Alea ottiene 420.000 euro per sviluppare progetti innovativi nei Comuni montani – Forlì24ore.it


Foto di repertorio

Alea si aggiudica un contributo a fondo perduto di circa 420 mila euro destinato alla realizzazione di progetti innovativi nei Comuni montani

Le risorse, messe a disposizione da bandi Atersir, offrono una opportunità concreta per il territorio, permettendo di migliorare i servizi, ottimizzare le risorse e valorizzare l’ambiente senza gravare economicamente sulla comunità. Finanziamenti come quello appena conseguito permettono, infatti, di reinvestire le risorse nella comunità dimostrando l’ impegno di Alea a garantire un equilibrio tra qualità dei servizi e sostenibilità economica.

Il significativo contributo consentirà alla società in house di investire in soluzioni intelligenti che renderanno il comprensorio dei 13 Comuni soci più pulito, moderno e sostenibile. I progetti, che saranno realizzati entro 1 anno, mirano a dotare il territorio di strumenti concreti, che vanno dal monitoraggio intelligente dei rifiuti alla campagna informativa per una raccolta più consapevole, passando per nuove soluzioni per il conferimento sicuro di rifiuti pericolosi e sistemi di videosorveglianza per contrastare abbandoni e atti vandalici.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Tra questi, Alea si doterà di un sistema di monitoraggio di riempimento delle campane stradali per il vetro. Il posizionamento di sensori permetteranno di inviare un segnale alla control room aziendale di via Innocenzo Golfarelli, consentendo così di pianificare le attività di raccolta ottimizzando gli svuotamenti da parte degli operatori.

Una parte dei fondi verrà poi destinata all’ acquisto, per centri di raccolta dei rifiuti di Tredozio, Predappio e Rocca San Casciano, di attrezzature dedicate al conferimento dei rifiuti urbani pericolosi, ovvero scarti domestici che contengono al loro interno sostanze pericolose e che per questo devono essere gestiti diversamente dal flusso dei rifiuti comuni.

Grande attenzione è poi destinata al potenziamento di misure contro l’abbandono dei rifiuti sul territorio, fenomeno rispetto al quale sono in cantiere due progetti dedicati. Il primo prevede il posizionamento di fototrappole in aree considerate sensibili. I dispositivi permetteranno anche di raccogliere dati puntuali sul fenomeno nell’ottica di predisporre azioni efficaci di contrasto. Inoltre, alcuni centri di raccolta dei rifiuti saranno dotati di un sistema di videosorveglianza per contrastare e sanzionare non solo l’abbandono di rifiuti ma anche errati conferimenti, atti vandalici e furti all’interno delle strutture.

Infine, sarà promossa una campagna informativa per migliorare la qualità della raccolta della plastica attraverso la sensibilizzazione dei cittadini sugli errori più comuni. Migliorando la qualità dei materiali raccolti, si potranno ottimizzare le risorse, valorizzando ancora di più il materiale raccolto e avviato a riciclo, portando così benefici a tutta la collettività. Se la plastica viene conferita nel modo sbagliato, infatti, il materiale raccolto diventa scarto e quindi indifferenziato, riducendo l’efficacia del sistema di recupero. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!