La Provincia partecipa al progetto europeo “Rural-Coop” per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali


64

Via libera dalla Giunta provinciale alla partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto europeo “Ripensare lo sviluppo sostenibile e integrato nelle aree non urbane: previsione e anticipazione in maniera cooperativa” (Rural-Coop).

Contabilità

Buste paga

 

L’iniziativa mira a rafforzare la coesione territoriale e a promuovere uno sviluppo integrato e sostenibile nelle aree montane, rurali, interne e marginali, attraverso l’adozione di nuove metodologie e strumenti di pianificazione.

Finanziato dal Programma Interreg Europe con un contributo complessivo di oltre 1,6 milioni di euro, il progetto è stato approvato su proposta congiunta del presidente della Provincia e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Per la Provincia di Trento è previsto un investimento di circa 260.000 euro, coperto per l’80% da fondi europei e per il restante 20% da fondi nazionali. Le attività si svilupperanno nel corso di quattro anni, dal 1° maggio 2025 al 30 aprile 2029.

Secondo il presidente della Provincia, Rural-Coop rappresenta un’opportunità strategica per confrontarsi con altre realtà europee, ciascuna con i propri contesti e normative, sperimentando pratiche innovative volte a costruire “comunità verdi”.

L’obiettivo è trasformare questi territori in modelli virtuosi di gestione sostenibile delle risorse naturali a livello europeo.

L’assessore provinciale ha evidenziato come il progetto favorisca la condivisione di buone pratiche e l’ideazione di strumenti partecipativi di sviluppo locale integrato, da testare concretamente tramite azioni pilota nei diversi contesti regionali.

Oltre alla Provincia di Trento, partecipe come capofila tramite l’Unità di missione semplice Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero, fanno parte del partenariato internazionale anche il Consiglio Regionale di Oulu (Finlandia), il Centro per lo sviluppo economico di Opolskie (Polonia), la Regione Sörmland (Svezia), la Fondazione LINKS (Italia), la Conferenza per l’apprendimento permanente degli adulti (Svizzera), la Municipalità di Lushnje (Albania), la Camera di commercio e industria di Vratsa (Bulgaria).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

65



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita