IdeativItaly Celebra il Made in Italy


Si apre oggi, lunedì 14 aprile 2025, presso il Complesso Monumentale del Carcere Borbonico di Avellino, l’evento “IdeativiItaly”, appuntamento annuale organizzato da Ideativita in occasione del Made in Italy Day. L’iniziativa, ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, proseguirà fino a domani, martedì 15 aprile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un omaggio alla creatività italiana

L’obiettivo è chiaro: celebrare e valorizzare la creatività e la capacità di innovare che contraddistinguono il genio italiano, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. L’iniziativa si colloca all’interno di un più ampio programma nazionale volto a promuovere l’identità produttiva italiana non solo attraverso i risultati concreti, ma anche e soprattutto attraverso il processo creativo, la ricerca tecnologica e la forza delle idee. “La nostra posizione qui è di valorizzare i giovani, per quello che è un percorso di crescita all’interno del territorio”, queste le dichiarazioni di Stefano De Falco, di Miele Più. “Riporto personalmente quella che fu una scelta che feci una decina di anni fa, quando dovetti scegliere tra andare via e restare qui. Ho trovato un’azienda in cui si dava valore alle figure giovani, a chi portava qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo. E quindi vogliamo testimoniare con Ideativitaly quello che è esattamente questo pensiero: dare valore ai giovani e inserirli in un percorso che poi li porterà a riportare le loro competenze sul territorio”.

Due giornate di interventi e testimonianze

Il programma dell’evento si articola in due giornate dense di appuntamenti, durante le quali si alterneranno interventi di esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Al centro della riflessione, il valore del Made in Italy come sintesi virtuosa tra tradizione e innovazione, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio irpino e del suo tessuto produttivo. “L’evento innanzitutto è stato organizzato da un’innovativa start-up del territorio locale, Ideativita, che si occupa appunto di innovazione a 360 gradi”, afferma Mafalda Siniscalchi, di Ideativita. “Quindi, l’innovazione sulla quale noi andiamo ad operare non riguarda un unico settore, ma abbraccia molteplici settori. Quello che vogliamo fare in questi due giorni è proprio promuovere l’eccellenza delle start-up innovative, delle imprese piccole, medie e grandi del territorio, perché potenzialmente questo è un evento dedicato al Made in Italy e quindi all’eccellenza italiana nel mondo. Però, credo che prima di arrivare a questi livelli così alti, bisogna partire proprio dai territori, dai territori locali, come quello irpino, e valorizzarli. Noi stiamo cercando di farlo: lo abbiamo fatto, per esempio, facendo intervenire De Matteis con Pasta Armando, che è un’eccellenza a livello mondiale. Lo abbiamo fatto cercando di coinvolgere imprese locali, come Miele Più. Insomma, l’obiettivo è che siano le nostre imprese a portare in alto il nome del Made in Italy a livello internazionale”, conclude.

Focus sul territorio e coinvolgimento delle scuole

Un momento significativo sarà dedicato alla testimonianza di imprenditori locali, chiamati a presentare casi di successo e progettualità che dimostrano la vitalità creativa e industriale dell’Irpinia. Accanto a loro, anche gli studenti di tre licei avellinesi – il Liceo “Pietro Paolo Parzanese”, il Convitto Nazionale e un terzo istituto non ancora indicato – prenderanno parte attiva all’iniziativa.

L’Acathon: innovazione e talento giovanile in campo

Punto focale della manifestazione sarà l’Acathon – termine che unisce hackathon e marathon – una maratona progettuale e collaborativa ispirata al mondo degli hacker, durante la quale gruppi selezionati di studenti si confronteranno nello sviluppo di soluzioni innovative, mettendo alla prova le proprie competenze, la propria inventiva e la capacità di lavorare in team. L’iniziativa rappresenta non solo un momento formativo, ma anche un’occasione concreta di riconoscimento del talento giovanile.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Ideativita, ponte tra innovazione e territorio

Ideativita, realtà organizzatrice dell’evento, si conferma così protagonista nel campo dell’innovazione tecnologica applicata, rafforzando, attraverso questa iniziativa, il proprio impegno nella creazione di ponti tra giovani, imprese, istituzioni e territorio.

Una vetrina nazionale per il genio italiano

“Ideativitaly” si propone dunque come un laboratorio dinamico di idee e confronto, un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro dell’Italia produttiva, valorizzando la capacità tutta italiana di fare dell’invenzione un tratto distintivo e riconoscibile a livello globale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento