Cinese.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione